All Posts By

ufficistampanazionali

Lutto per la scomparsa di Don Francesco Caponi

By | Lutto | No Comments

Questa mattina presso l’Ospedale “San Filippo Neri” in Roma si è spenta all’età di anni 95 la cara esistenza di

DON FRANCESCO CAPONI

Lascia la sorella Fiorella, il cognato, le cognate, i nipoti ed i parenti tutti.

Roma, 6 Aprile 2020

La salma giungerà domani Martedì 6 Aprile 2020 alle ore 15.30 presso il Cimitero di Jenne per la tumulazione che sarà preceduta dal rito delle esequie  celebrato ai sensi e per gli effetti del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sull’Emergenza Nazionale Covid19.

Il sindaco e l’amministrazione comunale esprime vicinanza e cordoglio alla famiglia tutta.

 

A Jenne tutte le celebrazioni pasquali in filodiffusione dal campanile della Chiesa di Sant’Andrea apostolo

By | Territorio | No Comments

Jenne 06 Apr 2020 –  E’ stato reso noto dal parroco don Gaetano Maria Saccà il calendario con gli orari e le modalità di celebrazione per le varie fasi delle ricorrenze della Santa Pasqua. Dopo la Santa Messa delle Palme, il triduo pasquale e la Santa Messa di Resurrezione per Pasqua.
Tutte le funzioni saranno trasmesse in filodiffusione dal campanile della Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo in maniera tale che tutto il borgo possa ascoltare a finestre aperte e pregare insieme divisi ma uniti in un unico comune denominatore: la speranza ed il senso di appartenenza.

Le stesse saranno anche trasmesse in streaming dal profilo fb del parroco e sul gruppo Jenne…Live.

A Jenne arrivati duemila guanti anticontagio per la popolazione

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Sono arrivati 2.000 guanti monouso sterili per la popolazione di Jenne. L’annuncio è stato dato dall’amministrazione comunale, che ha non poco apprezzato il gesto della dottoressa Clementina Giannetti di Frosinone, titolare di studio odontoiatrico che ne ha fatto dono per i cittadini del borgo. La Giannetti, consorte di Arsenio Armeni jennese doc, ha comunicato l’intendimento e trasmetto il quantitativo.

I dispositivi che servono ad evitare contatti con cose ed oggetti per limitare la trasmissione virale del Sars Cov 2 , sono stati consegnati nel pomeriggio odierno alle attività di alimentari che si trovano nel borgo di Jenne. Da domani saranno distribuiti anche dalla popolazione.

E nel giorno di ieri, l’amministrazione ha provveduto alla consegna delle mascherine acquistate dal Comune di Jenne per tutta la popolazione.

Gratitudine per il gesto solidale del dono dei guanti è stata espressa dal Sindaco Giorgio Pacchiarotti e da tutta l’amministrazione comunale di Jenne, impegnata a tutto campo per proteggere il bellissimo borgo.

E’ importante dunque seguire appieno le regole, restare in casa ed evitare spostamenti se non per motivi indifferibili ed urgenti.

Emergenza Covid 19 – Al via a Jenne la consegna pubblica di mascherine per tutti i cittadini

By | Istituzioni | No Comments

Jenne 26 Mar 2020 – Saranno consegnate domani Venerdì 27 Marzo 2020 500 mascherine che il Comune ha provveduto ad acquistare per la cittadinanza. Le protezioni facciali saranno lasciate all’esterno in prossimità delle maniglie dei portoni esterni e/o cancelli delle abitazioni.
“Si tratta – spiega l’amministrazione comunale –  di un intervento massivo che il Comune ha voluto intanto assicurare per questa emergenza in atto, dopodichè attendiamo anche l’arrivo di altre 200 mascherine che dovrebbero poi arrivare dalla Regione Lazio. Ricordiamo che oltre alle stesse, è importante e basilare rispettare le distanze di sicurezza tra una persona e l’altra mantenendo almeno un metro di distanza. Oltre al fatto che non si deve uscire dalla propria casa se non per esigenze indifferibili ed urgenti. A Jenne fortunatamente non abbiamo alcun caso di contagio registrato, è bene quindi preservare e mantenere questa situazione nell’interesse di tutti”.

Emergenza Covid 19, predisposta dal Comune la consegna di 500 mascherine

By | Istituzioni | No Comments

Jenne 26 Marzo 2020 – Saranno consegnate domani giovedì 26 marzo 2020 500 mascherine che il Comune ha provveduto ad acquistare per la cittadinanza. Le protezioni facciali saranno lasciate all’esterno in prossimità delle maniglie dei portoni esterni e/o cancelli delle abitazioni.
“Si tratta – spiega l’amministrazione comunale –  di un intervento massivo che il Comune ha voluto intanto assicurare per questa emergenza in atto, dopodichè attendiamo anche l’arrivo di altre 200 mascherine che dovrebbero poi arrivare dalla Regione Lazio. Ricordiamo che oltre alle stesse, è importante e basilare rispettare le distanze di sicurezza tra una persona e l’altra mantenendo almeno un metro di distanza. Oltre al fatto che non si deve uscire dalla propria casa se non per esigenze indifferibili ed urgenti. A Jenne fortunatamente non abbiamo alcun caso di contagio registrato, è bene quindi preservare e mantenere questa situazione nell’interesse di tutti”.

Emergenza Covid, l’associazione malattie ambientali scrive ai sindaci: “cautela con le sanificazioni di strade pubbliche”

By | Jenne news | No Comments

Jenne 25 Mar 2020 – L’associazione Accademica Malattie Ambientali ha trasmesso una articolata nota al Sindaco Giorgio Pacchiarotti e alla Protezione Civile sul tema degli interventi di sanificazione delle strade pubbliche durante l’emergenza Covid 19. Nello specifico, la succitata organizzazione ha invitato i primi cittadini nel voler tenere in debita considerazione l’effetto delle sostanze diffuse nell’aria come l’ipoclorito di sodio. Serve dunque cautela nel ricorrere alle sanificazioni ambientali anche secondo quanto comunicato dall’Ispra e già allegato in una precedente comunicazione.

Il sindaco Giorgio Pacchiarotti che si trova a Jenne in pianta stabile, segue e monitora l’intera situazione. Gli interventi di sanificazione delle strade specialmente nei piccoli borghi, così come ovunque,  devono essere effettuati tenendo in considerazione dei parametri e della tutela della salute pubblica, non di certo è possibile attuarle per tentare di apportare un sollievo di natura mediatica. “Quello che conta – spiega il sindaco Pacchiarotti – è rispettare le regole stare assolutamente in casa e solo in questo modo possiamo preservare il nostro borgo ove nel quale al momento e fortunatamente non si registra alcun caso di contagio da Covid 19. La presenza del virus però nelle viciniore realtà confinanti deve porci in una condizione di maggiore sensibilità e difesa del nostro territorio, evitando ogni spostamento se non indifferibile e per motivi di lavoro”.

 

Di seguito il link contenente le indicazioni del Ministero dell’Ambiente:

Emergenza Covid 19 – Informativa su rischi ed effetti di sanificazione delle strade cittadine

Il messaggio di Michele Cucuzza in diretta live per Jenne: “nervi saldi e restare in casa ed insieme ce la faremo”

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Il saluto del conduttore e giornalista televisivo Michele Cucuzza è stato dedicato al borgo di Jenne in una diretta skype. Si è rivolto al sindaco Giorgio Pacchiarotti e a tutta la comunità jennese che lo ha avuto gradito presidente di giuria nel corso della seconda edizione del Premio giornalistico Nazionale “Jenne perla della cultura” avvenuto lo scorso anno in agosto.

Cucuzza reduce dal Grande Fratello Vip dunque in un momento di emergenza si rivolge al borgo del quale è rimasto affascinato ed esorta tutti a stare inc casa, avere nervi saldi e molta pazienza. Cucuzza auspica di tornare a Jenne al più presto, per condividere ancora una esperienza insieme.

E dunque restiamo in casa, grazie a Michele Cucuzza per il gradito pensiero.

 

 

Il saluto di Michele Cucuzza a Jenne

Pubblicato da Comune di Jenne su Venerdì 20 marzo 2020

Emergenza Covid – a Jenne via Crucis in filodiffusione dalla Chiesa di Sant’Andrea Apostolo

By | Istituzioni | No Comments

Jenne – Si rende noto alla cittadinanza che oggi pomeriggio venerdì 20 Marzo 2020 alle 16.30 verrà celebrato a porte chiuse il pio esercizio della Via Crucis trasmesso in filodiffusione dalla Chiesa Parrocchiale dal Parroco don Gaetano Maria Saccà che invita a seguire  la celebrazione dalle proprie abitazoni.   La diffusione in audio dal campanile della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo consentirà a  tutta la comunità di seguire dalle proprie abitazione quanto sopra.

“Vogliamo pregare anche rispettando le indicazioni forniteci dagli organi competenti – spiega il parroco – ma nello stesso tempo non vogliamo privare le persone di Jenne che vantano una forte e profonda fede religiosa di poter invocare i santi protettori affinché intercedano presso l’ Altissimo per porre fine a questa dilagante piaga come il coronavirus”.

Emergenza Covid 19 – Informativa su rischi ed effetti di sanificazione delle strade cittadine

By | Territorio | No Comments

Jenne 18 Mar 2020 – In questi giorni di piena emergenza si parla molto spesso relativamente all’opportunità di voler/dover procedere ad interventi di sanificazione ambientale per le strade cittadine. Una prassi che in alcuni comuni italiani si è consolidata probabilmente più per mitigare l’informazione ansiogena di questi giorni diramata in tv e nei social media che per gli effetti veri e propri. A Jenne, in particolare, è stato attivato il COC ed è in corso un costante monitoraggio dell’intera situazione. Ma c’è poco da fare: si devono solo rispettare le regole del governo e stare in casa e limitare ogni spostamento ad esigenze realmente indifferibili ed urgenti. Solo questa è la cura. “In riferimento alle varie sollecitazioni che sono pervenute nel merito – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – si ritiene di seguire le indicazioni fornite dall’Istituto Superiore di Sanità, che ha diramato specifiche Indicazioni tecniche. “Il sindaco spiega anche che comunque sono stati richiesti preventivi a ditte specializzate per valutare questa evenienza.

L’esame poi della intera situazione, secondo quanto rappresentato dai virologi e non da interpretazioni senza competenze, il coronavirus si trasmette con forme di contatto diretto tra persone, attraverso le goccioline, saliva ecc. Per questo motivo è stata stabilita la distanza minima di un metro tra una persona e l’altra, proprio per scongiurare possibilità di contagi. Il virus inoltre potrebbe essere nelle mani di una persona, motivo per il quale è stata vietata anche la stretta di mano, gli abbracci ed ogni assembramento di qualsivoglia natura. Se la gente sta dentro, dunque, ed osserva le regole il virus non ha modo di potersi diffondere. E dunque l’Istituto Superiore di Sanità è intervenuto proprio su questi interventi forse definiti “eccessi di zelo”, che però oltre a non avere efficacia per uccidere il coronarivurs (che non si trasmette nell’aria), rischiano poi invece di creare altre forme di disagio ai cittadini costretti a stare presso i propri domicili.

Alla luce di quanto sopra il  Consiglio SNPA riunito questa mattina marzo in videoconferenza ha approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.

In particolare il Consiglio del sistema nazionale a rete per la protezione dell’Ambiente alla presenza del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ha analizzato tra i punti all’ordine del giorno l’analisi della situazione in merito al tema dello spazzamento delle strade.

Infatti, proprio in queste ore l’Istituto Superiore di Sanità ha fornito indicazioni sulla disinfezione delle strade e degli ambienti esterni in genere, confermando l’opportunità di procedere con la pulizia straordinaria delle strade per affrontare l’emergenza sanitaria con prodotti convenzionali. E ha rilevato l’esistenza di informazioni contrastanti circa l’uso di ipoclorito di sodio in maniera massiccia, la cui capacità di distruggere il virus è peraltro tutt’altro che accertata.

Infatti la corsa alle disinfestazioni e sanificazioni pubbliche, rischiano invece di  generare effetti contrari all’efficacia per cui vengono adottati.  Infatti, l’ipoclorito di sodio, sostanza corrosiva per la pelle e dannosa agli occhi, per la disinfezione delle strade è associabile a un aumento di sostanze pericolose nell’ambiente con conseguente possibile esposizione della popolazione e degli animali, e può nuocere alle acque superficiali e a quelle sotterranee.

Cliccare sul link per scaricare il documento pubblicato in data odierna

Indicazioni tecniche