Jenne – Considerato che il giorno 6 e 7 del mese di Luglio 2024 sono in programma iniziative ed eventi (gara podistica “La Jennesina” e moto raduno) che interessano la viabilità interna di:
Piazza Madonna delle Grazie, Piazza Vittorio Emanuele III , Corso Umberto I, Piazzetta dei Caduti, Via Regina Elena, Via IV Novembre fino al civico n.10.
Considerato, altresì, l’incremento del traffico veicolare determinato dal flusso turistico; il responsabile Giorgio Pacchiarotti ha disposto quanto segue:
ORDINA
Il divieto di sosta permanente, dalle ore 24.00 del 05 Luglio alle ore 24.00 del 7 Luglio 2024 in:
Piazza Madonna delle Grazie,
Via Corso Umberto I°,
Piazza Vittorio Emanuele III
Piazzetta dei caduti,
Via Regina Elena
Via IV Novembre fino al civico n.10
DISPONE
In conseguenza di quanto sopra, la collocazione della relativa segnaletica stradale di divieto.
È fatto obbligo, a chiunque spetti, di osservare e di far osservare la presente ordinanza.
JENNE – Si è svolta con successo ieri mattina dalle ore 8 e fino alle 14. 30 l’iniziativa di screening preventivo mirato a rilevare eventuali presenze di malattie cardiovascolari e diabete.
Amplissima la presenza di cittadini che hanno usufruito del servizio gratuito messo a disposizione da Asl e composto da un team qualificato: due amministativi, due gli infermieri e tre i dirigenti medici.
I pazienti sono stati accolti dagli amministrativi per gli adempimenti iniziali, poi in una stanza diversa il prelievo capillare per l’analisi dell’emoglobina glicosilata, colesterolo e trigliceridi.
Dopo il risultato del test, il paziente veniva poi accompagnato in una terza stanza accolto dal medico per il consulto sui risultati, quindi consigli diagnostici e comporamentali. L’amministrazione comunale ha accolto la delegazione Asl con tutta l’attenzione del caso, al termine dei lavori, un regalo speciale per loro: i tradizionali ndremmappi. Tutti hanno espresso soddisfazione per l’ottimale riuscita dell’iniziativa.
JENNE 26 GIU 2024 – A seguito degli importanti lavori di realizzazione della condotta idrica, si è reso necessario disporre il divieto assoluto di transito nella strada comunale divia Sentiero della mola specificamente nel tratto: DALL’INTERSEZIONE DELLA SP 193 DAL KM0+000 AL KM 3+700 VERSO SUBIACO.
Sono in corso lavori di scavo nel tratto in direzione Subiaco dal K. 0+00 e fino al km 3+700
di seguito al link l’ordinanza integrale scaricabile e/o consultabile in PDF
JENNE – Si sono concluse le operazioni elettorali a Jenne. Questi i risultati degli scrutini relativi alle elezioni europee 2024:
125 Forza Italia
24 Fratelli d’Italia
4 Lega salvini
16 Pd
8 Movimento 5 stelle
2 Pace terra dignità
4 Stati Uniti Europa
3 Verdi e sinistra
3 Libertà
2 Azione calenda
1 Alternativa popolare
2 nulla
2 bianca
Preferenze:
Taiani 119
48 Polverini
1 Palamara
2 Mussolini
6 Zingaretti
23 Meloni
2 Vannacci
Jenne 8 giu 2024 – Seggi aperti da ieri sabato 8 giugno, dalle ore 15 alle ore 23, e oggi domenica 9 giugno, dalle ore 7 alle ore 23, per l’elezione dei 76 membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, del consiglio e del presidente della giunta regionale in Piemonte, e per il turno annuale di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario e in quelle a statuto speciale (Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia).
Per esercitare il diritto di voto, gli elettori chiamati alle urne dovranno presentarsi ai seggi muniti di tessera elettorale e di uno dei seguenti documenti di identità:
- carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato dalla pubblica amministrazione;
- tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
- tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
Nel caso in cui l’elettore abbia smarrito la tessera elettorale, o nel caso in cui tutti gli spazi sulla tessera elettorale siano occupati da timbri, è necessario richiederla presso l’ufficio elettorale del comune di residenza, che resterà comunque aperto dalle ore 9 alle ore 18 nei due giorni antecedenti la data della consultazione e, nei giorni della votazione, per tutta la durata delle operazioni di voto.
L’accesso nella cabina elettorale è consentito al solo elettore, fatti salvi i casi di voto assistito. Per gli elettori materialmente impediti nell’espressione autonoma del voto, la legge prevede infatti la presenza di accompagnatori.
Il telefono cellulare e qualsiasi altra apparecchiatura che riproduca fotografie e filmati devono essere consegnati, pena una sanzione, ai componenti del seggio prima di entrare nella cabina elettorale.
JENNE 2 GIUGNO 2024 – Il voto degli italiani tra Repubblica e Monarchia: i risultati del 1946 cambiò la storia della nazione. Fu il battesimo della nuova Repubblica Italiana settantotto anni fa.
Gli elettori jennesi dell’epoca furono 664 con una affluenza dell’87,60%.
Schede valide: 629
Schede bianche 30
Schede non valide (con bianche incluse) 35
VOTARONO PER LA REPUBBLICA 364 ELETTORI (57,87%)
VOTARONO PER LA MONARCHIA 265 ELETTORI (42,13%)
Jenne – Si informa la cittadinanza che il Comune di Subiaco competente per territorio Con ordinanza n°46 dell’8 maggio 2024 dell’Area di Polizia Locale, ha disposto l’istituzione del divieto di transito veicolare e pedonale del tratto stradale compreso dall’innesto della strada comunale di Fondovalle “Subiaco-Ienne” località Le Prata con la S.P. 45/A per circa 300 metri in direzione Jenne ed ulteriori 300 metri prima del punto in cui sono caduti i massi, in direzione Subiaco. Tale divieto resterà attivo- conclude l’ente comune di Subiaco – fino a nuova comunicazione”. (Jenne – 9 Mag 2024)
fonte foto: Comune di Subiaco
JENNE 28 MAR 2024 – L’Amministrazione Comunale di Jenne, nell’ambito della strategia di inclusione sociale, intende dare attuazione al progetto denominato “JENNE SI MUOVE! – 2024” quale misura di sostegno al reddito, mediante un inserimento lavorativo risocializzante.
Il progetto, già attuato in precedenza con successo, prevede la realizzazione di n. 2 esperienze lavorative della durata di quattro mesi ciascuna consistenti nello svolgimento di attività collaborativa con le strutture dell’Ente della durata di n. 25 ore settimanali per un compenso complessivo lordo di € 3.600,00 a prestatore d’opera. Al compenso lordo andranno applicate le ritenute stabilite dalle vigenti disposizioni di legge. Sarà ammesso un unico intervento per nucleo familiare.
I soggetti destinatari dell’iniziativa sono i cittadini italiani, i cittadini stranieri comunitari ed extracomunitari, regolarmente residenti nel Comune di Jenne, di età compresa tra i 18 e i 60 anni.
Di seguito si possono consultare e/o scaricare l’Avviso pubblico e la domanda di partecipazione:
Jenne – Lo scorso 23 Dicembre è stata inaugurata a Jenne (RM) la Sede italiana dell’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa «Vie di Transumanza» , ospitata a titolo gratuito dal Comune di Jenne nel Palazzo del Comune Vecchio.
É inoltre stata inaugurata la Mostra «Gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo», del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che rimarrà aperta al pubblico presso la sede della Proloco di Jenne fino al prossimo 6 Gennaio.
L’evento culturale e turistico è stato realizzato dalle «Vie di Transumanza» in collaborazione con:
- Ministero Italiano degli Affari Esteri;
- Associazione ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con con disabilità);
- Comune di Jenne;
- Associazione LUPA Libera Università Popolare dell’Agricoltura;
La mattina del sabato 23 Dicembre è stata realizzata una escursione guidata sui luoghi del tratturo, con partenza e ritorno al Rifugio Forestale Comunale della Piana di Fondi di Jenne, al termine della quale è stata offerta la “colazione del pastore”, ovvero una degustazione di prodotti della gastronomia locale con “pizze alla padella” e “fallone” (pizza di farina di granturco cotta sotto la brace) accompagnate con formaggi, coppiette di pecora (carne tagliata a strisce ed essiccata al vento dei Monti Simbruini) e “Cacchione”, il vino bianco prodotto sulla costa tirrenica in prossimità della stazione di arrivo del Tratturo Jenne-Anzio. Per finire biscotti secchi tipici della tradizione pastorale (giglietti e tortiglioni).
Ai partecipanti a mobilità ridotta è stata prestata assistenza qualificata da parte degli organizzatori.
La cerimonia di inaugurazione della sede italiana delle “Vie di Transumanza” è stata celebrata nel pomeriggio presso il Palazzo del Comune Vecchio di Jenne, con una tavola rotonda dedicata agli itinerari e ai cammini.
Sono intervenuti:
- Giorgio Pacchiarotti, Sindaco di Jenne;
- Mariassunta Peci, Ministero Italiano della Cultura , Dirigente Ufficio UNESCO e Ufficio Relazioni Internazionali
- Francisco Garcia Rodriguez, Presidente delle «Vie di Transumanza»;
- Simona Messina, Segretario delle «Vie di Transumanza»;
- Roberta Alberotanza, Consulente del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Valutatore Esperto del Consiglio d’Europa
- Paolo Piacentini, Presidente Onorario di Federtrek Italia;
- Francesco Spada, Coordinatore del Comitato Scientifico delle «Vie di Transumanza», Società Fitogeografica Svedese (Università di Uppsala);
- Antonio Volpi, Presidente Associazione LUPA.
A conclusione della giornata il Comune di Jenne ha offerto una degustazione di ‘ndremmappi, piatto di pasta con farina semi-integrale condita con una salsa di aglio, pecorino, pomodoro e alici. La presenza del pesce nella gastronomia pastorale è il segno della contaminazione culturale innescata dalla pratica della transumanza, che in questo modo univa i territori montani con la pianura costiera.
Jenne – Appuntamento tra emozione, preghiera e commemorazione Domenica 3 dicembre 2023 alle ore 11.00 presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo.
L’amministrazione comunale di Jenne unitamente al parroco don Pietro intendono ricordare insieme alle famiglie tutti i giovani jennesi prematuramente mancati dal 1970 ad oggi che riposano nel nostro cimitero.
Ci ritroveremo in un momento di preghiera, di ricordo e di speranza.
Un modo per tenere ancora le loro lampade accese, onorandone la memoria in una celebrazione per ricordare il volo dei nostri angeli.
Il Sindaco e l’amministrazione comunale con don Pietro invitano tutti a partecipare alla celebrazione liturgica!
“Nessuno muore, finchè vive nel cuore di chi resta”
Commenti recenti