Monthly Archives

giugno 2025

Lutto a Jenne per la scomparsa del caro Adamo Checchi

By | Lutto | No Comments

Ieri sera presso l’Ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli è mancato all’affetto dei suoi cari

ADAMO CHECCHI  di anni 90

Lascia le figlie Giuseppina e Laura, generi, nipoti, pronipoti  e parenti tutti.

I funerali si svolgeranno Lunedì 30 giugno 2025 alle ore 15.00 presso la Chiesa di Sant’Andrea apostolo in Jenne

Jenne 28 giugno 2025

Il sindaco Giorgio Pacchiarotti e l’amministrazione comunale tutta esprimono cordoglio e partecipazione al triste lutto.

Escursione nella Natura: il 6 Luglio si Cammina da Campo dell’Osso a Camposecco con la Pro Loco di Jenne

By | Territorio | No Comments

Jenne – . Un’occasione imperdibile per gli amanti della natura e delle passeggiate all’aria aperta: l’Associazione Pro Loco APS di Jenne organizza un’escursione gratuita da Campo dell’Osso a Camposecco, nel cuore del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.

L’iniziativa, aperta a tutti – adulti, bambini abituati a camminare e persino cani – prevede un percorso escursionistico di circa 12 km (andata e ritorno), facile e con un modesto dislivello, ideale per trascorrere una giornata di relax tra i paesaggi mozzafiato dell’Appennino laziale.

Il ritrovo è fissato per le ore 9:30 presso il bar “Il Rifugio”; il rientro è previsto intorno alle 16:30. Il trasferimento fino al punto di partenza sarà a cura dei partecipanti, con mezzi propri, mentre il pranzo sarà al sacco.

Gli organizzatori consigliano di indossare un abbigliamento comodo: maglietta, pantaloni lunghi, scarpe da trekking e berretto per il sole. È inoltre raccomandato portare con sé una borraccia con acqua, zaino, spray per insetti, maglietta di ricambio, k-way e naturalmente qualcosa da mangiare durante la pausa pranzo.

Non è richiesta prenotazione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Francesco (338 4355172) o Mario (335 8716258).

Una giornata all’insegna della natura, della convivialità e della scoperta di uno dei luoghi più affascinanti dei Monti Simbruini.

Lutto a Jenne per la scomparsa della cara Elisabetta Flamini ved. Flamini

By | Lutto | No Comments

Questa notte presso la Comunità alloggio per anziani “La Resilienza” in Jenne è mancata all’affetto dei suoi cari all’età di anni 97 la cara

ELISABETTA FLAMINI

VED. FLAMINI

Lascia i figli Maria e Benedetto, la nuora Luigia, il genero Simone, la sorella Annunziata i nipoti Alessia, Filippo, Sabrina e Francesca, nonchè familiari  e parenti tutti

 

La camera ardente è stata allestita presso la Chiesa della Madonna delle Grazie a Jenne, ove si svolgeranno i funerali domani mattina Giovedì 26 Giugno 2025 alle ore 10.00.

Il sindaco Giorgio Pacchiarotti e l’amministrazione comunale rivolgono alla famiglia il sentito cordoglio con particolare vicinanza al nipote Filippo, consigliere comunale di Jenne.

 

 

 

Falsi operatori e truffe telefoniche: l’allarme della Regione Lazio

By | Istituzioni | No Comments

Roma  24 giu 2025 – La Regione Lazio lancia un avviso urgente ai cittadini: attenzione alle truffe telefoniche in corso. Numerose segnalazioni stanno arrivando da residenti contattati da presunti operatori che si spacciano per incaricati regionali, proponendo falsi cambi di fornitura di luce e gas a condizioni apparentemente vantaggiose.

La Regione smentisce categoricamente qualsiasi coinvolgimento nella gestione o promozione di servizi energetici. “La Regione Lazio non gestisce né propone forniture di energia”, si legge in un messaggio ufficiale diffuso attraverso i canali istituzionali.

Secondo quanto riferito, i truffatori telefonici tentano di ottenere informazioni personali e convincere le vittime a cambiare contratto per luce o gas, sfruttando l’autorevolezza dell’ente regionale per apparire credibili. Le autorità invitano i cittadini a non fornire dati personali, a interrompere subito la telefonata e a segnalare il numero alle forze dell’ordine.

L’appello della Regione è chiaro: “Non fidatevi. Proteggete le vostre informazioni e aiutate a fermare la diffusione di queste pratiche scorrette”.

Le autorità stanno monitorando la situazione e invitano chiunque riceva chiamate sospette a collaborare denunciando tempestivamente.

Solennità del Corpus Domini, emozioni per la fede tra vicoli e piazze

By | Jenne news | No Comments

JENNE  – In tutta Italia e nel mondo cattolico si celebra oggi, domenica 22 giugno 2025, la solennità del Corpus Domini, una delle feste più sentite del calendario liturgico, nata per onorare la presenza reale di Gesù Cristo nell’Eucaristia. Un momento di profonda devozione che, ogni anno, unisce fedeli e comunità in una testimonianza pubblica di fede. A Jenne la celebrazione liturgica si svolgerà alle ore 11.00 presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, dopo la Messa la tradizionale processione.

La solennità, il cui nome completo è Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, è stata istituita ufficialmente nel 1264 da papa Urbano IV con la bolla Transiturus de hoc mundo, dopo il miracolo eucaristico di Bolsena. Il Corpus Domini rappresenta dunque non solo una festa liturgica, ma anche un forte richiamo all’essenza stessa del cristianesimo: la comunione con Cristo attraverso il sacramento dell’altare.

Come da tradizione, in moltissime città e paesi italiani si tengono oggi le sacre processioni eucaristiche, nelle quali l’ostia consacrata, racchiusa nel prezioso ostensorio, viene portata in corteo per le vie cittadine. Un gesto simbolico che richiama l’immagine di Cristo che cammina in mezzo al suo popolo.

A Roma, papa Francesco presiederà la celebrazione solenne nella Basilica di San Giovanni in Laterano, seguita dalla processione fino a Santa Maria Maggiore. Un momento atteso da migliaia di fedeli, molti dei quali giunti appositamente nella Capitale per partecipare alla manifestazione di fede. Anche quest’anno, le strade saranno ornate con tappeti di fiori, stendardi, petali sparsi dai bambini della Prima Comunione, e preghiere corali che si alzeranno tra canti e incenso.

Nelle diocesi italiane, i vescovi celebrano messe solenni e guidano le processioni accompagnati da confraternite, religiosi, corpi bandistici e autorità civili, a testimonianza della sinergia tra dimensione religiosa e comunitaria. Particolarmente suggestiva è la tradizione dell’infiorata, come quella celebre di Genzano, dove artisti locali compongono veri e propri quadri floreali lungo le strade, trasformandole in un tappeto di fede e arte.

Il Corpus Domini è anche un’occasione per riflettere sul significato dell’Eucaristia nella vita quotidiana. In un mondo segnato da fratture, guerre e disuguaglianze, l’invito che risuona dai pulpiti di oggi è quello alla comunione autentica, alla fraternità e all’accoglienza dell’altro. L’Eucaristia, come ricorda spesso papa Francesco, non è un premio per i perfetti, ma il pane dei peccatori, il nutrimento per camminare insieme.

In questa domenica di giugno, mentre le strade si animano di canti e devozione, la Chiesa invita i fedeli a riscoprire la centralità della messa e a portare nella vita concreta quel pane spezzato che è simbolo di un amore che si dona fino alla fine.

Corpus Domini 2025 non è solo una ricorrenza liturgica: è una testimonianza pubblica di fede che si rinnova, un richiamo alla presenza viva di Cristo nel cuore delle città e delle persone.

Rischio incendi, nel Lazio disposto divieto di accensione fuochi

By | Territorio | No Comments

Jenne – In vista del periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi, la Regione Lazio, come negli anni precedenti, ha disposto il divieto relativo all’accensione di fuochi all’aperto e l’utilizzo di fuochi artificiali durante il periodo compreso tra il 15 giugno e il 15 ottobre 2025. Questo divieto è esteso a tutto il territorio regionale e mira a prevenire il rischio di incendi boschivi durante i mesi più caldi e secchi. 

Queste le misure di prevenzione:
  • Divieto di accensione fuochi:

    È vietato accendere fuochi all’aperto, compresi falò e barbecue, in aree boschive, cespugliate, arborate e a pascolo, nonché in prossimità di tali aree. 

  • Divieto di fuochi artificiali:

    È vietato utilizzare fuochi artificiali, petardi, botti e razzi che possano generare scintille o fiamme libere, che potrebbero innescare incendi. 

  • Pulizia dei terreni:

    I proprietari di terreni devono provvedere alla pulizia e alla rimozione di materiale vegetale secco e infiammabile, evitando di creare cumuli che potrebbero prendere fuoco. 

Sanzioni:
  • Chi viola il divieto di accensione fuochi o di utilizzo di fuochi artificiali è soggetto a sanzioni penali. 
Periodo di validità:
  • Il divieto è in vigore dal 15 giugno al 15 ottobre 2025. 
L’amministrazione comunale di Jenne raccomanda di prestare particolare attenzione durante le giornate ventose e di evitare comportamenti che potrebbero causare incendi. 

Rally Roma Capitale, grande attesa per la tappa Jenne-Monasteri!

By | Territorio | No Comments

Jenne – Il borgo perla della valle Aniene torna protagonista con uno degli eventi più prestigiosi nel contesto veicolare.  Entro il 19 giugno 2025 ci si potrà ancora iscrivere Le iscrizioni si effettuano esclusivamente tramite il portale ufficiale della FIA. 

Via dunque  al Rally di Roma Capitale 2025, quinto round del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco in programma dal 4 al 6 luglio 2025.
L’edizione 2025 si presenta ricca di novità e conferma la volontà di Motorsport Italia e Max Rendina di offrire un evento altamente competitivo e spettacolare, con alcune prove speciali inedite e modifiche chiave, ma con la conferma degli asset strategici del programma tra cui la centralità di Roma e l’headquarter a Fiuggi in Ciociaria. All’interno del calendario europeo è l’unica gara che presenterà due prove speciali da oltre 30 chilometri, una per tappa, con un disegno che valorizza in maniera molto forte l’unicità del territorio e la sua storia millenaria.

L’evento prosegue anche quest’anno il suo percorso nell’ottica dell’eccellenza e del rispetto ambientale, confermandosi l’unico del campionato ad aver ottenuto le tre stelle nell’ambito del FIA Environmental Programme.

La Qualifying Stage “Fumone” seppure mantenga il nome, avrà una configurazione inedita nei primi 2.5 chilometri essendo in senso opposto rispetto allo scorso anno per agganciarsi nella parte centrale alla la speciale 2024 di Alatri percorrendola per circa 4 chilometri fino ad uno spettacolare salto che concluderà questo tratto.

La gara si trasferirà poi a Roma per la imperdibile cerimonia d’apertura nel cuore della Città Eterna, la cartolina che ha portato il Rally di Roma Capitale sugli schermi di tutto il mondo.

La prima tappa, sabato 5 luglio, aprirà subito con delle novità. Apriprà la “Collepardo – Pozzo D’Antullo” di 6,47km, interamente inedita, che collegherà Vico del Lazio a Collepardo, terminando presso lo storico sito del Pozzo d’Antullo. Il Pozzo d’Antullo è una spettacolare dolina carsica nei Monti Ernici, famosa per la sua impressionante voragine profonda oltre 40 metri e circondata da fitta vegetazione. Un suggestivo trasferimento porterà poi gli equipaggi ad attraversare la Gola dell’Inferno e a passare davanti alla Certosa di Trisulti.

L’attesa del sabato è tutta per la nuova “Torre di Cicerone”, una prova di ben 34,57 km quasi interamente nuova, che partirà dall’acquedotto romano di Fontana Liri per arrivare alla Necropoli di Civitavecchia e concludersi alla Torre di Cicerone, ad Arpino, luogo natale dell’illustre oratore romano.

A seguire la “Santopadre” vedrà una leggera rivisitazione rispetto al 2024, anticipando la partenza di un chilometro e terminando con il caratteristico salto finale, molto popolare tra gli spettatori, circondato da un’arena naturale ideata per gli spettatori.

Domenica 6 luglio si partirà con la “Guarcino-Altipiani”, ormai classica del rally e unica in Italia con la spettacolare tyre warming zone in apertura. “Canterano-Subiaco” sarà la prova regina della seconda giornata, lunga oltre 30km. Ll’ultimo tratto riprenderà la parte finale della prova “Cave-Subiaco” della scorsa edizione, ma nel suo complesso la speciale potrebbe essere cruciale nella definizione della classifica finale.

Grande spettacolo televisivo sarà garantito dalla speciale conclusiva, la “Jenne-Monastero”, che nel suo secondo passaggio sarà Power Stage della gara. Caratterizzata dal passaggio attraverso i tunnel naturali scavati nella roccia presso il Monastero di Santa Scolastica, con suggestivi giochi di luce e ombra, rappresenta un’altra chicca sportiva e paesaggistica di questa edizione del Rally di Roma Capitale.

L’arrivo sarà sempre a Fiuggi, così come il parco assistenza, suddiviso in più zone, e tutto il Rally HQ ricavato nel nuovo auditorium all’inizio del paese.

Rombano i motori della solidarietà: il 13 luglio torna la Motopasseggiata Sociale “Sulla via della transumanza” da Anzio a Jenne

By | Jenne news | No Comments

Anzio/Jenne – Appassionati di moto, preparate i caschi e scaldate i motori: domenica 13 luglio 2025 torna l’attesissima Motopasseggiata Sociale “Sulla via della transumanza”, giunta quest’anno alla sua sesta edizione. Un appuntamento imperdibile per motociclisti, motoclub, gruppi di appassionati e amanti delle due ruote, che unisce il piacere della guida alla scoperta del territorio e alla convivialità.

Organizzato dal dinamico Motoclub “I Neroniani” di Anzio, l’evento si snoderà lungo un suggestivo percorso che collega Anzio a Jenne, cuore della Valle dell’Aniene, attraversando paesaggi mozzafiato lungo i sentieri dell’antica transumanza, tra storia, natura e tradizione.

L’iniziativa non è soltanto un raduno motociclistico: è un vero e proprio momento di aggregazione sociale, come testimoniano le immagini delle scorse edizioni, tra tavolate all’aperto, risate, musica e nuovi legami che si intrecciano tra i partecipanti.

Il motto è semplice ma potente: condividere la passione per le moto vivendo il territorio e creando comunità. Un’occasione per riscoprire la bellezza delle strade interne, lontano dal traffico cittadino, e per assaporare l’ospitalità e le tradizioni enogastronomiche del borgo di Jenne, meta finale dell’itinerario.

Per tutti coloro che desiderano partecipare o avere maggiori informazioni, è possibile contattare:
📞 Agostino: 320.8644940
📞 Mario: 329.6127295
📧 Email: motoclubineroniani@gmail.com

Tra luce e silenzio: il tramonto di Jenne, perla della Valle Aniene

By | Territorio | No Comments

Jenne 15 giu 2025 – C’è un momento in cui il tempo sembra fermarsi, in cui la natura prende la parola e racconta storie silenziose fatte di luce e respiro. È il momento in cui il sole cala dietro le montagne e abbraccia con i suoi ultimi raggi i tetti, le valli, i fiori. Ed è proprio in quel momento che Jenne, incastonata come una gemma preziosa nel cuore della Valle Aniene, si rivela nella sua forma più poetica.

In questa fotografia, il sole si adagia dolcemente tra le creste montuose, tingendo il cielo di sfumature calde che vanno dall’oro al pesca, dal rosa tenue al violetto incipiente della sera. In primo piano, i fiori – vividi, quasi in preghiera – raccolgono e riflettono questa luce dorata, come se volessero trattenerla ancora un po’.

La bellezza di Jenne non è solo nei panorami: è nella quiete sospesa che si respira, nel suono discreto del vento tra gli alberi, nel profumo della terra e dei fiori che accompagnano ogni passo. È un luogo che invita alla lentezza, al raccoglimento, alla meraviglia.

Chi arriva qui non si limita a visitare: vive un’esperienza intima, quasi spirituale. Il tramonto di Jenne non si guarda soltanto con gli occhi, ma si sente dentro, come un abbraccio che scalda il cuore e invita a tornare.

Lasciati conquistare da Jenne. Vieni a scoprirla al calar del sole, quando tutto tace… e la bellezza parla.

#Jenne #ValleAniene #Tramonto #LazioDaScoprire #BorghiItaliani #TurismoEmozionale

ph: ritamolinari

Jenne, perla fiorita della Valle Aniene: un’estate tutta da vivere

By | Territorio | No Comments

Nel cuore dell’Alta Valle dell’Aniene, incastonato come un gioiello tra le montagne del Lazio, sorge Jenne, uno dei borghi più suggestivi e autentici dell’Italia centrale. Con la sua atmosfera senza tempo, la sua storia millenaria e un paesaggio che parla di natura incontaminata, Jenne si prepara a vivere una nuova estate all’insegna della bellezza, della tradizione e della convivialità.

Appena arriva la bella stagione, il borgo si trasforma: balconi, vicoli e piazzette si colorano e si profumano di fiori, in un’esplosione di colori che rende ogni angolo un piccolo quadro vivente. È la natura stessa, rigogliosa e generosa, a fare da cornice perfetta a questo luogo incantato, dove l’aria è fresca e pulita e il tempo sembra scorrere più lentamente.

Jenne affonda le sue radici in epoche antichissime. Già menzionato in documenti medievali, il paese ha attraversato secoli di storia, conservando con orgoglio il proprio patrimonio architettonico e culturale. Le sue stradine acciottolate, le case in pietra, la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo e i panorami mozzafiato sulla Valle dell’Aniene raccontano di un passato nobile e di una comunità legata alle proprie origini. Vi nacque Papa Alessandro IV.

Ma è d’estate che Jenne mostra il suo volto più vivace, ma nondimeno è l’inverno, soprattutto nel periodo natalizio, comunque:  “Siamo pronti per una nuova estate tutta da vivere insieme”, afferma con entusiasmo il sindaco Giorgio Pacchiarotti. E in effetti, il calendario delle iniziative è ricco e variegato: feste popolari, eventi culturali, concerti sotto le stelle, escursioni tra i boschi e le sorgenti della valle, laboratori per bambini, degustazioni di prodotti tipici. Ogni attività è pensata per accogliere i visitatori e farli sentire parte della comunità, in un clima di autentica ospitalità.

In un’epoca in cui si cerca sempre più un turismo lento, fatto di esperienze genuine e contatto con la natura, Jenne rappresenta una destinazione ideale. Qui si respira un’armonia rara, tra paesaggio, storia e vita quotidiana. È il luogo perfetto per chi desidera ritrovare il senso del tempo, lasciarsi incantare dai profumi dell’estate e vivere emozioni semplici ma indimenticabili.

Jenne vi aspetta, fiorita e accogliente, pronta a regalarvi un’estate magica nel cuore verde della Valle Aniene.

(Editoriale di Uffici Stampa Nazionali)