Monthly Archives

febbraio 2025

Consiglio comunale a Jenne, si approva il bilancio: tutti i punti all’odg

By | Jenne news | No Comments
Jenne – E’ stato convocato con provvedimento del sindaco Giorgio Pacchiarotti il Consiglio comunale,  in data 28 FEBBRAIO  2025 alle ore 18:00 nella sala delle adunanze del Comune di Jenne, in Via IV Novembre, n. 10, per trattare il seguente ordine del giorno:
  1. APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLA SEDUTA PRECEDENTE.
  2. DETERMINAZIONE ALIQUOTA ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF PER L’ANNO 2025.
  3. APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L’ANNO 2025.
  4. VERIFICA QUANTITÀ E QUALITÀ DI AREE E FABBRICATI DA DESTINARSI ALLA RESIDENZA, ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TERZIARIE, AI SENSI DELLA LEGGE 167/1962, N. 865/1971 E N. 457/1978 CHE POTRANNO ESSERE CEDUTI IN PROPRIETÀ O IN DIRITTO DI SUPERFICIE PER L’ANNO 2025.
  5. CONFERMA DELLE TARIFFE RELATIVE ALLA TASSA SUI RIFIUTI – TARI – ANNO    2025.
  6. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) SEMPLIFICATO ANNUALITA’ 2025 – 2027 CONTENENTE IL PROGRAMMA TRIENNALE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE 2025/2027, IL PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2025/2027 E RELATIVO ELENCO ANNUALE 2025, PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI 2025/2027, E PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE.
  7. APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2025-2027.

A Jenne presentate nuove opportunità di sviluppo per le aree rurali

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Si è svolto presso la sala consiliare del comune di Jenne un interessante incontro promosso dal Gruppo di Azione localed Anius Pregius valle dell’Aniene, Monti prenestini e valle del giovenzano. Occasione per presentare le nuove  “Opportunità di investimento per lo Sviluppo delle aree rurali“. L’evento è stato rivolto agli imprenditori agricoli, allevatori, operatori della ristorazione, accoglienza e turismo, associazioni di categoria e tutte le persone interessate a fare impresa sui territori. Molta la partecipazione in un pomeriggio intriso di nuove idee e sollecitazioni per poter sviluppare nuovi progetti per la crescita del territorio. Il Gal ed i partecipanti hanno espresso ringraziamento all’amministrazione comunale di Jenne.

 

IL PROGETTO:

La preparazione del Progetto “Anius Pregius” è iniziata da un’analisi del territorio basata su un’analisi SWOT, questa analisi ha individuato le sfide e le opportunità di sviluppo definendo le tappe della strategia, i relativi obiettivi assegnando le priorità di sviluppo, indicate dai portatori di interesse che sono sollecitati nella fase di ascolto del territorio.

 

Il prodotto di questa attività è la scrittura della Strategia di Sviluppo Locale che si rivolge a un territorio ben definito ed è integrata tenendo conto della pluralità dei soggetti interessati a livello locale.

La partecipazione della comunità residente e di tutti i portatori di interesse sono i capisaldi dell’intero approccio CLLD nella preparazione del Progetto di Strategia di Sviluppo Locale.

Contribuire alle priorità orizzontali di “miglioramento della governance e mobilitazione del potenziale delle aree rurali”, coinvolgendo le persone e la comunità nella gestione del proprio sviluppo è un obiettivo fondamentale dell’approccio LEADER.

Nell’ambito della scrittura della Strategia sono stati individuati 2 Obiettivi prioritari che verranno raggiunti attraverso le attività di Animazione Territoriale e l’emissione di Bandi su Azioni specifiche.

 

Il sostegno LEADER si concentrerà, pertanto, su azioni volte a valorizzare, in modo sistemico, il patrimonio preservandolo attraverso un adeguamento strutturale e favorendo il riposizionamento aziendale in senso turistico, incrementando il valore aggiunto del prodotto agricolo locale perseguendo la saldatura concettuale tra “prodotto” e “paesaggio”.

 

Lutto per la scomparsa del caro Cesare Augusto Spigoni

By | Lutto | No Comments

Ieri presso la propria abitazione in via Monte Rosa 14  è venuto a mancare il caro

CESARE AUGUSTO SPIGONI  di anni 80

Lascia la moglie, i figli, i nipoti ed i parenti tutti.

I funerali avranno luogo oggi venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 15.00 presso la Chiesa dei Santi Pio e Antonio in Anzio (Roma).

14 FEBBRAIO 2025

L’amministrazione comunale di Jenne esprime cordoglio e partecipazione per la perdita del caro Cesare Augusto.

IL NECROLOGIO

Viaggio a Montegalda, al via una tregiorni tra cultura, storia e tradizione vicentina

By | Jenne news | No Comments

Il Comune di Jenne ha il piacere di annunciare un’entusiasmante iniziativa per tutti i cittadini: un viaggio alla città gemellata Montegalda, situata in Veneto, nella provincia di Vicenza. L’evento si svolgerà in una speciale tregiorni dal 24 al 26 aprile 2025, offrendo un’opportunità imperdibile di scoprire il territorio, rafforzare il legame tra le due comunità e partecipare a momenti di convivialità e cultura.

Dettagli del viaggio

La partenza è fissata per le ore 6:00 del 24 aprile da Jenne, con rientro previsto in tarda serata del 26 aprile. Il viaggio è aperto a tutti i cittadini, con l’amministrazione comunale che si farà carico delle spese di trasporto, mentre tutte le altre spese saranno a carico dei partecipanti. Il costo esatto verrà comunicato una volta raccolte le adesioni preliminari, poiché sarà definito in base al numero di partecipanti.

Un programma ricco di cultura e tradizione

L’itinerario in fase di definizione promette tre giorni di esperienze uniche, tra luoghi storici, cultura, enogastronomia e celebrazioni tradizionali. Il viaggio rappresenta un’opportunità per immergersi nei legami che uniscono Jenne e Montegalda, accomunate dalla figura del celebre scrittore Antonio Fogazzaro.

Tra le tappe previste:

  • Visita alla Villa Fogazzaro a Montegalda, luogo di ispirazione dello scrittore.
  • Esplorazione della città di Vicenza, patrimonio dell’UNESCO, famosa per le opere dell’architetto Palladio.
  • Visita all’Abbazia di Praglia, uno dei luoghi di maggior interesse storico e spirituale della regione.
  • Partecipazione alla festa di San Marco Evangelista, patrono di Montegalda, il 25 aprile.
  • Possibilità di un’escursione a Padova, con visita alle sue magnifiche basiliche.
  • Momenti di convivialità con cene, pranzi, musica e attività culturali per rafforzare il legame tra le due comunità.

Come partecipare

Chiunque sia interessato a prendere parte a questa bellissima iniziativa può richiedere informazioni o prenotarsi contattando il vice sindaco Cristiano Lauri al numero 333 3558802.

Un’occasione imperdibile per vivere tre giorni di amicizia, cultura e scambio tra territori uniti da valori comuni. Non mancate!