All Posts By

ufficistampanazionali

A Jenne riuscita in grande stile la festa del Tortiglione 2024

By | Territorio | No Comments
Jenne – Entusiasmo, buongusto e tanta partecipazione ieri a Jenne. Come da programma nell’antico forno comunale porte aperte ai piu’ piccoli con laboratori a tema. Federico e Valentina, owner della Forneria di Nonna Mirella, hanno insegnato le fasi di lavorazione e preparazione di uno dei dolci tipici di Jenne: i tortiglioni
 I bambini — spiega la Pro Loco di Jenne –  hanno seguito le istruzioni di Federico e preparato alcune forme a piacere di pasta bianca e nera, che poi si è trasformata in deliziosi biscotti.
I bambini, alcuni molto piccoli, si sono molto impegnati e sono stati tutti premiati con un bel grembiule e cappello da pasticcere di colore rosso. Una bella mattinata all’insegna del divertimento ma anche del sapere.”
Soddisfazione per l’ottimale riuscita dell’evento è stata espressa dall’amministrazione comunale. “La tipicità dei prodotti – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – è una celebrazione delle tradizioni e della nostra storia che prosegue rendendo omaggio ed onore a quanti ci hanno preceduto. I prodotti jennesi costituiscono un vanto identitario per la nostra realtà locale di cui andiamo particolarmente fieri”.

Al via la gran cena sociale di gemellaggio con i prodotti tipici di Jenne, Montegalda e Valsolda!

By | Territorio | No Comments

Jenne – Importante appuntamento con la cultura, la convivialità e gemellaggi istituzionali. A Jenne è grande attesa per la duegiorni che vede protagonista il nostro comune unitamente ai comuni di Montegalda (Vicenza) e Valsolda (Como). L’appuntamento è per Sabato 27 e Domenica 28 Luglio 2024 quando accoglieremo le delegazioni del comune gemellato Montegalda e con il gemellando Valsolda.

E’ previsto l’arrivo a Jenne di un consistente numero di graditi ospiti in rappresentanza dei territori che in comune denominatore legano le tre realtà sulle orme per l’appunto del grande scrittore Antonio Fogazzaro.

Celebrare la cultura del Fogazzaro, è un modo per essere uniti e tenere ancora viva la sua memoria che si apprezza nei suoi scritti e racconti i quali sembrano essere senza tempo.

Per Sabato 27 è previsto un convegno alle ore 17.30 in cui saranno analizzati importanti aspetti riguardanti la vita del Fogazzaro con la presenza del Coro degli alpini ed i legami con le tre realtà tanto distanti geograficamente quanto unite da questo comune denominatore.

A seguire una cena conviviale in piazza  Vittorio Emanuele che sarà organizzata degustando i piatti tipici dei rispettivi territori nello sfondo di cori alpini ed alla quale sono tutti invitati

Jenne con i suoi “ndremmappi”

Montegalda con il noto “Baccalà alla vicentina con polenta”

Valsolda con il tipico dolce “miascia”

Per soddisfare tutti e consentire a tutte le Pro Loco organizzatrici di predisporre al meglio la cena, con particolare riferimento al Baccalà alla vicentina, è importante PRENOTARE contattando il vice Sindaco Cristiano Lauri al n. 333 3558802.

 

Successivamente sarà reso noto il programma dettagliato degli eventi.

 

Successo a Jenne per la terza edizione del Motoraduno con I Neroniani

By | Jenne news | No Comments
JENNE – Una domenica in grande stile quella odierna a Jenne. Rombo di motori ordianati ed affascinanti hanno fatto ingresso nel borgo che li ha accolti con grande estusiamo. La motopasseggiata sociale giunta alla sua terza edizione è stata organizzata dal Motoclub I Neroniani che ha espresso ringraziamenti al  il Sindaco Giorgio Pacchiarotti , l’amministrazione tutta , la Pro loco per la preparazione del gradito pasto a tutti i partecipanti ed ai cittadini di JENNE per l’accoglienza.  Il parroco don Pietro, ha impartito una benedizione speciale alle moto iscritte all’evento che erano ben 254 con 307 pasti serviti!
Al termine della mattinata, è stato organizzato infatti un pranzo sociale in piazza Vittorio Emanuele, la giornata si conclude in allegria.
“Anche quest’anno – ha affermato il sindaco Giorgio Pacchiarotti – abbiamo accolto con piacere la Motopasseggiata sociale, gli equipaggi sono stati apprezzati ed hanno caratterizzato ancora una volta il nostro borgo che accoglie tutti con la massima disponibilità, con I Neroniani dunque l’appuntamento è per la quarta edizione 2025, vi aspettiamo a Jenne”.

Jennesina 2024, un successo la XVII edizione: il percorso tra luoghi sacri e beltà della natura

By | Jenne news | No Comments

Jenne 8 Lug 2024 – Successo senza precedenti per la “Jennesina 2024”, la manifestazione di gara podistica giunta alla sua diciassettesima edizione ancora una volta ieri ha colorato ed entusiasmato il pubblico presente intervenuto da ogni dove. Il  percorso podistico, si è  sviluppato su di un panoramico tracciato che unisce gli splendidi monasteri di Santa Scolastica e di San Benedetto (510m s.l.m.) con il centro storico dell’incantevole borgo medioevale di Jenne . Immerso nelle bellezze naturali del Parco dei Monti Simbruini, il podista con la Jennesina attraversa i luoghi sacri in cui visse Benedetto da Norcia e dettò la regola “Ora et Labora”. Dopo aver affrontato 7,5 km di dolci salite, con pendenze variabili fino al 5% percorre la discesa di 2,5 km che lo conduce alle porte di Jenne, dove, con un giro all’interno del paese di 500m, taglia, accolto dal caloroso pubblico e da suggestive musiche, l’agognato ed atteso traguardo.
“Con grande soddisfazione – afferma il sindaco Giorgio Pacchiarotti – registriamo ancora un successo per questa edizione, accompagnata da tanti applausi e dalla tradizionale accoglienza del nostro borgo agli atleti. Con la Jennesina si coniuga la cultura e la storia di questi territori che possono essere apprezzati in tutta la loro bellezza durante un percorso a dir poco suggestivo. Tutto si è svolto in perfetto ordine, e la conclusione della bella serata in conviviale di piazza è stata una ulteriore occasione di confronto e di aggregazione sociale. Ogni anno meglio. Ringrazio tutti coloro che a vario titolo e ruolo hanno contribuito alla riuscita ottimale dell’evento”.

“Grazie a tutti gli atleti – ha affermato l’organizzazione Marathon Tivoli –  e alle loro famiglie per aver partecipato alla Jennesina 2024  quest’ anno molti gli assenti giustificati  a cui va tutta la nostra vicinanza e affetto. La vita va avanti e tutti noi abbiamo il dovere di viverla nel migliore dei modi per noi stessi e per chi non c’è più”.

 

 

 

 

 

 

A Jenne arriva la prima festa del “Tortiglione”

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Appuntamento con la tradizione ed il buongusto: Domenica 14 Luglio2024  si svoltgerà la prima Festa del Tortiglione, con l’organizzazione  di un laboratorio didattico riservato ai piccoli da 3 a 10 anni per conoscere la storia e cucinare insieme il biscotto tradizionale di Jenne che da poco è diventato prodotto PAT della Regione Lazio. E’ obbligatoria la prenotazione (costo 5€ a partecipante) al 3356993778 o info@laforneriadinonnamirella.com entro giovedì 11 luglio 2024.

L’organizzazione è curata dalla Forneria di Nonna Mirella, un contest di produzione artigianale che ha visto protagonisti Federico e Valentina Massimi, due stimati ingegneri che hanno scelto di lasciare la vita professionale nella città metropolitana di Roma, trasferendosi nel borgo d’origine. Qui grazie ad un accordo sottoscritto con l’amministrazione comunale Pacchiarotti, è stato riattivato il vecchio ed antico forno di Jenne, luogo in cui ha sede l’attività e laddove i profumi di un tempo sono tornati a soddisfare anche i palati più esigenti. Ogni giorno produzioni d’eccellenza, ma non mancano spazi riservati a squisite colazioni con vista nella suggestiva alta Valle dell’Aniene.
Dunque a Jenne appuntamento con la prima festa del Tortiglione il dolce bianco e nero che incanta tutti per la sua squisita bontà!

Jennesina e Motoraduno a Jenne, disposto divieto di sosta in alcune aree urbane

By | Istituzioni | No Comments

Jenne – Considerato che il giorno 6 e 7 del mese di Luglio 2024 sono in programma iniziative ed eventi  (gara podistica “La Jennesina” e moto raduno) che interessano la viabilità interna di:
Piazza Madonna delle Grazie, Piazza Vittorio Emanuele III , Corso Umberto I, Piazzetta dei Caduti, Via Regina Elena, Via IV Novembre fino al civico n.10.
Considerato, altresì, l’incremento del traffico veicolare determinato dal flusso turistico; il responsabile Giorgio Pacchiarotti ha disposto quanto segue:
ORDINA
Il divieto di sosta permanente, dalle ore 24.00 del 05 Luglio alle ore 24.00 del 7 Luglio 2024 in:
Piazza Madonna delle Grazie,
Via Corso Umberto I°,
Piazza Vittorio Emanuele III
Piazzetta dei caduti,
Via Regina Elena
Via IV Novembre fino al civico n.10
DISPONE
In conseguenza di quanto sopra, la collocazione della relativa segnaletica stradale di divieto.
È fatto obbligo, a chiunque spetti, di osservare e di far osservare la presente ordinanza.

Grande attesa per la 17ma edizione della gara podistica “Jennesina”

By | Territorio | No Comments

Jenne – E’ stato reso noto il programma della Jennesina 2024 giunta ormai alla sua diciassettesima edizione!  Organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Tivoli Marathon e dalla Pro Loco di Jenne, la manifestazione offre una gara competitiva e una camminata di 10.200 metri e una corsa di 1 km dedicata ai ragazzi.
Il percorso panoramico si snoda tra i celebri Monasteri Benedettini di Subiaco e il pittoresco borgo medioevale di Jenne. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella natura incontaminata del Parco dei Monti Simbruini, attraversando i luoghi sacri dove visse San Benedetto da Norcia.
Il tracciato inizia con 7,5 km di dolci salite, con pendenze che raggiungono il 5%, seguiti da una discesa di 2,5 km che conduce direttamente alle porte di Jenne. Qui, i podisti compiranno un giro all’interno del paese, accolti da un entusiasmo generale!

Ritrovo e Ritiro del  pacco gara: Sabato 6 luglio 2023 ore 14.00 a Jenne Piazza Madonna delle Grazie.

● Parcheggio: Jenne Piazza Madonna delle Grazie.

● Navetta Bus: Partenza da Jenne dalle ore 15.30 fino alla zona Partenza (Monasteri di Santa Scolastica).

● Ultima navetta disponibile da Jenne, ore 16.50

● Partenza gara: ore 18.00 presso il Monastero di Santa Scolastica.

● Iscrizioni: Per società e singoli www.icron.it entro le ore 20.00 di Giovedì 4 Luglio 2024

● Iscrizioni non competitiva sul posto al costo di €10.00

● L’organizzazione si riserva di poter chiudere le iscrizioni a suo insindacabile giudizio ovvero al raggiungimento di 500 iscritti per la competitiva e 100 per la non competitiva

● MODALITA’ DI PAGAMENTO: €13.00 con Bonifico Bancario causale “Iscrizione Jennesina 2024, Nome e Cognome” Intestato a A.S.D. Tivoli Marathon IBAN IT15A0832739450000000002080

● Sul posto il giorno della gara €15.00

● Il percorso di gara sarà chiuso al traffico veicolare dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

● Cena in piazza per tutti i partecipanti (Primo piatto, Grigliata di Carne mista, Dolcetti e vino/acqua) al costo di € 7,00 presentando il pettorale, € 15.00 per gli accompagnatori, con inizio alle ore 20.00

 

Jennesina 2024, disposte variazioni di percorso tratte Cotral

By | Jenne news | No Comments

Jenne 3 lug 2024 – Il sindaco Giorgio Pacchiarotti  rende noto che è stata disposta la chiusura temporanea della S.P. 45/a per il giorno 06/07/2024 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 per consentire, come ogni
anno, il regolare svolgimento della corsa podistica competitiva “La Jennesina” giunta alla 17^ edizione.

Di conseguenza le corse Cotral subiranno le seguenti variazioni:

U19A

SU-TM416a

23SU-416

Subiaco P.Za Falcone

18. 30

19. 30

Vallepietra

 

 

viene instradata per gli Altipiani di Arcinazzo come da percorso allegato

SU19D

SU-TM416a

23SU-416

Vallepietra

19. 30

20. 30

Subiaco P.za Falcone

 

 

Ritarda partenza dalle 19.30 alle ore 19.45 con percorso regolare senza il transito nella piazza di Ienne.

 

 

Successo a Jenne per la prevenzione: riuscita la giornata di screening

By | Istituzioni | No Comments

JENNE – Si è svolta con successo ieri mattina dalle ore 8 e fino alle 14. 30 l’iniziativa di screening preventivo mirato a rilevare eventuali presenze di malattie cardiovascolari e diabete.

Amplissima la presenza di cittadini che hanno usufruito del servizio gratuito messo a disposizione da Asl e composto da un team qualificato: due amministativi, due gli infermieri e tre i dirigenti medici.

I pazienti sono stati accolti dagli amministrativi per gli adempimenti iniziali, poi in una stanza diversa il prelievo capillare per l’analisi dell’emoglobina glicosilata, colesterolo e trigliceridi.

Dopo il risultato del test, il paziente veniva poi accompagnato in una terza stanza accolto dal medico per il consulto sui risultati, quindi consigli diagnostici e comporamentali. L’amministrazione comunale ha accolto la delegazione Asl con tutta l’attenzione del caso, al termine dei lavori, un regalo speciale per loro: i tradizionali ndremmappi. Tutti hanno espresso soddisfazione per l’ottimale riuscita dell’iniziativa.