All Posts By

ufficistampanazionali

Jenne – Montegalda: si estende il patto di amicizia, tutte le novità per l’estate!

By | Jenne news | No Comments

JENNE 27 apr 2024 – In occasione della festa patronale di Montegalda che si è svolta ieri 25 Aprile, il sindaco Giorgio Pacchiarotti ed il vice Cristiano Lauri sono stati accolti dal sindaco Andrea Nardin il quale è anche presidente della provincia di Vicenza. Si è trattato di una occasione in cui si rafforza ulteriormente il gemellaggio tra le due realtà locali distanti geograficamente ma unite dalla memoria del grande scrittore Antonio Fogazzaro che a Jenne scrisse “Il Santo” e che ebbe poi a dimorare a Montegalda.

Un circuito, quello culturale sulle orme di Fogazzaro che si amplia ulteriormente. Nel corso infatti degli incontri che si sono susseguiti in questi giorni è stata anche pianificato l’inserimento del comune di Valsolda (situato nella zona del Lago di Como), di cui è sindaco  Laura Romanò. Anche Valsolda è infatti particolarmente legata a Fogazzaro ed anche qui si trova una splendida villa che porta il suo nome. Il patto di amicizia si amplia dunque  ulteriormente con crescita di prospettive comuni.

La visita oltre a rafforzare i legami tra le due realtà, è stata anche occasione per fare il punto organizzativo su una serie di eventi che si svolgeranno a Jenne nell’ultimo fine settimana di luglio, per un programma particolarmente intenso. Oltre alle istituzioni convenute, ci sarà spazio per la reciprocità di gusto dei prodotti tipici locali, un connubio perfetto che delizierà i palati anche più esigenti. I dettagli sono ancora in corso di definizione, ma possiamo dare qualche anticipazione: il 27 ed il 28 luglio 2024 Jenne accoglierà Montegalda e Valsolda in una sequenza di eventi celebrativi che daranno ancorpiù significato sia al legame in memoria dello scrittore Antonio Fogazzaro, ma sia per l’integrazione di realtà tanto distanti geograficamente ma quantomai vicine nel condividere valori, cultura, progetti comuni per la crescita dei territori e per il forte senso nel ruolo delle istituzioni.  A Jenne arriveranno cori alpini in pullman, la consulta della “bella età” per trascorrere insieme due giornate celebrative uniche, destinate ad entrate nella storia dei tre comuni. Un convegno importante si svolgerà nel pomeriggio di sabato alle 17.30 e sul quale è stata avviata l’organizzazione.

E’ prevista per domenica mattina la cerimonia ufficiale di allargamento del patto di amicizia di Jenne e Montegalda con Valsolda, poi concerti dei cori alpini in piazza, degustazioni popolari: saranno infatti preparati prodotti tipici per la cena del 27 e per il pranzo del 28 tutto in piazza Vittorio Emanuele. Jenne con i suoi tipici “ndremmappi”, i prodotti dolciari,  Valsolda la “Polenta concia”, e Montegalda con il “baccalà alla vicentina”! Ma non è tutto qui, ci sarà ancora molto da scoprire.

Ovviamente nel corso del programma ci saranno momenti dedicati alla preghiera con le celebrazioni liturgiche presso la Chiesa di Sant’Andrea apostolo.

“Con impegno ed orgoglio – afferma il sindaco Giorgio Pacchiarotti – il patto di amicizia quest’anno viene ulteriormente esteso, ed i legami tra le comunità si intensificano. Abbiamo vissuto a Montegalda dei giorni intensi in visita ma per lavorare in pianificazione operativa. Lo scambio culturale, la reciproca conoscenza delle tradizioni costituiscono un valore fondamentale da portare avanti con determinazione, il tutto nel comune denominatore del grande Antonio Fogazzaro la cui memoria viene tenuta viva grazie a queste iniziative di coinvolgimento popolare. Aspettiamo tutti a Jenne per fine luglio, appuntamenti in grande stile, successivamente renderemo noti in dettaglio tutti i programmi. Ringrazio il collega sindaco Andrea Nardin per la squisita accoglienza ed attenzione che ci viene riservata ed anche la collega sindaco di Valsolda la dott.ssa Laura Romanò che avremo il piacere di ospitare a Jenne”.

“Si profila una esperienza unica – commenta il vice sindaco Cristiano Lauri – nel tavolo di riunione abbiamo colto tutti aspetti di condivisione all’insegna di valori fondamentali della vita e che sono motivo di reciproco accrescimento. Un patto di amicizia che diventa sempre più ampio e ciò testimonia l’impegno di tutte le istituzioni che vi sono protagoniste”.

 

 

 

 

Lutto a Jenne per la scomparsa della cara Eugenia Salvatori ved. Pacchiarotti

By | Lutto | No Comments

 Ieri sera presso l’Ospedale “Angelucci” di Subiaco è venuta a mancare all’affetto dei suoi cari all’età di anni 89 la cara

EUGENIA SALVATORI

                            Ved. Pacchiarotti

Lascia i figli Ivana e Mariano, il genero, la nuova, i nipoti, i pronipoti ed i parenti tutti.

Jenne, 15 aprile 2024

I funerali si svolgeranno domani Martedì 16 Aprile 2024 alle ore 11.00 presso la Chiesa di Sant’Andrea apostolo in Jenne

 

Il sindaco Giorgio Pacchiarotti e l’amministrazione comunale tutta esprime profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia in questo triste momento di lutto. 

 

 

 

Gianfranco Volpi nominato assessore comunale di Jenne

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Si è svolta sabato u.s. 6 Aprile la seduta del consiglio comunale di Jenne. E’ stato approvato il bilancio di previsione 2024 e l’elenco annuale delle opere pubbliche. Contestualmente è stato comunicato in tale sede che con provvedimento del sindaco Giorgio Pacchiarotti come previsto dalle vigenti normative dell’0rdinamento enti locali, il consigliere Gianfranco Volpi è stato nominato assessore comunale. La nomina è in ottemperanza alla sostituzione del precedente assessore deceduto Giacomo Pacchiarotti.

Il sindaco e l’amministrazione tutta rivolge al neo assessore gli auguri di buon lavoro per il bene della comunità.

Motoraduno Anzio-Jenne, nuova data per la quinta edizione 2024

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Torna la quinta edizione del motoraraduno sociale passeggiata Anzio Jenne. La data è Domenica 7 luglio 2024.   Si tratta di una bella iniziativa intrapresa dal Gruppo Motoclub I Neroniani di Anzio. “Anche quest’anno nel calendario delle iniziative inseriamo questo evento che ci vede partecipi e disponibili come sempre”. I Neroniani ancora una volta dunque arriveranno nel borgo dopo la traversata che regala viste e panorami mozzafiato.

Ma si profila anche un’altra novità che riguarda la collaborazione tra Jenne ed i Neroniani: l’appuntamento sarà nel periodo Natalizio… ma di questo vi parleremo meglio in seguito.

Medico a Jenne, nominato il sostituto del titolare

By | Territorio | No Comments

Jenne 6 Aprile 2024 – In relazione all’assenza per motivi di salute del medico di famiglia titolare della condotta, su interessamento dell’amministrazione comunale è stato disposto dalla Asl Roma 5 competente la nomina del sostituto. Il medico prenderà servizio da lunedì 8 Aprile 2024 nei consueti orari. Il comune  è peraltro disponibile per qualsiasi esigenza in questo breve periodo di disagio.

Il sindaco Giorgio Pacchiarotti e l’amministrazione comunale augura buon lavoro al dott. Ziant0ni, restando a disposizione per quanto possibile e necessario.

Pasqua, da Jenne il messaggio di pace nel mondo

By | Territorio | No Comments

Jenne – Un messaggio forte di pace è stato lanciato dall’amministrazione comunale di Jenne nel corso della Solenne celebrazione liturgica della Santa Pasqua. Il vice sindaco Cristiano Lauri prima del termine della Messa ha rivolto un messaggio forte e chiaro: oltre agli auguri di Pasqua il riferimento è stato alla pace ed alla sua universalità, dalla famiglia, alla comunità, e da estendersi poi fino a tutto il mondo. Il valore della pace è inestimabile, “per prima – ha affermato – deve essere nei nostri cuori –  e parte dalle cose piccole per arrivare nel grande. La situazione di conflitti bellici in atto preoccupa, le istituzioni hanno il dovere di sensibilizzare.” Il parroco don Pietro durante l’omelia ha ripercorso la Pasqua come evento celebrativo di una fede e laddove si cela il mistero della Resurrezione di Cristo.

Buona Pasquetta a tutti!

Il Tortiglione di Jenne diventa prodotto nazionale agroalimentare del Lazio (PAT)

By | Jenne news | No Comments

Jenne 29 mar 2024 – Lo squisito Tortiglione di Jenne entra a pieno titolo nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari . Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), ha infatti aggiornato l’elenco. Per il Lazio, entrano nel paniere delle eccellenze altre nove produzioni, che contraddistinguono, oramai da tempo, l’agricoltura e la gastronomia di molti dei territori. Il nostro Tortiglione dunque entra tra i nuovi riconoscimenti ufficiali nella categoria: “Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria”.

I piatti della cucina tipica “Jennese” un tempo erano molto semplici, confezionati con pochi ingredienti naturali, prodotti della “terra” (grano-mais-patate, fagioli) e disponibili nelle famiglie contadine quali erano quelle dei nostri avi. La produzione annuale di grano era di circa 3.000 q.li e doveva bastare al sostentamento di ogni famiglia per tutto l’anno perché era proprio dal grano che realizzavano il pane, pasta e dolci tradizionali.

Dolci tradizionali Jennesi sono oltre ai tortiglioni anche  giglietti, ciambelle e biscotti al latte tutti realizzati secondo le antiche ricette delle  nonne, un tempo cotti presso il forno a legna comunale, situato nel Borgo Medievale del paese, l’antico “Forno a legna Comunale. Un reperto storico ed architettonico che risale all’anno 1751, oggi tornato agli antichi splendori con “La Forneria di Nonna Mirella”.  A Jenne un tempo c’era la “fornara”  che aveva in gestione per l’appunto il forno comunale ed aveva il compito di regolare la temperatura del forno e comandare i tempi facendo più volte il giro delle donne già prenotate per la cottura di varie pietanze e preparazioni.

L’antico forno comunale di Jenne è stato dunque rivalutato ed oggi all’interno del quale viene svolta quotidianamente una produzione tipica d’eccellenza che costituisce lustro ed orgoglio. Federico e Valentina, hanno stipulato un accordo con l’amministrazione comunale proprietaria dell’immobile, ed hanno lasciato la città per spostare la produzione proprio nel borgo di Jenne. Cosicchè il Forno ora come allora produce sapori e sentori unici segno di un tempo andato che però può essere ancora vissuto nella tradizione e nell’utilizzo di prodotti genuini. E sono stati loro a presentare il prodotto tipico seguendo un iter burocratico molto complesso.

 

 

LE DICHIARAZIONI

“L’inserimento del Tortiglione di Jenne nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari – afferma il sindaco Giorgio Pacchiarotti – costituisce un motivo di orgoglio per il nostro borgo. Il riconoscimento  è un ulteriore tassello che si aggiunge ad un mosaico sul quale stiamo lavorando alacremente ogni giorno ed ormai da anni. I risultati sono a dir poco soddisfacenti, il borgo vive produce, ed oltre ai nostri squisiti “Ndremmappi di Jenne – (già riconosciuti pasta tradizionale Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Regione Lazio n.d.r. )- , anche il Tortiglione si aggiunge al prestigio culinario della nostra realtà. Abbiamo dedicato molto impegno alla riqualificazione dell’antico forno comunale, dove tuttora vengono prodotti i Tortiglioni ed altre bontà. E dove in estate si possono trascorrere momenti degustativi nella suggestiva cornice dell’alta Valle Aniene, Jenne vi aspetta”.

 


“I PAT – dichiara l’Assessore Regionale all’Agricoltura– costituiscono una ricchezza e una risorsa importante. Hanno la capacità di attrarre turismo e legare alle tradizioni gli abitanti di quei luoghi, per questo la Regione Lazio, attraverso Arsial, si occupa da oltre un ventennio, di accompagnare i soggetti pubblici o privati che propongono una candidatura, nel percorso che si conclude con il riconoscimento e di aggiornare la sezione dedicata al Lazio dell’elenco nazionale dei PAT”.

“L’importanza dei PAT non si limita alla sola eccellenza gastronomica – dichiara il Commissario Straordinario di Arsial Massimiliano Raffa – ma si estende alla capacità di intrecciare le storie, anche secolari, delle nostre comunità, con il loro tessuto contemporaneo. Sono “portatori sani” di identità, che contribuiscono in maniera tangibile e virtuosa alla crescita dei territori. Attraverso il loro riconoscimento e valorizzazione, da oltre 20 anni Arsial contribuisce a preservare le radici, ma anche il patrimonio culturale delle realtà locali, offrendo allo stesse tempo importanti prospettive di sviluppo per le aziende della filiera”.

I PAT NEL LAZIO
Con il Tortiglione di Jenne il Lazio sale a 472 prodotti inseriti nell’elenco nazionale, collocandosi al secondo posto tra le regioni italiane per numero di PAT. Divisi per categoria, rientrano tra i PAT del Lazio: 108 prodotti vegetali195 tra paste, dolci e prodotti da forno; 64 carni fresche48 formaggi10 preparazioni di pesce18 prodotti della gastronomia9 oli7 prodotti di origine animale (miele e ricotte), 9 tra distillati e bevande analcoliche e 4 condimenti

Secondo l’attuale normativa, per essere riconosciuto PAT, un prodotto deve necessariamente essere caratterizzato, da “metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali” per un periodo non inferiore ai venticinque anni.

La Ricognizione dei prodotti agroalimentari del Lazio (PAT)

Questa attività è orientata alla formulazione dell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali contemplato dal D.M. 8 settembre 1999, n. 350. L’iscrizione in elenco permette di accedere alle deroghe igienico-sanitarie previste dal D.L.vo 30 aprile 1998, n. 173. In particolare, per ciascun prodotto tradizionale, vengono analizzate: la distribuzione territoriale, la valenza economica, le interazioni prodotto-territorio connesse con l’ambiente di produzione e commercializzazione, le peculiarità del processo produttivo. A quest’ultimo proposito, nei casi in cui si renda necessario, si provvede ad approfondire i punti critici per ottenere il riconoscimento delle deroghe igienico sanitarie, indispensabili al mantenimento della flora specifica che caratterizza il prodotto.Tale approccio, certamente più olistico rispetto alla sola individuazione dei materiali e dei locali per i quali accedere alle deroghe igienico-sanitarie (previste dal D.L.vo 173/98 e dai Reg. CE n. 852/04, 853/04, e 2074/05), è stato ritenuto fondamentale per coniugare i risultati ottenuti alle nuove necessità delle filiere agroalimentari, sia in tema di sicurezza alimentare che di vera e propria rigenerazione delle filiere.

 

Torna il progetto di sostegno “Jenne si muove” edizione 2024

By | Istituzioni | No Comments

JENNE 28 MAR 2024 –  L’Amministrazione Comunale di Jenne, nell’ambito della strategia di inclusione sociale, intende dare attuazione al progetto denominato “JENNE SI MUOVE! – 2024” quale misura di sostegno al reddito, mediante un inserimento lavorativo risocializzante.

Il progetto, già attuato in precedenza con successo,  prevede la realizzazione di n. 2 esperienze lavorative della durata di quattro mesi ciascuna consistenti nello svolgimento di attività collaborativa con le strutture dell’Ente della durata di n. 25 ore settimanali per un compenso complessivo lordo di € 3.600,00 a prestatore d’opera. Al compenso lordo andranno applicate le ritenute stabilite dalle vigenti disposizioni di legge. Sarà ammesso un unico intervento per nucleo familiare.

I soggetti destinatari dell’iniziativa sono i cittadini italiani, i cittadini stranieri comunitari ed extracomunitari, regolarmente residenti nel Comune di Jenne, di età compresa tra i 18 e i 60 anni.

Di seguito si possono consultare e/o scaricare l’Avviso pubblico e la domanda di partecipazione:

Progetto_Jenne_si_muove_2024-Avviso pubblico

Domanda_di_partecipazione_Jenne_si_muove_2024.docx-4-1

Successo la presentazione del libro “Una favola per jenne”

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Sala gremita e copie esaurite alla presentazione del libro scritto dai bambini di Jenne e auto-pubblicato. L’evento si è svolto sabato nella biblioteca di Jenne. Jennifer Lauri, Adele e Matteo Massimi, Diana e Francesca Manni, Emanuele De Luca, Viola e Beniamino Molinari hanno dialogato con il pubblico spiegando la scelta dei personaggi e il senso dell’esperienza del corso di scrittura “Una favola per Jenne”, coordinato da Assuntina Lauri,  sempre impegnata in iniziative ricreative e culturali con i più giovani abitanti del paese. All’incontro era presente l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giorgio Pacchiarotti: “Sono commosso – ha affermato il primo cittadino  – nel vedere l’impegno e la bravura di questo gruppo, che rappresenta il futuro della nostra realtà. La creatività dei bambini legata al territorio è stata sorprendente e ci spinge a fare sempre meglio per la crescita del nostro amato borgo, peròa della Valle Aniene.
Il libro “Gran scompiglio all’Inferniglio” al momento è esaurito ma si ipotizza una ristampa.

22 marzo, Jenne per la giornata mondiale dell’acqua

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua. Istituita nel 1992 dalle Nazioni unite (Onu), il world water day si pone l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni mondiali e l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.
Il tema di quest’anno è “Water for Peace”. Come evidenzia l’Onu, l’acqua può essere una risorsa capace di portare la pace ma anche di creare conflitti. Basti pensare alle tensioni che possono generare la carenza della risorsa idrica o la disputa tra i Paesi che vengono bagnati da corsi d’acqua che delimitano i confini territoriali internazionali. Ad oggi sono solo 24 i Paesi che hanno accordi di collaborazione per la condivisione dell’acqua.
Inoltre fattori come gli impatti del cambiamento climatico e la crescita della popolazione portano un’urgente necessità di unire tutta la popolazione verso la protezione e la conservazione dell’acqua.
E’ bene ricordare anche che la sanità pubblica, il cibo, i sistemi energetici, la produttività economica e l’integrità ambientale sono elementi che dipendono dalla corretta gestione del ciclo dell’acqua.
Per questi motivi è fondamentale agire per realizzare che l’acqua non è solo una risorsa da sfruttare ma è un diritto umano strettamente collegato ad ogni aspetto della vita.
Quindi – conclude l’Onu – l’obbiettivo della giornata mondiale di quest’anno è quello creare una sorta di effetto a catena positivo, unendo la popolazione mondiale attorno all’acqua e usarla come mezzo per gettare le basi per un futuro più stabile e di pace.

In quusta occasione l’amministrazione comunale invita tutti alla massima sensibilizzazione e rispetto  verso questo prezioso e vitale elemento: l’Acqua!