All Posts By

ufficistampanazionali

A Jenne arriva la casetta dell’acqua: gratis per tutti naturale e frizzante

By | Jenne news | No Comments

JENNE – E’ stata installata a Jenne nei pressi del Municipio la  nuova e bella casetta dell’acqua. Grazie ad una convenzione stipulata dall’amministrazione comunale con l’Acea, sarà erogata acqua naturale filtrata ed anche in versione frizzante. “Siamo riusciti – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – a finanziare l’erogazione in maniera tale che i cittadini possano prelevare acqua in quantità a titolo completamente gratuito”.

Per l’attivazione, spiega il sindaco, attendiamo l’allaccio dell’energia elettrica che dovrebbe avvenire a breve termine.

La storia di Jenne attraverso lo stemma ufficiale che deriva dalle antichissime “carbonere”

By | Territorio | No Comments

Jenne – Lo stemma ufficiale del Comune di Jenne porta con sè tutto il fascino di una storia che ha caratterizzato questo bellissimo borgo. I colori sono vivaci, ma cerchiamo di capire bene cosa rappresenta e perchè è così. A prima vista, lo sfondo azzurro (che può essere identificato con il cielo), racchiude una sorta di apparente vulcano dal quale fuoriesce una fiamma di fuoco. Ma si tratta solo di apparenza, infatti Jenne nulla ha a che vedere con la vulcanologia.

Questa effige trova le sue radici nelle attività prevalenti nel borgo di Jenne, nelle antichissime carbonere, ossia la produzione di carbone destinata poi alla vendita nel comprensorio. Era l’unica fonte di sostentamento, la legna selezionata dal contesto boschivo particolarmente ampio circostante, veniva infatti posizionata in modalità “intrecciata” ad arte. Questo perchè il fuoco ardesse in modo tale da produrre carbone. Il segreto era quello di un intreccio di sapiente architettura tale da favorire il processo per ottenere carbonico, con la giusta quantità di aria e di spazi tra i vari pezzi di legno. Lo stemma originario, di cui si sono perse le tracce riproduceva pertanto la catasta della “carbonera” dalla quale fuoriusciva del fumo e quindi il carbone. Poi con il tempo la rappresentazione dello stemma ha subito delle evoluzioni interpretative tali da far somigliare il contenuto ad un vulcano.

In realtà questo stemma racchiude inalterata una tradizione produttiva che per molto tempo ha caratterizzato il bellissimo borgo.

Risvegli mozzafiato nell’alta valle Aniene: l’incanto di Jenne

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Il risveglio del giorno dopo la nevicata di Aprile, preannunciata e puntualmente arrivata, regala panorami mozzafiato. E’ il caso di Jenne, bellissimo borgo situato nell’alta valle dell’Aniene. E’ Ilaria Guj ad immortalare questi momenti di pace assoluta dove il silenzio regna sovrano e con una cornice surreale che esprime il perfetto connubio dei borghi che vivono nella loro natura incontaminata.

Jenne è bellissima, ogni angolo è curato nei dettagli che fanno la differenza. La ex scuola di recente è stata recuperata e trasformata in casa di riposo, e poi tante sono le iniziative ed i progetti di riqualificazione che proiettano questa realtà verso il futuro, ma con attenzione verso il passato. Le tradizioni, la cultura delle beltà jennesi sono ancora oggi custodite e portate avanti in ogni loro forma.

Vi nacque papa Alessandro IV, e la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, bellissima esprime tutta la sua magnificenza. Tanta storia e cultura anche alla Madonna della Rocca, e poi tanta accoglienza caratterizza il borgo che quest’anno si lascia alle spalle l’esperienza di un presepe artistico che è stato recensito a livello nazionale. E tanto, tanto altro ancora è Jenne!

Jenne dunque da vivere!

Lutto a Jenne per la scomparsa di Giovanni Salvatori

By | Lutto | No Comments

Ieri, presso la propria abitazione in Jenne è venuto a mancare all’età di anni 94 il caro

 

GIOVANNI SALVATORI

 

Lascia la moglie Natalina, i figli Mario e Lucia ed i familiari tutti.

Jenne 2 Aprile 2022

I funerali si svolgeranno oggi 2 Aprile 2022 alle ore 15.00 presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Jenne

———————

Il sindaco e l’amministrazione comunale partecipano al lutto per la perdita del caro Giovanni che va ricordato con grande affetto. Lascia la vita terrena amorevolmente assistito con totale ed apprezzata dedizione dai figli.

 

Termina lo stato di emergenza, le nuove regole in vigore dal 1° Aprile 2022

By | Jenne news | No Comments
JENNE  – Il 31 marzo 2022 termina lo stato di emergenza per la pandemia covid 19, ecco le nuove regole in vigore dal 1° Aprile:
GREEN PASS:
 DAL 1° APRILE IL GREEN PASS SARÀ ABOLITO ALL’APERTO tranne che per eventi e competizioni sportive dove c’è assembramento (es. stadi e concerti).
DAL 1° MAGGIO IL GREEN PASSA NON SARÀ PIÙ NECESSARIO
 DAL 1° APRILE AL 30 APRILE, è necessario GREEN PASS BASE per:
✔️ristoranti e bar al chiuso (anche al banco);
✔️mense;
✔️concorsi pubblici;
✔️corsi di formazione pubblici e privati;
✔️partecipazione a spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi che si svolgono all’aperto;
✔️aerei;
✔️navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale;
✔️treni a lunga percorrenza (Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità);
✔️autobus interregionali e autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente.
DAL 1° MAGGIO IL GREEN PASSA NON SARÀ PIÙ NECESSARIO
DAL 1° APRILE AL 30 APRILE, è necessario GREEN PASS RAFFORZATO PER l’accesso ai seguenti servizi al chiuso:
✔️piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto e centri benessere;
✔️convegni e congressi;
✔️centri culturali, centri sociali e ricreativi;
feste conseguenti e non conseguenti alle cerimonie civili o religiose, nonché eventi assimilati;
✔️attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò; attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati;
✔️partecipazione del pubblico agli spettacoli aperti al pubblico, eventi e alle competizioni sportivi, che si svolgono al chiuso.
DAL 1° MAGGIO IL GREEN PASSA NON SARÀ PIÙ NECESSARIO
MASCHERINE
Fino al 30 aprile obbligo di mascherine FFP2 negli ambienti al chiuso:
per l’accesso ai mezzi di trasporto:
✔️aerei;
✔️navi e traghetti interregionali;
✔️treni interregionali (intercity, intercity notte e Alta velocità);
✔️autobus interregionali, a noleggio con conducente;
✔️mezzi di trasporto pubblico locale (TPL) o regionale e mezzi di trasporto scolastico di studenti di primaria, secondaria di primo e secondo grado.
per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono:
✔️sale teatrali, sale da concerto e sale cinematografiche;
✔️locali di intrattenimento e musica dal vivo, sale da ballo, discoteche;
eventi e competizioni sportive (es. stadi).
 Fino al 30 di aprile obbligo di indossare le MASCHERINE CHIRURGICHE nei luoghi di lavoro e in tutti gli altri luoghi al chiuso.
SCUOLA E QUARANTENE
Le classi in cui vengono accertati alunni positivi, almeno 4 casi, continuano le attività in presenza, utilizzando le mascherine FFP2 per 10 giorni dall’ultimo contatto.
In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato. In quest’ultimo caso l’esito negativo del test è attestato con autocertificazione.
Gli alunni in isolamento possono seguire l’attività scolastica in Did (didattica integrata digitale) e la riammissione in classe è subordinata alla dimostrazione di un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.
OBBLIGO VACCINALE
L’obbligo vaccinale rimane fino al 31 dicembre 2022 per gli operatori di interesse sanitario e per il personale della scuola e università.
Dal 1° aprile al 30 aprile richiesto green pass base per accedere al lavoro per tutte le altre categorie.
Fino al 15 giugno rimane l’obbligo di vaccinazione per gli over 50 e rimane la multa una tantum di 100 euro erogata dall’Agenzia delle entrate, a chi, pur avendo più di 50 anni, ancora non si è immunizzato.
Dal 1° aprile non verranno più previste quarantene da contatto, senza distinzioni tra vaccinati e non vaccinati, per ricorrere allo Smart working semplificato servirà l’accordo individuale tra azienda e singolo dipendente, prorogato al 30 giugno 2022.
QUARANTENA
Dal 1° aprile:
✔️Rimane isolato a casa solo chi ha contratto il virus;
✔️Chi ha avuto un contatto con un caso positivo dovrà applicare il regime dell’auto-sorveglianza per 10 giorni con mascherina FFP2 e il tampone sarà necessario solo in caso di sintomi.
✔️Quarantena uguale per tutti, senza distinzione tra chi ha fatto il vaccino e chi no.

Lutto per la scomparsa di Armando De Luca

By | Lutto | No Comments

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa mattina presso la propria abitazione in Campoverde di Latina è venuto a mancare all’età di anni 81 il caro

                                                 ARMANDO DE LUCA

Lascia la famiglia tutta.

I funerali si svolgeranno martedì 15 marzo 2022 alle ore 10.00 nella Chiesa di San Pietro in Formis a Campoverde di Latina.

La salma, dopo il rito funebre, sarà tumulata presso il cimitero di Nettuno nella tomba di famiglia.

Jenne,  13 Marzo 2021

L’amministrazione comunale rivolge il più sentito cordoglio per la scomparsa del caro Armando, jennese doc sempre legato alle sue origini.

Le bellezze di Jenne a LazioTv, il vice sindaco Cristiano Lauri racconta il fascino del borgo

By | Territorio | No Comments

JENNE 13 MAR 2022 – Durante la trasmissione Finalmente è Domenica in onda su Lazio Tv, nota emittente su scala regionale, è stato dedicato un ampio spazio al  bellissimo borgo di Jenne. I conduttori della trasmissione durante la diretta che alterna vere e proprie performances di spettacolo e di intrattenimento si sono collegati con il Vice Sindaco Cristiano Lauri che ha presentato il borgo in lungo e largo. In pochi minuti tra le domande della conduttrice e con la passione per la propria realtà Lauri ha praticamente riassunto tutte le potenzialità, le bellezze e le caratteristiche di questo borgo intriso di storia, cultura, convivialità e che trova spazio nella natura incontaminata dell’alta valle Aniene.

Cristiano Lauri ha evidenziato in sintesi tutti gli aspetti storici, da Fogazzaro a Papa Alessandro IV e per arrivare alle tante iniziative, alla ricettività tradizionale del luogo, alle preparazioni culinarie tipiche come gli “ndremmappi”. Pasta tipica che ha fatto venire l’acquolina in bocca ai conduttori che hanno chiesto al vice sindaco di poter intervenire in loco magari l’estate prossima per attività di intrattenimento popolare. Poi il vice sindaco ha spiegato le caratteristiche naturalistiche, ricchezze come Fondi di Jenne, il famoso premio giornalistico nazionale “Jenne perla della cultura” che vanta ben 4 edizioni con presenze altisonanti come Renzo Arbore, Michele Cucuzza, Sigfrido Ranucci, Francesco Vaia, Gemma Giovannelli, Paolo Di Giannantonio e molti altri.

La video intervista verrà pubblicata sui social del comune di Jenne nei prossimi giorni. Soddisfazione per l’ottimale presentazione è stata espressa dal sindaco Giorgio Pacchiarotti.