All Posts By

ufficistampanazionali

Jenne, approvato finanziamento regionale di 300 mila euro per sistemazione urbana

By | Jenne news | No Comments

JENNE – L’Amministrazione Comunale di Jenne è stata inserita nella graduatoria della giunta regionale del Lazio per l’erogazione di un finanziamento pari ad euro 300.000,00 per il rifacimento del manto stradale e sistemazione di via Indipendenza e della piazzetta dei caduti. Si tratta di fondi regionali biennali, quindi la effettiva disponibilità per la progettazione e la realizzazione dei lavori sarà attuativa dal 2024.

“Si tratta – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – di una opportunità che ci vede nuovamente protagonisti, con i fondi procederemo a rivalutare queste due aree urbane che costituiscono un patrimonio della nostra comunità. I lavori in particolare prevedono il rifacimento del manto stradale che sarà reso ancorpiù sicuro e fruibile per la cittadinanza”.

Causa Enel, il comune di Jenne vince anche in Corte d’Appello

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Anche la Corte di Appello di Roma ha dato ragione all’ente Municipale jennese in una diatriba che ha visto affermare nelle sedi giudiziarie,  la tesi sostenuta dall’amministrazione comunale a difesa degli interessi del territorio.

La vicenda è particolarmente complessa, ed il contenzioso è stato originato da una posizione espressa unilateralmente da Enel Spa nell’anno 2011. In tale contesto, la società ebbe a significare al Comune di Jenne la propria indisponibilità nel proseguire l’attuazione di un contratto sottoscritto con il Comune di Jenne nei primi del 900. In tale accordo, sancito nelle debite e corrette forme di legge, le parti concordarono uno scomputo pari a 161 mila Kw/h l’anno in favore del comune nella fornitura di energia elettrica ad uso pubblico.

Sin dalla sua origine dunque e fino al 2011, l’Ente,  ha correttamente rispettato gli accordi contrattuali, provvedendo sempre a pagare regolarmente le bollette per le forniture in questione, ed ottenendo da Enel  alla fine di ciascun anno secondo disposizione contrattuale, il rimborso dei 161.000 Kw/h.

La società di distrbuzione di energia elettrica nelle note del 2011 ebbe ad addurre motivazioni di annullamento nel computo di quanto concordato, in relazione ad alcune nuove disposizioni di legge citate ovviamente in atti. Secondo Enel, proprio in virtù di tali principi normativi recenti, venivano meno i presupposti contrattuali.

Ne nacque sin da allora il contenzioso. La prima causa approdò presso il Tribunale di Tivoli che confermò la vigenza del contratto ab origine, ritenendo insussistenti le motivazioni di Enel, e quindi accogliendo le istanze del ricorrente Comune di Jenne.

A seguito di ciò Enel ha presentato ricorso in Corte d’Appello, che si è attualmente pronunciata confermando quanto già espresso dal Tribunale tiburtino competente per territorio. Va evidenziato che dal 2011 la arbitraria ed unilaterale sospensione di scomputo dei consumi stabiliti, dovrà essere compensata cumulativamente, ossia nelle casse comunali potrebbero arrivare somme corrispondenti per i 12 anni di interruzione subiti, per un ammontare superiore ad euro trecentomila.

L’appello garantisce, infatti, il riesame integrale del processo: vengono sottoposte a nuovo giudizio, da parte di un giudice diverso, sia le circostanze di fatto, sia le prove, sia l’interpretazione che il magistrato ha dato delle norme. 

Per l’Enel resterebbe la via dell’ulteriore ricorso alla Suprema Corte di Cassazione, ma in ragione alle pronunce autorevolmente già espresse e circostanziante giuridicamente ciò potrebbe costituire solo un ulteriore aggravio di spese e di computi da erogare sempre al comune jennese.

“Siamo soddisfatti – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – perchè l’autorità giudiziaria finora ha sempre ritenuto fondate le tesi presentate dal nostro comune, e non era peraltro corretto procedere ad una sospensione sic et simpliciter di quanto stabilito a suo tempo con regolare contratto. Speriamo che la vicenda si sia conclusa, ed ora in prima linea per ottenere il saldo delle spettanze contrattuali, che costituiranno un ulteriore beneficio per la collettività”.

 

 

17 Marzo, è giornata dell’unità nazionale e del tricolore

By | Istituzioni | No Comments

JENNE – Oggi  17 marzo si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Una grande festa in occasione della ricorrenza del giorno di 152 anni fa in cui è stato proclamato il Regno d’Italia. Il 17 marzo 1861, approdo di un lungo e difficile percorso di unificazione nazionale e allo stesso tempo inizio della nostra Storia comune. La ricorrenza è stata istituita come festività civile, il 23 novembre del 2012 con la legge n. 222, con l’obiettivo di ricordare e promuovere i valori di cittadinanza e riaffermare e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica. Per le scuole di ogni ordine e grado – a partire dall’anno scolastico in corso – sono previsti dall’art. 1, percorsi didattici, momenti di riflessione, iniziative e incontri celebrativi. Iniziative che hanno il fine di far conoscere gli eventi e il significato del Risorgimento, nonché di meditare sulle vicende che hanno condotto all’Unità nazionale, alla scelta dell’Inno di Mameli e della bandiera nazionale e all’approvazione della Costituzione, anche alla luce della storia europea. Il comma 2 prevede l’insegnamento dell’Inno di Mameli e dei suoi fondamenti storici e ideali.

La scuola infatti è più di ogni altra istituzione il luogo deputato al consolidamento di radici e principi comuni per la formazione e l’evoluzione dell’unità nazionale. Nell’ambito del proprio ruolo, il Ministro Francesco Profumo ha invitato tutte le istituzioni scolastiche ad organizzare giornate di studio, dibattiti e convegni scientifici. Ma anche occasioni ricreative, aperte alla partecipazione delle famiglie e con l’ambizione di coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini. Tutto questo nel pieno rispetto dell’autonomia didattica e in collaborazione con Enti locali, Associazioni territoriali e Consulte provinciali degli studenti.

“La giornata odierna – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – ci pone di fronte importanti riflessioni sulla valenza dell’unità, sul senso profondo che le istituzioni rivestono all’interno del paese Italia, e nell’orgoglio di sentirsi italiani e riconoscersi nel tricolore”.

A Jenne grande attesa per la festa del Patriarca San Giuseppe

By | Jenne news | No Comments

JENNE -La festa di San Giuseppe a Jenne si celebra a Marzo  e si articola in due momenti cerimoniali; la sera della vigilia con il trasporto della “statuetta” dalla casa del festarolo alla Chiesa parrocchiale e , il giorno successivo, giorno della festività, con una doppia processione in cui la “statuetta” viene consegnata al nuovo festarolo che la custodirà nella sua dimora fino all’anno successivo. La designazione di chi dovrà custodire la statuetta per l’anno successivo avviene attraverso un sistema che viene chiamato del “bussolo”. Viene cioè estratto a sorte solo tra coloro che tra i confratelli non hanno mai avuto questo privilegio. A questo sistema sono state ammesse soltanto pochissime eccezioni, permettendo ai confratelli più anziani di essere scelti evitando il  “bussolo” e il rischio di non poter ospitare nella loro casa il “Santo Protettore”

La confraternita fa risalire le sue origini  alla seconda metà del ‘800 e si consolida come strumento a supporto delle iniziative parrocchiali.
Festarolo uscente Fulvio Lauri , il festarolo che prenderà il Santo per l’anno  2023 è Patrizio Tosti.

Di seguito il dettaglio evento:

Decreto Milleproroghe: le disposizioni in materia di lavoro

By | Istituzioni | No Comments

Roma – Il Ministero del Lavoro, con una nota, ricorda l’avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 24 febbraio 2023, n. 14, di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative“, il c.d. Decreto Milleproroghe.

Ecco alcune delle principali novità in materia di lavoro:

  • i termini per l’adozione delle disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi attuativi della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione, sono prorogati di due mesi, decorrenti dalla data di rispettiva scadenza, limitatamente ai decreti legislativi per i quali i medesimi termini non sono scaduti alla data di entrata in vigore della legge di conversione. Inoltre, l’entrata in vigore delle previsioni di cui al Decreto Legislativo n. 23/2021 di riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo è prorogata al 1° luglio 2023;
  • prorogata al 30 giugno 2025 la possibilità che la durata complessiva del contratto di somministrazione con lo stesso lavoratore superi i ventiquattro mesi, ferma la condizione che l’agenzia di lavoro abbia comunicato all’utilizzatore l’esistenza del rapporto di lavoro a tempo indeterminato con il lavoratore;
  • prorogata al 30 giugno 2023 la possibilità per i c.d. lavoratori fragili di svolgere la prestazione in smart working, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi di lavoro vigenti, senza alcuna decurtazione della retribuzione in godimento;
  • prorogato al 30 giugno 2023 il diritto per i genitori lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o che non vi sia genitore non lavoratore, di svolgere la prestazione di lavoro in smart working anche in assenza degli accordi individuali, fermo restando il rispetto degli obblighi informativi previsti dagli articoli da 18 a 23 della legge n. 81/2017, e a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione;
  • prorogata a tutto il 2023 l’operatività del Fondo Nuove Competenze;
  • prorogata al 31 dicembre 2023 la possibilità per gli Enti del Terzo Settore di adeguarsi alle norme inderogabili della disciplina di riforma del Codice del Terzo Settore;
  • prorogata fino al 2026 l’estensione a sette anni della possibilità di concordare piani di esodo anticipato a carico dell’azienda di lavoratori distanti sette anni dall’età pensionabile (c.d. isopensione).

Lutto a Jenne per la scomparsa di Luigi Colaceci

By | Lutto | No Comments

Ieri sera presso l’Ospedale di Ariccia è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari all’età di anni 73 il caro

LUIGI COLACECI

Lascia la moglie Paola, i figli Francesco, Chiara e Pierluigi, il fratello Giuseppe ed i familiari tutti.

I funerali si svolgeranno domani giovedì 16 febbraio 2023 presso la Chiesa di San Giacomo ad Anzio alle ore 14.30

Jenne 15 febbraio 2023

L’Amministrazione comunale di Jenne esprime il proprio cordoglio ai familiari tutti per la perdita del caro Luigi.

Elezioni della Regione Lazio 2023 : risultati seggio comune di Jenne

By | Jenne news | No Comments

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO DOMENICA 12 E LUNEDì 13 FEBBRAIO 2023

Nell’unico seggio presso il Comune di Jenne hanno votato n. 225 elettori su 303 aventi diritto al voto, di seguito i risultati:

Candidato presidente Francesco Rocca (eletto): 184

FORZA ITALIA (pref. Pacchiarotti): 143
FDI MELONI 28

LEGA 4

SGARBI 1

ALESSIO D’AMATO: 25

PD: 17

ITALIA VIVA 7

Candidato Presidente: Donatella Bianchi: 6

 

Lutto per la scomparsa di Enrico Fratticci

By | Lutto | No Comments

E’ venuto a mancare il giorno 11 febbraio 2022 presso l’Ospedale di Colleferro il caro

ENRICO FRATTICCI 

di anni 59

Lascia il figlio Luca, le sorelle Maria Grazia ed Elena, Emma Tudor, i familiari e parenti tutti.

La salma sarà esposta da domani mattina 14 febbraio 2023 per l’ultimo commiato presso la Camera Mortuaria dell’Ospedale di Colleferro.

I funerali si svolgeranno a Jenne presso la Chiesa di Sant’Andrea apostolo alle ore 15.00 sempre di domani 14 febbraio 2023.

Jenne  – 13 febbraio 2023

L’amministrazione comunale di Jenne esprime profonda vicinanza alla famiglia in questo triste momento di lutto.

Lutto per la scomparsa di Ferruccio De Luca

By | Lutto | No Comments

Ieri presso la propria abitazione in Roma si è spento serenamente all’età di anni 98 il caro

FERRUCCIO DE LUCA

Lascia la moglie Maria Antonietta e le figlie Simona ed Alessandra con la famiglia tutta e quanti l’ebbero caro. 

Jenne, 12 febbraio 2022

I funerali si svolgeranno domani Lunedì 13 febbraio 2023 alle ore 10.00 presso la Chiesa Mater Ecclesiae – (zona Torrino) in Roma

Al termine del rito funebre, la salma sarà traslata presso il Cimitero di Jenne, ove verrà impartita la benedizione per la sepoltura.

Il Sindaco Giorgio Pacchiarotti e l’amministrazione comunale, esprimono sincera vicinanza e sentito cordoglio in questo triste momento.

 

Partecipazione al lutto per la scomparsa di Franco Greco

By | Lutto | No Comments

Giorno 9 Febbraio 2023 u.s. veniva tragicamente ed improvvisamente a mancare in Setteville di Guidonia il caro

                                              FRANCO GRECO

L’amministrazione comunale di Jenne, a nome dell’intera comunità si stringe intorno alla moglie ed alla famiglia tutta in questo momento di grande dolore, con particolare e sentita

vicinanza per il genero Giuseppe Callori già vice sindaco del Comune di Jenne e per la di lui consorte Maria Giovanna Greco. 

Jenne 11 febbraio 2023

Con successiva comunicazione verrà resa nota la data, ora e luogo di svolgimento dei funerali.