Category

Jenne news

Le luci degli angeli illuminano i cuori di Jenne, toccante cerimonia del ricordo

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Si è svolta questa mattina alle ore 11.00 in una gremita Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Jenne, la suggestiva ed emozionante cerimonia “Jenne ricorda il volo degli angeli”. L’amministrazione comunale in collaborazione con la Parrocchia, ha voluto organizzare un evento intriso di significato, di emozioni, di ricordi, di commozione, riuscendo ancora una volta a far vivere seppure in una dimensione diversa, la memoria di quegli angeli che dal 1970 ad oggi hanno lasciato la vita prematuramente.

Ed erano tantissimi gli intervenuti, i familiari dei defunti i cui nomi sono risuonati in quella stessa Chiesa ove sono stati protagonisti di gioie, e del dolore dell’ultimo saluto. C’era tanta emozione, tanta compostezza da parte di tutti in un clima di raccoglimento che è stata una vera occasione per riflettere sul senso della vita, sull’unico modo per chi resta, nell’onorare la memoria di quanti troppo presto ci hanno lasciato.

Pelle d’oca, nel momento in cui il vice sindaco Cristiano Lauri, ha spiegato l’iniziativa, e tanta commozione e profondo raccoglimento interiore vissuto da tutti i partecipanti, durante la chiamata di ciascun defunto, di cui veniva letta la data del decesso e la giovane età del momento di distacco. Al seguito i familiari indicati dal fondo della Chiesa si sono recati presso l’altare dove con l’assistenza di Assunta, hanno consegnato una luce, un lume ed una rosa. A significare che le loro memorie brillano ancora e profumano tutte insieme. Lo scorrere delle date di cui il vice sindaco ha dato lettura, l’andirivieni di familiari, ha unito tutti in una coralità di intenti, celebrativa ma di profonda riflessione.

Per ciascun defunto è stato individuato uno o più familiari che dal fondo della Chiesa a nome di ciascuno hanno portato il lume e la rosa fino all’altare.

Quelle persone, in quel tragitto, molte visibilmente emozionate, alcune con il tremore del fiore portato in mano. Quanto amore, quanti ricordi si sono uniti oggi nelle storie diverse di tante famiglie jennesi, molte trasferite altrove per motivi di lavoro, ma con il cuore sempre fermo a Jenne. I nomi di questi defunti prematuramente scomparsi, si sono ritrovati a distanza di anni tutti insieme, con i loro cari, con gli amici, e con i fedeli che hanno assistito alla celebrazione liturgica. Tante famiglie sono passate a consegnare la luce ed il fiore, ognuna con il suo composto dolore. Ferite che il tempo, non riesce mai a guarire perchè il distacco terreno è un qualcosa che incide il cuore. Manca sempre un tassello nel mosaico di tante vite. Storie di malattie, di incidenti automobilistici che hanno spezzato la vita di giovani ragazzi, decessi improvvisi. Una parte della comunità è stata ricordata con forza e determinazione, ma soprattutto come richiamato in precedenza con una compostezza unica.

Per ogni defunto è stato individuato uno o più familiari

La musica che ha accompagnato la celebrazione liturgica è stata una preghiera continua, al violino il Maestro Lorenzo Sbaraglia, all’organo il Maestro Claudio Puliti, ed in voce il Tenore Simone Lollobattista. Emozioni uniche, che per raccontarle devono essere vissute.

Sono venuti tutti, rispondendo all’invito ed in molti si sono ritrovati per questa occasione indubbiamente triste, ma nel contempo gioiosamente intensa nel celebrare il senso della vita.

“Nel ricordare i nostri cari – ha affermato il sindaco Giorgio Pacchiarotti – abbiamo tutti provato una emozione fortissima e all’interno della Chiesa la comunità era unita nel comune denominatore dei valori identitari nel ricordo della memoria dei nostri angeli. Insieme sono stati ricordati ed onorati, in preghiera e raccoglimento, una cerimonia di grande valore”.

E l’amministrazione comunale con l’occasione ha ringraziato tutti coloro che a vario titolo e ruolo hanno collaborato per rendere omaggio agli angeli di Jenne. La loro luce ora brillerà più forte nel cielo.

Le offerte dei familiari dei defunti sono servite a coprire le spese per l’organizzazione, il rimanente è stato consegnato per le necessità della Parrocchia.

Per la misericordia di Dio, unitamente a tutti gli altri cari defunti jennesi, riposino in pace!

 

 

 

Alcuni brevi clips della toccante cerimonia

Allerta meteo sul Lazio: previsti venti forti di burrasca

By | Jenne news | No Comments
Roma – Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse  con indicazione che dalla mattina di oggi venerdì 17.11.2023, e per le successive 24 ore, si prevedono sul Lazio: Venti da forti a burrasca, fino a burrasca forte dai quadranti settentrionali specie sui settori costieri e appenninici. Forti mareggiate lungo le coste esposte.

Risveglio a Fondi di Jenne in un giorno di novembre

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Il buongiorno arriva da 1400metri di quota, tra prati di pascolo e boschi di faggio: è la suggestiva atmosfera dell’altopiano carsico Fondi di Jenne si tinge di un fascino a dir poco entusiasmante.

La denominazione di questa magica località  trae origine dal vernacolo Funni” ossia i “fondi” e quindi i terreni. Un tempo  infatti , l’altopiano era un insieme di appezzamenti di terra coltivata divisa in lotti e affidata alle famiglie che ne facevano richiesta. Rimane ancora nella toponomastica la contrada che viene denominata gli “orti di Scafone”.
La Piana di Fondi situata nel Comune di Jenne racchiude un insieme di valori ambientali e naturalistici,  è un grande raccoglitore di acqua e di neve per la ricarica delle falde acquifere del fiume Aniene, è un importante strumento didattico per lo studio del carsismo, fenomeno geologico  predominante;
L’altopiano, è localizzato  a quota di 1400 m. s.l.m.  , è delimitato da faggete da alto fusto; in   primavera i prati sono tappezzati da ricche fioriture di orchidee multicolori,  genziane, narcisi, gigli rossi, crocus, rose canine e di “non-ti- scordar- di –me”. Dal punto di vista faunistico sono presenti rarità quali la Poiana, uccello rapace che nidifica nei boschi circostanti, il Falco Pellegrino, la Ghiandaia, e il Picchio. L’Ente Parco sta sviluppando programmi di reintroduzione del Cervo.
Durante l’estate è stata raggiunta da un numero sempre crescente di visitatori.
Ph: assuntacoriddi

4 novembre a Jenne, il sindaco: “valori di pace siano la forza nelle istituzioni”

By | Jenne news | No Comments

JENNE – In un clima di grande compostezza si è svolta questa mattina a Jenne la celebrazione del 4 Novembre: festa dell’Unità nazionale e delle forze armate. Il corteo si è disposto nel piazzale antistante la sede municipale, giugendo al Monumento ai Caduti presso i giardini pubblici di Piazza Vittorio Emanuele. La deposizione è stata preceduta dalla  celebrazione liturgica presso la Chiesa di Sant’Andrea Aspostolo in Jenne alla quale hanno partecipato tantissimi fedeli.   Il parroco don Pietro ha poi  impartito la benedizione alla corona deposta dal sindaco Giorgio Pacchiarotti.

Il primo cittadino nel suo intervento ha richiamato l’importanza dei valori istituzionali, con appello all’unità e con un chiaro richiamo alla pace, che deve essere la forza nelle istituzioni. Ha parimenti ringraziato ed evidenziato il delicato ruolo delle forze dell’ordine, che costituiscono una garanzia di sicurezza e legalità per tutti i cittadini. “L’unità nazionale, tra i popoli del mondo, è l’unica condizione per affermare la pace, oggi quantomai necessaria”. All’evento hanno presenziato, forze dell’Ordine, associazioni combattentistiche e d’arma, con menzione particolare per l’Associazione Nazionale Carabinieri di Tivoli che ha presenziato con il vessillo di guerra, ed il labaro.  La Banda Filiberto Massimi di Jenne, ed un numeroso pubblico intervenuto.

Il vice sindaco Cristiano Lauri ha pronunciato i nomi dei caduti jennesi tra l’emozione generale. A seguire un pranzo offerto dall’amministrazione comunale di Jenne ai militari jennesi in forza ed in congedo.

 

 

 

 

 

 

 

Jenne ricorda i suoi defunti

By | Jenne news | No Comments

JENNE – La Commemorazione dei defunti ha origine intorno all’anno 1000. La sua istituzione viene collegata all’abate benedettino sant’Odilone di Cluny, e fissata intorno al 998 dopo Cristo. Fu proprio in quell’anno infatti che si stabilì che le campane dell’Abbazia fossero fatte suonare il giorno successivo al primo novembre, per celebrare i defunti.

In questo giorno, forse più triste di altri, il ricordo va a tutti i defunti jennesi di ogni dove.

Oggi, 2 novembre 2023,  alle ore 11.00 prevista la celebrazione liturgica presso il Cimitero, un momento di preghiera in cui tutti siamo raccolti nel ricordo e nella preghiera.

R.I.P.

Un ringraziamento da parte del sindaco e dell’amministrazione comunale per Maria Flamini che come ogni anno dona gli addobbi floreali per il nostro cimitero e che vengono posti a dimora con l’aiuto di Rita Lauri e Giuseppe Proietti. 

 

Screening epatite “C” a Jenne, amplissima la partecipazione

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Soddisfazione è stata espressa dall’amministrazione comunale  circa l’ottimale riuscita degli screening gratuiti  che si sono svolti nella giornata di ieri. Il comune ha infatti aderito ad un progetto promosso dalla regione Lazio relativo alla prevenzione in contesto sanitario.

Moltissime sono state le persone che hanno approfittato dell’opportunità di sottoporsi agli screening di verifica per l’infezione da epatite “C” con la ricerca degli anticorpi. Hanno potuto partecipare i nati tra il 1969 ed il 1989. Tutto si è svolto con perfetta organizzazione e compostezza.

 

A Jenne arriva il camper itinerante per gli screening gratuiti per l’epatite “C”

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Importante attività di prevenzione arriva a Jenne in piazza Vittorio Emanuele. Sarà allestito un camper con postazione itinerante per effettuare gratuitamente screening di verifica per l’infezione da epatite “C”. Si tratta di una occasione particolarmente utile per fare questo test in assoluta sicurezza con accesso libero e gratuito. Il test prevede una piccola puntura sul dito su cui verrà eseguito un esame sierologico per la ricerca degli anticorpi della patologia. Se questo dovesse dare esito positivo verrà proposto un prelievo venoso per l’analisi di secondo livello, consistente nella ricerca più specifica del virus.
Possono partecipare residenti nel comune di Jenne ma anche non residenti.

POTRANNO ACCEDERE ALLO SCREENING I NATI TRA IL 1969 ED IL 1989

L’appuntamento a Jenne è per domenica 15 ottobre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Per chi fosse impossibilitato ad usufruire del servizio gratuito nella giornata di domenica dedicata a Jenne, potrà  comunque optare per altri appuntamenti in altri luoghi. (Ulteriori info possono essere richieste al Vice Sindaco Cristiano Lauri 3333558802)

 

Jenne, sottoscritta l’adesione al Gal Valle Aniene, Monti prenestini e valle del Giovenzano

By | Jenne news | No Comments

JENNE 02 OTT 2023 – Importante adesione per il comune di Jenne che entra a far parte del nuovo Gruppo di azione  locale della Valle dell’Aniene, dei Monti Prenestinie della Valle del Giovenzano “ANIUN PREGIUS”. L’atto ufficiale di costituzione è stato sottoscritto dal vice sindaco Cristiano Lauri per delega del sindaco Giorgio Pacchiarotti. Le formalità costitutive si sono svolte presso la sala consiliare del Comune di Cave alla presenza del Notaio dott. Angelo Nigro.  Al nuovo Gal hanno aderito la molteplicità di tutti i comuni del comprensorio zonale interessato. La sede è stata eletta presso il comune di Cave e la figura del presidente nel suo sindaco protempore il dott. Angelo Lupi.

” L’iniziativa – spiega il vice sindaco Lauri – è stata intrapresa in relazione al Piano strategico Nazionale della PAC 2023-2027 e del completamento per lo sviluppo rurale del Lazio e consentirà al nostro comune di inserirsi in progettualità e finanziamenti mirati alla costante rivalutazione del nostro amato territorio”.

La durata è stata stabilita in atto notarile fino al 31 dicembre 2029, ma potrà essere prorogata. L’obiettivo prioritario per i comuni aderenti è querllo di dare attuazione al PSL (Piano di sviluppo locale della regione Lazio).

 

A Jenne sarà inaugurato il primo centro di documentazione sulla Transumanza

By | Jenne news | No Comments

Jenne 25 sett 2023. Le «Vie di Transumanza» (Transhumance Trails) hanno ricevuto a Łodź in Polonia, nel corso del 12° Forum Annuale del Consiglio d’Europa, la certificazione di Itinerario Culturale Europeo. Le «Vie di Transumanza» è stato l’unico Itinerario che abbia ricevuto la certificazione delConsiglio d’Europa nel 2023.
Con la certificazione delle «Vie di Transumanza» il numero complessivo degli Itinerari Culturali Europei arriva a quarantasette, dei quali ben trentatré passano per l’Italia. Patrimonio vivente di uomini e animali, la Transumanza é fenomeno antichissimo basato sullo spostamento periodico di pastori e greggi di pecore, mucche, cavalli, e persino asini. Nelle «Vie di Transumanza», che coinvolgono cinque paesi europei e due del continente latino-americano, l’Italia è attualmente rappresentata con cinque percorsi di transumanza storica.

L’Associazione Internazionale «Transhumance Trails and Rural Roads» (TT&RR), costituita nel 2018 con sede legale a Tenerife in Spagna, ha elaborato il dossier di candidatura, presentato al Consiglio d’Europa nel luglio 2022. Tra i soci italiani attivi fin dall’ inizio ricordiamo per l’Italia il Comune di Jenne, capofila insieme al Comune di Anzio di un protocollo d’intesa sottoscritto insieme ad altri undici Comuni del territorio attraversato dal tracciato di transumanza denominato «Tratturo Jenne-Anzio»

Proprio nel borgo montano di Jenne sarà prossimamente inaugurato il primo Centro di Documentazione Permanenete sulla Transumanza, che ospiterà la nuova sede italiana delle «Vie di Transumanza». Le «Vie di Transumanza» attualmente concentra la sua attività su azioni finalizzate alla comunicazione e alla formazione. In particolare, sul progetto di una piattaforma digitale interattiva nella quale insieme ai cammini affiliati alle «Vie di Transumanza», sia mappata la costellazione di luoghi di interesse, elementi del patrimonio culturale materiale e immateriale, strutture culturali, sistemi di accoglienza, servizi dedicati e ogni cosa utile per offrire agli utenti potenziali l’esperienza, accessibile e inclusiva, dei cammini lungo i tracciati storici di transumanza.

Inoltre, è in corso lo sviluppo di programmi di scambio culturale di alta formazione in ambito Erasmus e Erasmus plus, basati sugli accordi intercorsi tra Università e Accademie di Belle Arti, che offrano programmi di approfondimento sul fenomeno della transumanza nei suoi aspetti culturali, architettonici, ambientali, etnografici e artistici.

Soddisfazione è stata espressa da parte del sindaco Giorgio Pacchiarotti e dall’amministrazione comunale tutta.

Jenne protagonista al 12° Forum degli itinerari culturali Europei in Polonia!

By | Jenne news | No Comments
JENNE  18 SETT 2023 – Una intensa, proficua e caratterizzante attività di promozione del territorio, una molteplicità di iniziative ad amplissimo, tanto impegno e voglia di promuovere il territorio, hanno fatto sì che il comune di Jenne sia stato invitato parte attiva al dodicesimo Forum degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. L’evento di portata internazionale si svolgerà nella città di Lodz, in Polonia.
L’inserimento della municipalità in questa tregiorni di alto spessore è avvenuto in relazione  al  riconoscimento ottenuto come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europe dalla rete «Vie di Transumanza», promosso dall’Associazione Internazionale Transhumance Trails and Rural Roads (TT&RR) e di cui il Tratturo Jenne-Anzio costituisce parte integrante e fondativa. Il Forum si svolgerà  nei giorni 20 – 22 Settembre 2023 e nel corso del quale a Jenne verrà consegnato ufficialmente  il documento di certificazione.
Il Comune di Jenne  ha svolto un ruolo da protagonista nella promozione dell’iter di tale certificazione, e ne è pertanto socio attivo. Il sindaco Giorgio Pacchiarotti dunque farà parte della esclusiva delegazione Europea.
Lanciati dal Consiglio d’Europa nel 1987, gli Itinerari Culturali dimostrano, attraverso un viaggio nello spazio e nel tempo, come il patrimonio dei diversi paesi e delle diverse culture d’Europa contribuisca a creare un patrimonio culturale condiviso e vivo.
Il Forum Consultivo del 2023 è organizzato dall’Accordo Parziale Ampliato sulle Vie Culturali del Consiglio d’Europa e dall’Istituto Europeo delle Vie Culturali, in collaborazione con il Ministero della Cultura e dei Beni Culturali della Repubblica di Polonia. Il tema di quest’anno del forum è “Vie Culturali: dimensione sociale e creativa del patrimonio culturale in un contesto post-industriale”.
In un mondo post-industriale in rapido cambiamento, le Vie Culturali del Consiglio d’Europa mettono in luce le durature dimensioni sociali e creative del nostro patrimonio culturale condiviso. Le Vie Culturali non solo preservano il nostro passato, ma lo arricchiscono di nuova vitalità, colmando il divario tra storia e società contemporanea. Di seguito troverete il programma del Forum, la nota concettuale,

Il programma prevede una serie di attività che saranno articolate in questi tre giorni, dove sarà focalizzata l’importanza dei piccoli borghi che riescono a fare le cose in grande.

“Accogliamo questo invito – afferma il primo cittadino – con grande entusiasmo e soddisfazione. La promozione del nostro territorio ha varcato i confini nazionali, e ciò, unitamente alle altre iniziative, ci consente di estendere la nostra azione a circuiti sempre più caratterizzanti con ricadute estremamente positive per il territorio. In particolare la Transumanza, e tutte le attività ad essa connesse alle quali abbiamo sempre partecipato ad ampio raggio, oggi ci portano ad essere parte attiva ad un appuntamento di rilevanza internazionale per la soddisfazione di tutta la comunità e del nostro impegno profuso e che continuereamo a profondere per il bene di Jenne”