All Posts By

ufficistampanazionali

Giornata dell’unità nazionale, il sindaco Pacchiarotti: “riflettere sui valori della costituzione”

By | Istituzioni | No Comments

Jenne 17 Marzo 2025 –  In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, il sindaco di Jenne, Giorgio Pacchiarotti, ha sottolineato l’importanza di questa ricorrenza come momento di riflessione sui valori fondamentali che uniscono la nazione. Egli ha evidenziato come l’unità nazionale sia il risultato di sacrifici e lotte per la libertà, e come sia essenziale preservare i principi democratici sanciti dalla Costituzione. Il sindaco ha inoltre richiamato l’attenzione sull’importanza della pace e del rispetto delle istituzioni, elementi imprescindibili per la coesione sociale e lo sviluppo del Paese.

“Ritrovarci sempre nei valori del tricolore, la ricorrenza odierna sia per riflettere, per analizzare la storia e comprenderne i valori democratici della nostra Repubblica, dovere di ogni istituzione è tenerli sempre presenti, ogni giorno”

Questo richiamo sottolinea come la bandiera italiana sia simbolo di unità e coesione nazionale, valori che devono guidare l’azione quotidiana di ogni cittadino.

La celebrazione del 17 marzo rappresenta quindi un’opportunità per rinnovare l’impegno verso la costruzione di un’Italia unita, democratica e in pace, nel rispetto delle istituzioni e dei valori condivisi.

L’Unità d’Italia: una storia di lotta e sacrificio

Il 17 marzo di ogni anno, l’Italia celebra la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, una ricorrenza che ricorda il giorno in cui, nel 1861, fu ufficialmente proclamata l’Unità d’Italia. Questa data segna un momento cruciale della storia italiana, frutto di un lungo e complesso processo politico, militare e diplomatico.

Il contesto storico

Prima dell’unificazione, l’Italia era frammentata in diversi stati e dominata da potenze straniere, tra cui l’Impero Austriaco e la Spagna. Il desiderio di un’Italia unita nacque con il Risorgimento, un movimento politico e culturale che, dalla fine del XVIII secolo, si sviluppò grazie a figure come Giuseppe Mazzini, Camillo Benso conte di Cavour, Giuseppe Garibaldi e il re Vittorio Emanuele II.

Le tappe principali dell’unificazione

L’unità italiana fu il risultato di una serie di eventi fondamentali:

  • 1848-1849: Le prime guerre d’indipendenza contro l’Austria, guidate dal Regno di Sardegna, non portarono ai risultati sperati ma alimentarono il sentimento nazionale.
  • 1859-1860: La seconda guerra d’indipendenza, grazie all’alleanza tra il Regno di Sardegna e la Francia, portò alla liberazione della Lombardia.
  • 1860: L’impresa dei Mille di Garibaldi consentì la conquista del Regno delle Due Sicilie, permettendo l’annessione dell’Italia meridionale al Regno di Sardegna.
  • 17 marzo 1861: Il Parlamento di Torino proclamò la nascita del Regno d’Italia con Vittorio Emanuele II come sovrano.
  • 1866: La terza guerra d’indipendenza portò all’annessione del Veneto.
  • 1870: La presa di Roma segnò la fine dello Stato Pontificio e Roma divenne la capitale d’Italia nel 1871.

Il significato dell’Unità d’Italia oggi

L’unità italiana non fu un processo immediato: differenze economiche, sociali e culturali continuarono a caratterizzare il Paese. Tuttavia, la celebrazione del 17 marzo rappresenta un momento di riflessione sull’importanza della coesione nazionale e sui valori di libertà e democrazia sanciti dalla Costituzione.

In un mondo globalizzato, il ricordo dell’Unità d’Italia assume un valore ancora più significativo: sottolinea il ruolo della storia nella costruzione dell’identità nazionale e la necessità di preservare i principi fondamentali della Repubblica.

Oggi, 17 marzo 2025, celebriamo l’Italia e il suo cammino, ricordando il coraggio e il sacrificio di coloro che hanno reso possibile la sua unità.

Sostegno alle nascite e genitorialità, al via la presentazione delle domande

By | Istituzioni | No Comments

Jenne – L’amministrazione comunale di Jenne rende noto che: L’articolo 7, comma 2, della legge regionale 9/2020 (Tutela e valorizzazione dei piccoli comuni)  ha previsto, per l’annualità 2024, un beneficio economico, una tantum, da erogarsi in un’unica soluzione, per il sostegno della natalità e della genitorialità, rivolto ai nuclei familiari residenti nei “piccolissimi comuni” del Lazio. Preso atto che al Comune di Jenne è stato assegnato un contributo di € 4.634,15 per comuni aventi popolazione superiore ai 1.000 e fino a 2.000 abitanti. In relazione a ciò possono dunque presentare domanda:

– I nuclei familiari residenti nel Comune di Jenne, nei quali siano presenti figli minori di età
inferiore a tre anni, o nei quali si siano verificate nascite entro il 31 dicembre 2024;
– i nuclei familiari nelle condizioni indicate al punto precedente, che trasferiscano la propria
residenza nel Comune di Jenne

Per ulteriori informazioni consultare l’Avviso pubblico al link scaricabile  e/o consultabile
Avviso_pubblico_per_la_natalita_Jenne

di seguito il modulo per presentare domanda scaricabile e/o consultabile

Modulo_domanda_avviso_natalita_Comune_di_Jenne (1)

La Festa della Donna: origini, significato e celebrazioni dell’8 Marzo

By | Jenne news | No Comments

L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna, una ricorrenza che ha lo scopo di ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, ma anche di sensibilizzare sulle discriminazioni e le violenze di genere ancora presenti nella società.

Origini della Festa della Donna

Le radici della Festa della Donna affondano nel movimento operaio e nelle lotte per i diritti delle donne all’inizio del XX secolo. Una delle versioni più diffuse attribuisce la nascita della celebrazione a un evento avvenuto nel 1908, quando un gruppo di operaie tessili di New York scioperò per protestare contro le condizioni di lavoro inumane. Un tragico incendio in una fabbrica, nel quale persero la vita molte lavoratrici, divenne il simbolo della lotta per i diritti femminili. Tuttavia, la vera istituzione della giornata risale al 1910, quando la Seconda Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste, tenutasi a Copenaghen, propose di dedicare un giorno alla rivendicazione dei diritti delle donne.

Il Significato dell’8 Marzo Oggi

Nel corso degli anni, l’8 marzo ha assunto un significato sempre più ampio, diventando un’occasione per riflettere sul cammino percorso dalle donne nella conquista della parità di genere e sulle sfide ancora da affrontare. Se da un lato vi sono stati importanti progressi in termini di diritti civili e opportunità lavorative, dall’altro restano numerose disuguaglianze, come il divario salariale, la scarsa rappresentanza femminile in politica e la violenza di genere.

Le Celebrazioni nel Mondo

La Festa della Donna viene celebrata in modi diversi nei vari Paesi. In Italia, è tradizione regalare mimose, fiore simbolo della giornata, scelto per la sua resistenza e per la sua capacità di fiorire proprio nei primi giorni di marzo. In altri Paesi, le celebrazioni includono manifestazioni, eventi culturali e iniziative di sensibilizzazione volte a promuovere i diritti delle donne e la parità di genere.

Un Impegno Continuo

L’8 marzo non deve essere solo un giorno di celebrazione, ma un momento per rinnovare l’impegno verso una società più equa e inclusiva. È fondamentale continuare a lottare contro stereotipi, violenze e discriminazioni, affinché le future generazioni possano vivere in un mondo più giusto e rispettoso dell’uguaglianza di genere.

La Giornata Internazionale della Donna rappresenta quindi non solo un tributo alle conquiste ottenute, ma anche un promemoria del lavoro ancora necessario per costruire una società in cui tutte le donne possano esprimere pienamente il proprio potenziale.

Il sindaco di Jenne Giorgio Pacchiarotti e l’amministrazione comunale tutta rivolge un caro augurio a tutte le donne jennesi ed a quelle del mondo!

Lutto per la scomparsa della cara Armida Adriana De Luca ved. Galieno Lauri

By | Lutto | No Comments

Ieri pomeriggio presso la propria abitazione in Anagni (Frosinone) si è spenta all’età di 96 anni la cara

ARMIDA ADRIANA DE LUCA

ved. Galieno Lauri

Lascia i figli, le nuore, i nipoti ed i parenti tutti.

Anagni – Jenne, 6 marzo 2025

I funerali avranno luogo domani venerdì 7 marzo 2025 alle ore 1100 presso la Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo a Jenne

 

Il Sindaco Giorgio Pacchiarotti e l’amministrazione comunale esprime profonda partecipazione e cordoglio per la triste scomparsa.

Lutto per la scomparsa del caro Costanzo Giannetti

By | Lutto | No Comments

Questa notte presso l’Ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari all’età di anni 89

COSTANZO GIANNETTI

Lascia: la moglie, i figli, i nipoti e parenti tutti

I funerali si svolgeranno domani venerdì 7 marzo 2025 alle ore 16.00 presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta in Roccasecca (Frosinone).

Jenne 6 marzo 2025

Il sindaco di Jenne Giorgio Pacchiarotti e l’amministrazione comunale tutta rivolge il più sentito cordoglio per il lutto, ed esprime particolare affetto e vicinanza alla figlia la dott.ssa Clementina Giannetti ed al di lei marito il genero Arsenio Armeni.

 

Consiglio comunale a Jenne, si approva il bilancio: tutti i punti all’odg

By | Jenne news | No Comments
Jenne – E’ stato convocato con provvedimento del sindaco Giorgio Pacchiarotti il Consiglio comunale,  in data 28 FEBBRAIO  2025 alle ore 18:00 nella sala delle adunanze del Comune di Jenne, in Via IV Novembre, n. 10, per trattare il seguente ordine del giorno:
  1. APPROVAZIONE DEI VERBALI DELLA SEDUTA PRECEDENTE.
  2. DETERMINAZIONE ALIQUOTA ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF PER L’ANNO 2025.
  3. APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL’IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) PER L’ANNO 2025.
  4. VERIFICA QUANTITÀ E QUALITÀ DI AREE E FABBRICATI DA DESTINARSI ALLA RESIDENZA, ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TERZIARIE, AI SENSI DELLA LEGGE 167/1962, N. 865/1971 E N. 457/1978 CHE POTRANNO ESSERE CEDUTI IN PROPRIETÀ O IN DIRITTO DI SUPERFICIE PER L’ANNO 2025.
  5. CONFERMA DELLE TARIFFE RELATIVE ALLA TASSA SUI RIFIUTI – TARI – ANNO    2025.
  6. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) SEMPLIFICATO ANNUALITA’ 2025 – 2027 CONTENENTE IL PROGRAMMA TRIENNALE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE 2025/2027, IL PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2025/2027 E RELATIVO ELENCO ANNUALE 2025, PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI 2025/2027, E PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE.
  7. APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2025-2027.

A Jenne presentate nuove opportunità di sviluppo per le aree rurali

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Si è svolto presso la sala consiliare del comune di Jenne un interessante incontro promosso dal Gruppo di Azione localed Anius Pregius valle dell’Aniene, Monti prenestini e valle del giovenzano. Occasione per presentare le nuove  “Opportunità di investimento per lo Sviluppo delle aree rurali“. L’evento è stato rivolto agli imprenditori agricoli, allevatori, operatori della ristorazione, accoglienza e turismo, associazioni di categoria e tutte le persone interessate a fare impresa sui territori. Molta la partecipazione in un pomeriggio intriso di nuove idee e sollecitazioni per poter sviluppare nuovi progetti per la crescita del territorio. Il Gal ed i partecipanti hanno espresso ringraziamento all’amministrazione comunale di Jenne.

 

IL PROGETTO:

La preparazione del Progetto “Anius Pregius” è iniziata da un’analisi del territorio basata su un’analisi SWOT, questa analisi ha individuato le sfide e le opportunità di sviluppo definendo le tappe della strategia, i relativi obiettivi assegnando le priorità di sviluppo, indicate dai portatori di interesse che sono sollecitati nella fase di ascolto del territorio.

 

Il prodotto di questa attività è la scrittura della Strategia di Sviluppo Locale che si rivolge a un territorio ben definito ed è integrata tenendo conto della pluralità dei soggetti interessati a livello locale.

La partecipazione della comunità residente e di tutti i portatori di interesse sono i capisaldi dell’intero approccio CLLD nella preparazione del Progetto di Strategia di Sviluppo Locale.

Contribuire alle priorità orizzontali di “miglioramento della governance e mobilitazione del potenziale delle aree rurali”, coinvolgendo le persone e la comunità nella gestione del proprio sviluppo è un obiettivo fondamentale dell’approccio LEADER.

Nell’ambito della scrittura della Strategia sono stati individuati 2 Obiettivi prioritari che verranno raggiunti attraverso le attività di Animazione Territoriale e l’emissione di Bandi su Azioni specifiche.

 

Il sostegno LEADER si concentrerà, pertanto, su azioni volte a valorizzare, in modo sistemico, il patrimonio preservandolo attraverso un adeguamento strutturale e favorendo il riposizionamento aziendale in senso turistico, incrementando il valore aggiunto del prodotto agricolo locale perseguendo la saldatura concettuale tra “prodotto” e “paesaggio”.

 

Lutto per la scomparsa del caro Cesare Augusto Spigoni

By | Lutto | No Comments

Ieri presso la propria abitazione in via Monte Rosa 14  è venuto a mancare il caro

CESARE AUGUSTO SPIGONI  di anni 80

Lascia la moglie, i figli, i nipoti ed i parenti tutti.

I funerali avranno luogo oggi venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 15.00 presso la Chiesa dei Santi Pio e Antonio in Anzio (Roma).

14 FEBBRAIO 2025

L’amministrazione comunale di Jenne esprime cordoglio e partecipazione per la perdita del caro Cesare Augusto.

IL NECROLOGIO

Viaggio a Montegalda, al via una tregiorni tra cultura, storia e tradizione vicentina

By | Jenne news | No Comments

Il Comune di Jenne ha il piacere di annunciare un’entusiasmante iniziativa per tutti i cittadini: un viaggio alla città gemellata Montegalda, situata in Veneto, nella provincia di Vicenza. L’evento si svolgerà in una speciale tregiorni dal 24 al 26 aprile 2025, offrendo un’opportunità imperdibile di scoprire il territorio, rafforzare il legame tra le due comunità e partecipare a momenti di convivialità e cultura.

Dettagli del viaggio

La partenza è fissata per le ore 6:00 del 24 aprile da Jenne, con rientro previsto in tarda serata del 26 aprile. Il viaggio è aperto a tutti i cittadini, con l’amministrazione comunale che si farà carico delle spese di trasporto, mentre tutte le altre spese saranno a carico dei partecipanti. Il costo esatto verrà comunicato una volta raccolte le adesioni preliminari, poiché sarà definito in base al numero di partecipanti.

Un programma ricco di cultura e tradizione

L’itinerario in fase di definizione promette tre giorni di esperienze uniche, tra luoghi storici, cultura, enogastronomia e celebrazioni tradizionali. Il viaggio rappresenta un’opportunità per immergersi nei legami che uniscono Jenne e Montegalda, accomunate dalla figura del celebre scrittore Antonio Fogazzaro.

Tra le tappe previste:

  • Visita alla Villa Fogazzaro a Montegalda, luogo di ispirazione dello scrittore.
  • Esplorazione della città di Vicenza, patrimonio dell’UNESCO, famosa per le opere dell’architetto Palladio.
  • Visita all’Abbazia di Praglia, uno dei luoghi di maggior interesse storico e spirituale della regione.
  • Partecipazione alla festa di San Marco Evangelista, patrono di Montegalda, il 25 aprile.
  • Possibilità di un’escursione a Padova, con visita alle sue magnifiche basiliche.
  • Momenti di convivialità con cene, pranzi, musica e attività culturali per rafforzare il legame tra le due comunità.

Come partecipare

Chiunque sia interessato a prendere parte a questa bellissima iniziativa può richiedere informazioni o prenotarsi contattando il vice sindaco Cristiano Lauri al numero 333 3558802.

Un’occasione imperdibile per vivere tre giorni di amicizia, cultura e scambio tra territori uniti da valori comuni. Non mancate!

Sviluppo aree rurali, a Jenne presentazione progetto GAL

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Nuove opportunità di sviluppo per le aree rurali saranno presentate MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO 2025 alle ore 16.00 presso il comune di Jenne. L’iniziativa intrapresa dall’ente locale in collaborazione con il Gruppo di Azione locale Valle dell’Aniene, Monti Prenestini e valle del Giovenzano, punta ad illustrare nuove opportunità di sviluppo ed azione ad operatori di diversi settori tra cui: allevatori, imprenditori agricoli, associazioni operatori della ristorazione ed altri.

Il GAL opera attraverso l’applicazione del Progetto di Sviluppo Locale. Nello specifico “Anius Pregius” è un progetto caratterizzato da una attenta analisi del territorio basata su una specifica metodologia con la quale vengono individuate le sfide e le opportunità di sviluppo definendo le tappe della strategia, i relativi obiettivi assegnando le priorità di sviluppo, indicate dai portatori di interesse che sono sollecitati nella fase di ascolto del territorio.  Il prodotto di questa attività è l’attuazione di una specifica  strategia di sviluppo locale  che si rivolge a un territorio ben definito ed è integrata tenendo conto della pluralità dei soggetti interessati a livello locale.

“La nostra amministrazione – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti –  è parte integrante di questo ambizioso progetto, alla cui presentazione invitiamo tutti a partecipare. Fare rete ed individuare opportunità per le aree rurali costituisce una modalità per apportare nei territori opportunità sinergiche che valorizzano l’imprenditoria e le iniziative nelle aree rurali, un importante volano di cui siamo parte”.