All Posts By

ufficistampanazionali

Screening epatite “C” a Jenne, amplissima la partecipazione

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Soddisfazione è stata espressa dall’amministrazione comunale  circa l’ottimale riuscita degli screening gratuiti  che si sono svolti nella giornata di ieri. Il comune ha infatti aderito ad un progetto promosso dalla regione Lazio relativo alla prevenzione in contesto sanitario.

Moltissime sono state le persone che hanno approfittato dell’opportunità di sottoporsi agli screening di verifica per l’infezione da epatite “C” con la ricerca degli anticorpi. Hanno potuto partecipare i nati tra il 1969 ed il 1989. Tutto si è svolto con perfetta organizzazione e compostezza.

 

Lutto per la scomparsa di Antonio Felici

By | Lutto | No Comments

Ieri sera è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari all’età di anni 71 il caro

ANTONIO FELICI

Lascia, la moglie, i figli, il nipote ed i parenti tutti, i quali ringraziano quanti si associano al loro lutto.

I funerali si svolgeranno domani, domenica 15 ottobre 2023 alle ore 16,30 presso la Cattedrale di S. Agapito Martire in Palestrina.

Dopo il rito funebre, la salma proseguirà per la cremazione.

Jenne, 14 ottobre 2023

Il sindaco Giorgio Pacchiarotti e l’amministrazione comunale tutta partecipano al lutto ed esprimono cordoglio e vicinanza alla famiglia.

Lutto per la scomparsa di Socrate Molinari

By | Lutto | No Comments

Questa mattina presso l’Ospedale “Sandro Pertini” in Roma è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari all’età di anni 86 il caro

SOCRATE MOLINARI

Lascia la figlia Marlis ed i familiari tutti.

I funerali si svolgeranno Lunedì 16 ottobre 2023 alle ore 10.45 presso la Chiesa Santi Angeli Custodi in Roma, via Alpi Apuane 1

Dopo il rito funebre la salma sarà traslata presso Jenne dove sarà accolta presso la Chiesa della Madonna delle Grazie per una benedizione di commiato e successivamente la sepoltura presso il cimitero di Jenne.

 

 

Jenne, 14 ottobre 2023

Il Sindaco e l’amministrazione comunale esprime sentito cordoglio per la triste scomparsa del caro Socrate.

A Jenne arriva il camper itinerante per gli screening gratuiti per l’epatite “C”

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Importante attività di prevenzione arriva a Jenne in piazza Vittorio Emanuele. Sarà allestito un camper con postazione itinerante per effettuare gratuitamente screening di verifica per l’infezione da epatite “C”. Si tratta di una occasione particolarmente utile per fare questo test in assoluta sicurezza con accesso libero e gratuito. Il test prevede una piccola puntura sul dito su cui verrà eseguito un esame sierologico per la ricerca degli anticorpi della patologia. Se questo dovesse dare esito positivo verrà proposto un prelievo venoso per l’analisi di secondo livello, consistente nella ricerca più specifica del virus.
Possono partecipare residenti nel comune di Jenne ma anche non residenti.

POTRANNO ACCEDERE ALLO SCREENING I NATI TRA IL 1969 ED IL 1989

L’appuntamento a Jenne è per domenica 15 ottobre 2023 dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Per chi fosse impossibilitato ad usufruire del servizio gratuito nella giornata di domenica dedicata a Jenne, potrà  comunque optare per altri appuntamenti in altri luoghi. (Ulteriori info possono essere richieste al Vice Sindaco Cristiano Lauri 3333558802)

 

Tornano i corsi di ginnastica dolce a Jenne

By | Territorio | No Comments

JENNE  -Torna a  Jenne una interessante opportunità: i corsi di ginnastica dolce che si svolgeranno nel salone antistante  i locali del Centro Anziani. L’appuntamento con il benessere è per il Martedì ed il giovedì di ogni settimana dalle ore 15.30 alle ore 16.30.

Il comune di Jenne con propria deliberazione ebbe già ad  intervenire con un sostegno economico, per cui la quota di iscrizione mensile ai corsi si abbatte del 50% per gli iscritti al centro anziani, i quali potranno usufruire delle attività agonistico-salutari con la spesa minima di soli 15 euro al mese. Le quote intere ammontano ad euro 30,00.

Si tratta di una opportunità  che consente il miglioramento del  benessere psico-fisico, lo stare insieme, il movimento dolce delle articolazioni costituisce un valido supporto di interesse sociale e per il benessere di tutti.

Per informazioni maggiori o iscrizioni ci si può dunque rivolgere direttamente al vice sindaco al n. 333 3558802

 

 

Nuova attività produttiva inaugurata a Jenne: rivive l’antico forno comunale con “La Forneria di Nonna Mirella”

By | Territorio | No Comments

JENNE 02 OTT 2023 – Dalle parole ai fatti. Era il 2 febbraio di quest’anno, quando venne sottoscritto un importante accordo per  la gestione dell’antico forno comunale di Jenne. A sottoscriverlo con emozione il sindaco Giorgio Pacchiarotti e Federico Massimi owner de “Il forno di Nonna Mirella”. Un progetto che ha visto rivivere l’antico forno, custode di tradizione locale, squisitezze e convivialità.

C’è tanta storia in questo luogo magico  che nel corso degli anni ha sprigionato profumi di buono, di autenticità, di genuinità e di tanti ricordi conservati nel cassetto.

E così la famiglia Massimi, jennese doc, decise con questo accordo di raccogliere una importante eredità familiare, comunitaria ed identitaria investendo così nel borgo tipico che è una vera e propria eccellenza nella Valle. Molte infatti le potenzialità turistiche jennesi, alle quali ora si abbina il gusto del buono, sapientemente prodotto dal Forno di Nonna Mirella noto in tutta Italia.

In questi mesi, tanto lavoro, ma anche tanto entusiasmo, hanno dato seguito a quell’accordo formale che sembrava un sogno, e che ora è diventato realtà. “Si tratta – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – di un ulteriore tassello che compone il mosaico della rivalutazione per la nostra amata comunità. La coraggiosa scelta di lasciare la città metropolitana per trasferire la produzione nel nostro antico forno, rende onore alla memoria delle generazioni che ci hanno preceduto, da questo accordo abbiamo vissuto l’inaugurazione con entusiasmo, ma anche con tanta emozione nel cuore di tutti i numerosi presenti. In un momento di recessione generale, nel nostro comune si aprono attività di rilievo, che costituiscono un fiore all’0cchiello caratterizzante in tutta la filiera di distribuzione dei prodotti. A Federico e Valentina con i loro figli Matteo e Adele ormai parte integrante della comunità giovanile, gli auguri di ogni bene per questa sfida che è già vincente”.

E la comunità c’era tutta a fare gli auguri: la banda di Jenne Filiberto Massimi, il parroco don Pietro che ha impartito una benedizione speciale autorità civili e militari, e tanta gente che con affetto ha partecipato.

“Qualcuno diceva back to the roots…- spiega Federico Massimi sui social – sarà forse per questo che abbiamo deciso di fare una scelta che poteva sembrare insensata. La Forneria di Nonna Mirella  ha sposato di fatto la produzione nel Paese di Jenne, un piccolo borgo di 332 persone lontano dal caos delle grandi città ed immerso nella natura incontaminata del Parco dei Monti Simbruini. E’ li che dal 1751 il Forno Antico profuma di buono l’aria sui tetti della case. Abbiamo scelto di produrre dove tutto è nato e dove si respira la storia, una scelta anche di vita per crescere i nostri figli in un luogo salubre e dove si possa dare il giusto valore al tempo. Sarà una sfida imprenditoriale per dimostrare come si possa tornare ad investire in luoghi che hanno visto un sempre maggiore spopolamento verso le grandi città e come si possano sfruttare le tecnologie digitali dei nostri tempi per trasformare la tradizione in evoluzione.

La Forneria di Nonna Mirella -prosegue Federico – è un’Impresa Alimentare Domestica che nasce dalle ceneri di un’esperienza familiare che ha sconvolto le nostre vite, lasciandoci in mano solo un’enorme voglia di cambiare. E’così che abbiamo pensato a come rendere la nostra passione per la cucina un mestiere. Partendo dal biscotto Tortiglione originario del paese di Jenne (luogo di nascita di Nonna Mirella), abbiamo unito alla ricetta tradizionale materie prime di eccellenza, creando diverse varietà di Tortiglione dalla colazione al dessert. Il nostro prodotto è un esempio di biodiversità che racchiude i migliori ingredienti, non solo dall’Italia, come la farina (di tipo1) e la frutta secca, ma anche il cioccolato dal Belgio ed il raffinato burro dalla Normandia. Ogni singolo prodotto è realizzato artigianalmente e confezionato a casa dalla nostra famiglia con cura e passione. Tutto ciò richiede tempo e pazienza. Perciò abbiamo scelto di occuparci di un modello di vita e di alimentazione sano e lento, dove il tempo speso per la realizzazione di un biscotto è un valore…da assaporare.”

Al termine della cerimonia, squisitezze degustate ed apprezzate da tutti.
Ad maiora!

Jenne, sottoscritta l’adesione al Gal Valle Aniene, Monti prenestini e valle del Giovenzano

By | Jenne news | No Comments

JENNE 02 OTT 2023 – Importante adesione per il comune di Jenne che entra a far parte del nuovo Gruppo di azione  locale della Valle dell’Aniene, dei Monti Prenestinie della Valle del Giovenzano “ANIUN PREGIUS”. L’atto ufficiale di costituzione è stato sottoscritto dal vice sindaco Cristiano Lauri per delega del sindaco Giorgio Pacchiarotti. Le formalità costitutive si sono svolte presso la sala consiliare del Comune di Cave alla presenza del Notaio dott. Angelo Nigro.  Al nuovo Gal hanno aderito la molteplicità di tutti i comuni del comprensorio zonale interessato. La sede è stata eletta presso il comune di Cave e la figura del presidente nel suo sindaco protempore il dott. Angelo Lupi.

” L’iniziativa – spiega il vice sindaco Lauri – è stata intrapresa in relazione al Piano strategico Nazionale della PAC 2023-2027 e del completamento per lo sviluppo rurale del Lazio e consentirà al nostro comune di inserirsi in progettualità e finanziamenti mirati alla costante rivalutazione del nostro amato territorio”.

La durata è stata stabilita in atto notarile fino al 31 dicembre 2029, ma potrà essere prorogata. L’obiettivo prioritario per i comuni aderenti è querllo di dare attuazione al PSL (Piano di sviluppo locale della regione Lazio).

 

Convocato il Consiglio Comunale di Jenne in sessione d’urgenza

By | Istituzioni | No Comments

Jenne – Il sindaco Giorgio Pacchiarotti, con proprio provvedimento ha convocato il consiglio comunale in sessione d’urgenza per sabato 30 settembre 2023 alle ore 11 presso la sala consiliare dell’ente.

All’approvazione della civica assise, l’approvazione di un importante statuto e conseguente autorizzazione alla firma relativa al fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale 2027-2027 del Lazio – costituzione gruppo di azione locale dell’Aniene, monti Prenesstini e Valle del Giovenzano Gal Anius Pregius.

A Jenne sarà inaugurato il primo centro di documentazione sulla Transumanza

By | Jenne news | No Comments

Jenne 25 sett 2023. Le «Vie di Transumanza» (Transhumance Trails) hanno ricevuto a Łodź in Polonia, nel corso del 12° Forum Annuale del Consiglio d’Europa, la certificazione di Itinerario Culturale Europeo. Le «Vie di Transumanza» è stato l’unico Itinerario che abbia ricevuto la certificazione delConsiglio d’Europa nel 2023.
Con la certificazione delle «Vie di Transumanza» il numero complessivo degli Itinerari Culturali Europei arriva a quarantasette, dei quali ben trentatré passano per l’Italia. Patrimonio vivente di uomini e animali, la Transumanza é fenomeno antichissimo basato sullo spostamento periodico di pastori e greggi di pecore, mucche, cavalli, e persino asini. Nelle «Vie di Transumanza», che coinvolgono cinque paesi europei e due del continente latino-americano, l’Italia è attualmente rappresentata con cinque percorsi di transumanza storica.

L’Associazione Internazionale «Transhumance Trails and Rural Roads» (TT&RR), costituita nel 2018 con sede legale a Tenerife in Spagna, ha elaborato il dossier di candidatura, presentato al Consiglio d’Europa nel luglio 2022. Tra i soci italiani attivi fin dall’ inizio ricordiamo per l’Italia il Comune di Jenne, capofila insieme al Comune di Anzio di un protocollo d’intesa sottoscritto insieme ad altri undici Comuni del territorio attraversato dal tracciato di transumanza denominato «Tratturo Jenne-Anzio»

Proprio nel borgo montano di Jenne sarà prossimamente inaugurato il primo Centro di Documentazione Permanenete sulla Transumanza, che ospiterà la nuova sede italiana delle «Vie di Transumanza». Le «Vie di Transumanza» attualmente concentra la sua attività su azioni finalizzate alla comunicazione e alla formazione. In particolare, sul progetto di una piattaforma digitale interattiva nella quale insieme ai cammini affiliati alle «Vie di Transumanza», sia mappata la costellazione di luoghi di interesse, elementi del patrimonio culturale materiale e immateriale, strutture culturali, sistemi di accoglienza, servizi dedicati e ogni cosa utile per offrire agli utenti potenziali l’esperienza, accessibile e inclusiva, dei cammini lungo i tracciati storici di transumanza.

Inoltre, è in corso lo sviluppo di programmi di scambio culturale di alta formazione in ambito Erasmus e Erasmus plus, basati sugli accordi intercorsi tra Università e Accademie di Belle Arti, che offrano programmi di approfondimento sul fenomeno della transumanza nei suoi aspetti culturali, architettonici, ambientali, etnografici e artistici.

Soddisfazione è stata espressa da parte del sindaco Giorgio Pacchiarotti e dall’amministrazione comunale tutta.

Vie di Transumanza, certificazione per Jenne consegnata al Forum di Łódź in Polonia

By | Prepubblicazione | No Comments

JENNE 23 SETT 2023  – Si è svolto  a Łódź, in Polonia, il 12° Forum consultivo annuale sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa (20-22 settembre), incentrato sugli “Itinerari Culturali: le dimensioni sociali e creative del patrimonio culturale in un contesto postindustriale”.

L’inserimento del Comune di Jenne in questa tregiorni di alto spessore è avvenuto in relazione  al  riconoscimento ottenuto come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europe dalla rete «Vie di Transumanza», promosso dall’Associazione Internazionale Transhumance Trails and Rural Roads (TT&RR) e di cui il Tratturo Jenne-Anzio costituisce parte integrante e fondativa.
“Ci è stato consegnato ufficialmente in qualità di soci – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – il documento di certificazione per il nostro ruolo in questo importante progetto che ci è stato riconosciuto in contesto di delegazione Europea. Il Forum è stata anche occasione per meglio approfondire l’importanza di questi itinerari che pongono le realtà locali di fronte a nuove sfide interattive, di sviluppo e di promozione territoriale oltre i confini del territorio nazionale”.
Il Forum  Consultivo 2023 è stato organizzato dall’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa ( EPA ) e dall’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali , in collaborazione con il Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della Repubblica di Polonia.

Partecipanti provenienti da 40 stati membri dell’EPA e rappresentanti di 47 Itinerari Culturali, (tra cui  Jenne) ,  certificati sono protagonisti nel “ ruolo del patrimonio culturale nella costruzione di una società pacifica e democratica” all’interno delle società postindustriali e collegandolo con le sfide contemporanee al patrimonio poste da conflitti e disastri naturali. e il cambiamento climatico.

Il Forum è stato aperto dal Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Bjørn Berge, dal Ministro dello Sviluppo e della Tecnologia della Polonia, Waldemar Buda, e dal Vicesindaco della città di Łódź, Małgorzata Moskwa-Wodnicka.

Il vice segretario generale Bjørn Berge ha sottolineato che Łódź è particolarmente rilevante per il tema del Forum di quest’anno, attraverso il cambiamento e la trasformazione postindustriale della città in seguito al declino dell’industria tessile e gli sforzi riusciti per sfruttare il suo rinomato patrimonio industriale e art nouveau. “Questo Forum sarà un’opportunità per condividere, discutere e imparare dai buoni esempi di come il patrimonio culturale può superare l’ampia gamma di sfide attuali e prosperare nel ventunesimo secolo – e fungere da punto di incontro per la creatività e l’identità europea” , Egli ha detto.

Il programma del Forum è stato un susseguirsi di  trattazioni ad alto livello con la partecipazione del Vice Segretario Generale del Consiglio d’Europa e dei rappresentanti di quattro Stati membri dell’APE: Polonia, Lituania, Repubblica Ceca e Repubblica Moldova. Durante i tre giorni dell’evento sarà trasmesso un videomessaggio del Ministro della Cultura ucraino, Rostyslav Karandiiev, sul tema della ripresa e della ricostruzione post-conflitto e post-catastrofe.

Nel corso dei  tre giorni, i partecipanti al Forum provenienti dagli Stati membri del Consiglio d’Europa, accademici e professionisti del patrimonio culturale hanno fornito  prove di come gli standard, le politiche e le iniziative del Consiglio d’Europa, come il programma degli Itinerari Culturali, contribuiscono all’evoluzione dinamica della conservazione e promozione del patrimonio culturale europeo , sfruttando le piattaforme digitali e l’inclusività per dare vita al patrimonio attraverso la partecipazione dei cittadini e il coinvolgimento della comunità locale.

“L’Istituto Europeo degli Itinerari Culturali (EICR) è stato istituito nel 1998 come parte di un accordo politico tra il Consiglio d’Europa e il Granducato di Lussemburgo (Ministero della Cultura, dell’Istruzione Superiore e della Ricerca) e ha sede nel Centre Culturel de Rencontre – Abbazia di Neumünster in Lussemburgo.

Con l’entrata in vigore dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa (APE) nel 2010, è stato firmato un accordo tra il Ministero degli Affari Esteri del Granducato del Lussemburgo che stabilisce la sede dell’APE presso l’Istituto e il Segretario generale del Consiglio d’Europa.