All Posts By

ufficistampanazionali

Sold out di presenze a Jenne per la castagnata e pizze alla padella

By | Territorio | No Comments

JENNE – Un sabato sera in grande stile quello vissuto ieri nel borgo di Jenne. Protagonista ancora una volta la tradizione, il buongusto e tanta voglia di stare insieme. In tantissimi hanno apprezzato le castagne preparate negli stand allestiti nei giardini pubblici di Piazza Vittorio Emanuele, e poi spazio alle ormai famose pizze alla padella. Le preparazioni hanno soddisfatto anche i palati più esigenti, grandi e piccoli ancora una volta per vivere appieno il borgo che è una perla della Valle Aniene.

L’amministrazione comunale ha espresso soddisfazione per l’ottimale riuscita degli eventi, ringraziando tutti coloro che hanno profuso il loro spasmodico impegno per la comunità e l’aggregazione sociale.

 

 

A Jenne celebrato il 4 novembre, il sindaco: “uniti nei valori del tricolore e delle forze armate”

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Si è svolta in questa assolata mattina di novembre la suggestiva e partecipata cerimonia di commemorazione della festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate. Il corteo al quale hanno partecipato moltissimi cittadini, autorità civili e militari, rappresentanti le istituzioni, gruppi locali ed associazioni, nonchè sulle note della Banda “Filiberto Massimi di Jenne, è arrivato, dopo la Messa celebrata dal parroco don Pietro,  presso il monumento dei giardini pubblici dove in sequenza si è svolta la cerimonia. Prima l’alzabandiera, poi emozioni forti per la lettura scandita dei nomi di tutti i caduti jennesi pronunciati sommessamente dal vice sindaco Cristiano Lauri. Per ciascuno di loro il saluto ed il tributo con un colpo di grancassa. L’agente di Polizia Stefano Fratticci ha dato lettura della preghiera del combattente, poi il sindaco ha dato lettura del bollettino della vittoria e poi  il discorso di rito.

“Questa ricorrenza – ha spiegato il primo cittadino  – riveste una particolare importanza anche alla luce degli eventi di turbamento della pace che interessano purtroppo diverse nazioni. L’unità nazionale è la forza di un popolo espressa dalla democrazia e dalla partecipazione. Dobbiamo oggi piu’ che mai essere uniti nei valori del nostro tricolore italiano, e nel contempo apprezzare il ruolo delle nostre forze armate che ogni giorno sono in azione per garantire la sicurezza pubblica ed il rispetto delle regole. Ed il messaggio deve arrivare anche e soprattutto alle nuove generazioni attaverso l’azione ed i messaggi che le istituzioni locali per prime devono assicurare alla collettività”.

Il sindaco, il vice Cristiano Lauri, l’assessore Gianfranco Volpi e l’amministrazione comunale tutta hanno ringraziato tutti coloro che a vario titolo e ruolo hanno collaborato alla ottimale riuscita della manifestazione, particolarmente sentita nella comunità jennese.

 

 

 

 

Jenne ricorda i suoi defunti

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Oggi la comunità di Jenne rende omaggio ed onore alla memoria di tutti i suoi defunti. La celebrazione liturgica, officiata dal Parroco Don Pietro, si svolgerà presso il cimitero di Jenne alle ore 11.00 di questa mattina e sarà una occasione per ricordare e pregare per tutti coloro che riposano nel cimitero di Jenne, per tutti gli Jennesi venuti a mancare e che riposano in ogni dove, e per tutti i defunti in generale.

Un momento di preghiera alla quale partecipa l’amministrazione comunale, consapevole più che mai dell’importanza di questa celebrazione. Il 2 novembre, infatti, è un giorno in cui ci si ferma a riflettere particolarmente. I nostri cari che ci hanno lasciato restano sempre nel nostro cuore e nei nostri ricordi, ma oggi in particolare è il calendario che ci spinge a riflettere sul senso della vita onorando la memoria di quanti sono andati avanti.

Un ringraziamento speciale viene rivolto a Maria Flamini per aver curato il decoro floreale nel cimitero di Jenne in questa mesta ricorrenza.

 

ORIGINI E STORIA DEL 2 NOVEMBRE

Il 2 novembre di ogni anno, l’Italia celebra la Commemorazione dei Defunti, una ricorrenza dedicata al ricordo delle persone care che non ci sono più. Questa giornata, anche nota come “Giorno dei Morti”, è strettamente legata alla Festa di Ognissanti, che si celebra il giorno precedente, il 1° novembre, e in cui si onorano tutti i santi. Mentre il primo giorno di novembre è un’occasione per riflettere sulle figure sacre e i santi della Chiesa, il 2 novembre è riservato al ricordo di tutti i defunti, senza distinzioni.

Origini e Significato della Commemorazione dei Defunti

La Commemorazione dei Defunti ha radici antiche che affondano sia nelle tradizioni pagane che in quelle cristiane. Già nell’antichità, diverse culture celebravano rituali per onorare le anime dei defunti, credendo che in certi periodi dell’anno, come l’inizio di novembre, i confini tra il mondo dei vivi e quello dei morti si facessero più sottili.

Nel Medioevo, la Chiesa cattolica formalizzò questa ricorrenza: nel 998 d.C., l’abate benedettino Sant’Odilone di Cluny istituì il “Giorno della Commemorazione di tutti i defunti” per i suoi monasteri, e la tradizione si diffuse rapidamente in tutta Europa. Fu poi ufficialmente riconosciuta come celebrazione universale dalla Chiesa, diventando parte integrante del calendario liturgico.

Le Tradizioni Italiane per il Giorno dei Morti

In Italia, la commemorazione dei defunti è vissuta in modo intenso e coinvolgente. Molte famiglie visitano i cimiteri per rendere omaggio ai propri cari defunti, pulendo le tombe, adornandole con fiori freschi, in particolare crisantemi, e accendendo candele in segno di rispetto e memoria. In molte città, vengono celebrate messe speciali nei cimiteri o nelle chiese, e si prega per le anime dei defunti.

In alcune regioni italiane, il ricordo dei morti è accompagnato da usanze locali che variano da luogo a luogo. Per esempio, in Sicilia esiste una tradizione speciale legata al “giorno dei morti”: i bambini ricevono piccoli doni o dolci lasciati dai defunti della famiglia, come simbolo del legame con gli antenati. In Puglia, si preparano dolci tipici chiamati “ossi dei morti” o “fave dei morti”, biscotti che simboleggiano il rapporto con coloro che ci hanno preceduti. Anche in Trentino-Alto Adige e nel nord Italia ci sono tradizioni simili, come l’usanza di lasciare il tavolo apparecchiato nella notte tra il 1° e il 2 novembre, come segno di ospitalità per le anime in visita.

Simbologia e Elementi di Riflessione

La commemorazione dei defunti è un momento di riflessione sull’importanza del ricordo e del rispetto verso coloro che ci hanno lasciato. È un’occasione per onorare l’eredità che i nostri antenati ci hanno trasmesso e per considerare la vita in una prospettiva più ampia. In questo senso, il giorno dei morti non è solo un momento di dolore o nostalgia, ma anche un’opportunità di celebrare la memoria e l’affetto che perdurano nel tempo.

Il crisantemo, fiore simbolo di questa celebrazione in Italia, rappresenta l’immortalità e la rinascita spirituale. Le candele accese accanto alle tombe simboleggiano la luce della speranza, della fede e della continuità del ricordo anche dopo la morte.

La commemorazione dei defunti è una tradizione profondamente sentita in Italia, dove il legame con le radici familiari e l’importanza del ricordo sono valori fondamentali. Ogni anno, il 2 novembre, milioni di persone si raccolgono in silenzio e preghiera, celebrando una giornata dedicata all’amore e al rispetto per chi ci ha lasciato.

In un mondo in continua evoluzione, dove spesso si tende a guardare solo al futuro, il Giorno dei Morti ci invita a fermarci e a volgere uno sguardo affettuoso e grato al passato, ricordando che i nostri cari vivono ancora nei nostri cuori e nelle nostre memorie.

 

 

 

La Storia del 1° Novembre: La festa di tutti i Santi

By | Territorio | No Comments

Il 1° novembre, festa di Tutti i Santi, è una delle celebrazioni più antiche e significative della tradizione cattolica. In Italia, questa festività ha radici profonde e rappresenta un momento di raccoglimento, commemorazione e riflessione sul valore della santità e del ricordo di chi ha raggiunto la gloria eterna. Ma come è nata questa festa e come viene vissuta oggi nel nostro Paese?

Le Origini della Festa di Tutti i Santi

La festa di Tutti i Santi, o Ognissanti, nacque per onorare la santità in modo collettivo, celebrando tutti i santi e martiri della Chiesa, anche quelli non canonizzati o ricordati specificamente con un giorno a loro dedicato. Le sue origini risalgono al IV secolo, quando la Chiesa cristiana iniziò a commemorare i martiri, che con i loro sacrifici erano diventati simboli di fede e di eroismo. La celebrazione originaria si teneva il 13 maggio, in seguito all’istituzione di Papa Bonifacio IV, che nel 609 dedicò il Pantheon romano alla Vergine Maria e ai martiri cristiani, stabilendo una festa che onorasse tutti i santi.

Fu solo nell’VIII secolo, con Papa Gregorio III, che la celebrazione fu spostata al 1° novembre. Papa Gregorio consacrò una cappella della Basilica di San Pietro a tutti i santi, fissando in quella data la festa per i fedeli di Roma. Poco più tardi, Papa Gregorio IV estese la celebrazione a tutta la Chiesa cattolica, rendendo la festa di Ognissanti un evento annuale e universale.

Il Significato della Festa di Tutti i Santi

La festa di Tutti i Santi rappresenta l’occasione per ricordare non solo i santi ufficialmente riconosciuti dalla Chiesa, ma anche tutte quelle anime che hanno vissuto una vita devota, dedicata alla fede e al prossimo, senza però ottenere la canonizzazione. È una ricorrenza che celebra quindi la santità come ideale collettivo e che invita i credenti a meditare sulla possibilità della salvezza e della beatitudine.

In Italia, la festa è anche un momento per i fedeli di avvicinarsi ai santi, considerati intercessori tra Dio e gli uomini. I santi sono visti come esempi di fede, che hanno seguito e vissuto i valori cristiani in modo eroico e spesso con sacrifici estremi, come avvenne con i martiri. La commemorazione diventa così un’occasione per riscoprire il significato della fede e riflettere sulla propria condotta alla luce degli insegnamenti della Chiesa.

Tradizioni di Tutti i Santi in Italia

Nel nostro Paese, la festività di Ognissanti è celebrata con una varietà di tradizioni, molte delle quali tramandate nei secoli. Nonostante sia una festa religiosa, in molte regioni italiane si accompagna a usanze e rituali che mescolano elementi cristiani e pagani, simboli della morte e della rinascita, della memoria e della speranza.

  1. Visita ai cimiteri: Una delle tradizioni più diffuse è la visita ai cimiteri per onorare i defunti, un rito che spesso si prolunga fino al giorno seguente, il 2 novembre, quando si celebra la commemorazione dei defunti. Durante questa visita, le famiglie puliscono e decorano le tombe con fiori, soprattutto crisantemi, considerati simboli di eternità.
  2. Celebrazioni liturgiche: In tutte le chiese italiane si tengono messe speciali in onore dei santi, in cui si prega per la salvezza e si invocano i santi come modelli di vita cristiana. Molti fedeli prendono parte a queste liturgie per riflettere sulla propria fede e per trovare ispirazione e sostegno spirituale.
  3. Tradizioni regionali: In alcune regioni italiane, come la Sicilia e la Calabria, si svolgono tradizioni particolari legate a Ognissanti e alla commemorazione dei defunti. In Sicilia, per esempio, si usa preparare dolci tipici come i “Frutti di Martorana” e i biscotti “Ossa dei Morti”, mentre in Calabria si celebra con il “Pane dei Morti”. Questi dolci e piatti tradizionali simboleggiano il ricordo dei cari defunti e un legame spirituale che continua anche dopo la morte.
  4. Accensione di lumini e candele: In molte zone d’Italia è comune accendere lumini e candele, simbolo della luce eterna e della speranza. Questa usanza è diffusa soprattutto nei paesi dell’Italia settentrionale, dove si crede che la luce guidi le anime dei defunti nel loro viaggio verso la pace.

L’Evoluzione della Festa di Tutti i Santi nell’Epoca Contemporanea

Nel corso dei secoli, la festa di Tutti i Santi ha mantenuto il suo valore religioso, ma è anche cambiata sotto l’influenza di costumi e tradizioni moderne, come Halloween, che si celebra la sera del 31 ottobre. Tuttavia, mentre Halloween è percepito come una festa laica e commerciale, in Italia Ognissanti conserva il suo valore spirituale. Le famiglie italiane vivono il 1° novembre come un momento di raccoglimento e preghiera, e molte tradizioni vengono ancora rispettate per celebrare la memoria dei santi e dei defunti.

Inoltre, la festa di Ognissanti è anche un giorno festivo a livello civile, che permette alle famiglie di riunirsi e ricordare insieme i propri cari, mantenendo viva la cultura e le tradizioni italiane.

La festa di Tutti i Santi il 1° novembre rappresenta una celebrazione profondamente radicata nella cultura e nella spiritualità italiana. È un momento di raccoglimento, di memoria e di fede, in cui le famiglie si uniscono per rendere omaggio ai santi e ricordare i defunti. Dalle messe solenni alle tradizioni culinarie e locali, questa ricorrenza continua a ricordare l’importanza della fede e del rispetto per chi ci ha preceduto. Ognissanti è un invito alla riflessione sulla santità e sulla possibilità di condurre una vita ispirata ai valori del Vangelo.

Tutto pronto a Jenne per la castagnata e per le pizze alla padella

By | Territorio | No Comments

JENNE  – Tutto pronto per vivere tutti insieme nell’accogliente borgo dell’alta valle Aniene l’arrivo dell’autunno in tepori di primavera. Il meteo infatti assicura giornate splendide con un clima molto mite ideale per trascorrere una giornata a Jenne all’insegna della convivialità, del buon gusto e della tradizione. L’appuntamento è per sabato 2 novembre 2024 dalle ore 17.00 con l’apertura degli stand  per la degustazione delle castagne tipiche e delle famose pizze alla padella. Jenne vi aspetta!

Di seguito il dettaglio evento:

Centro Anziani di Jenne: indette le elezioni per il rinnovo delle cariche

By | Istituzioni | No Comments

JENNE 25 OTT 2024 – Il presidente del Centro Anziani di Jenne Rosa Forsennato,
Visto l’art. 7 dello Statuto;
Visti gli artt. 12 e 13 del Regolamento Interno, approvato dal Consiglio Direttivo il
11/04/2022;
RENDE NOTO
Che con Verbale del Consiglio Direttivo del 11/10/2024, sono convocate
per il giorno 02 novembre 2024

L E  E L E Z I O N I
per il rinnovo delle cariche di Presidente e di numero quattro Consiglieri del
Consiglio Direttivo del Centro Anziani di Jenne – APS.
La votazione si svolgerà presso i locali del Centro Via del Cimitero, snc il giorno di 02/11/2024 dalle ore 14.00 alle ore 17.00

I Soci interessati alle candidature dovranno manifestare la propria volontà in forma scritta, presentando la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 17:30 del giorno 28/10/2024. Il modulo di candidatura si potrà ritirare e riconsegnare a partire dal giorno 17/10/2024 e nei giorni successivi il martedì e giovedì dalle ore 16.45 alle ore 17.30 presso la Sede del Centro.

L’elenco dei candidati sarà esposto a partire dal 29/10/2024 presso i locali del Centro Anziani e presso le aree di affissione in Piazza Vittorio Emanuele III.
Si fa presente ai Soci che ai sensi dell’art. 12 punti 3 e 4 del Regolamento Interno:
– Non sono ammesse deleghe;
– Gli elettori potranno esprimere un numero massimo di due preferenze, di cui
almeno una di genere diverso. Qualora l’elettore esprimesse due preferenze
riguardanti canditati dello stesso sesso, si procederà a validare solo la prima
preferenza.
Jenne, 12 ottobre 2024
Il Presidente
Rosa Forsennato

di seguito al link la convocazione ufficiale:

Convocazione elezioni al centro anziani di Jenne 2024

Jenne green, arriva la colonnina per la ricarica elettrica scuolabus ed auto

By | Jenne news | No Comments

JENNE  – Sempre più al passo con i tempi, a misura d’uomo e di tecnologia green. A Jenne, nel piazzale antistante la sede municipale è stata installata una colonnina Enel per la ricarica elettrica dello scuolabus e per gli autoveicoli di privati. Il mezzo ecologico per il trasporto di studenti è stato acquistato con fondi Arsial per i comuni di Jenne (capofila) e Vallepietra. La consegna dello scuolabus elettrico è avvenuta poco prima dell’inizio del nuovo anno scolastico e finora il mezzo già entrato in funzione con il trasporto scolastico è stato ricaricato provvisoriamente in altra modalità.

Da oggi in poi è attiva la colonnina, quindi ricarica e capolinea tutto nel piazzale antistante la sede municipale. Ma il servizio non finisce qui, la colonnina è dotata anche di una presa con la quale si possono ricaricare autoveicoli elettrici di privati con una presa all’uopo riservata e predisposta.

Il progetto – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarottiè stato realizzato interamente a spese dell’Enel grazie ad un accordo seguito costantemente dalla responsabile Affari istituzionali di Enel la dott.ssa Cristiana Di Torrice. A lei  va il nostro sentito ringraziamento per la particolare dedizione nel seguire tutti i passaggi burocratici e per aver portato a termine il progetto in tempi molto brevi. Si aggiunge un ulteriore tassello di servizi a Jenne che serve dunque a valorizzare il territorio ed a garantire servizi efficienti e sempre più in rispondenza alle esigenze ambientali”.

La nuova area di ricarica è stata delimitata e corredata della relativa segnaletica stradale, ovviamente gli spazi sono riservati a tali attività. Il piccolo borgo dunque, ancora una volta sorprende per saper fare le cose in grande, ed Enel ancora una volta è un partner affidabile in progettualità territoriali di livello tecnologico.

 

 

Gli ndremmappi di Jenne al Tevere day di Roma

By | Territorio | No Comments

Roma – Si è conclusa ieri in grande stile la manifestazione “Tevere day”. Oltre duecento le associazioni dei territori, enti, federazioni sportive che hanno dato colore al fiume Tevere e riempito di unicità le tante attività svolte sotto i ponti e sul lungotevere. Flash mob di sensibilizzazione, visite, mostre, passeggiate in bici ed anche expo del territorio. Spazio anche a laboratori per bambini curati dalle aree naturali protette del Lazio.

Anche l’Ente parco dei Monti Simbruini è stato presente con un suo suggestivo stand al Parco Marconi. Qui sono state promosse le attività del Parco, dei luoghi e della bella valle dell’Aniene.

Ed in particolare le sapienti mani di Rita Molinari hanno preparato in diretta la tradizionale pasta tipica di Jenne: gli ndremmappi. Si tratta di una vera e propria squisitezza di un primo piatto dal sapore unico nel suo genere. Approdato anche alle cronache televisive nazionali, gli ndremmappi sono stati riconosciuti come prodotto agroalimentare tradizionale dalla Regione Lazio.

Un piatto unico che trae origine da una storia millenaria legata alla transumanza. I pastori tornando con il loro gregge agli alpeggi estivi sui pianori carsici di Fondi e dei Campitelli riportavano quello che di più semplici ed economico il mare loro offriva: alici in salamoia, ad esse univano quello che riuscivano con duro lavoro a strappare ai piccoli appezzamenti di terra in montagna: il Grano. Da qui la ‘Ndremmappa, farina di grano macinata presso il molino comunale ed impastata con sola acqua. Le mani laboriose delle nostre sapienti massaie la lavorano in sfoglie sottili, tagliandole sulla forma di corti bastoncini. Un soffritto di olio e aglio, alici, prezzemolo e peperoncino si aggiunge la salsa di pomodoro, una spolverata di pecorino e buon appetito.

Ginnastica dolce è salute: al via a Jenne i corsi stagionali

By | Territorio | No Comments

JENNE  -Torna a  Jenne una interessante opportunità: i corsi di ginnastica dolce che si svolgeranno nel salone antistante  i locali del Centro Anziani. L’appuntamento con il benessere è per il Martedì ed il giovedì di ogni settimana dalle ore 15.00 alle ore 16.00.

Il comune di Jenne con propria deliberazione ebbe già ad  intervenire con un sostegno economico, per cui la quota di iscrizione mensile ai corsi si abbatte del 50% per gli iscritti al centro anziani, i quali potranno usufruire delle attività agonistico-salutari con la spesa minima di soli 15 euro al mese. Le quote intere ammontano ad euro 30,00.

Si tratta di una opportunità  che consente il miglioramento del  benessere psico-fisico, lo stare insieme, il movimento dolce delle articolazioni costituisce un valido supporto di interesse sociale e per il benessere di tutti.

Per informazioni maggiori o iscrizioni ci si può dunque rivolgere direttamente al vice sindaco al n. 333 3558802