All Posts By

ufficistampanazionali

La visione di Elisabetta Trenta, apprezzata presentazione del libro “E.T. Un extraterrestre alla Difesa”

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Nella suggestiva cornice del borgo di Jenne, la cultura letteraria prosegue nel suo approfondimento. Nell’appuntamento presso i giardini pubblici è stata particolarmente apprezzata dal pubblico la presenza a Jenne dell’ex Ministro della Difesa dott. ssa Elisabetta Trenta. Una figura autorevole che ha voluto tracciare un quadro interessante, esaustivo e chiaro della sua esperienza ministeriale e politica attraverso E.T. Un extraterrestre alla Difesa. Un libro scorrevole, che racconta la donna forte che è la Trenta,  con una visione del mondo che si fonda su una politica incentrata sulle persone e libera dagli schemi del potere e del clientelismo.  L’evento è stato presentato dal giornalista e scrittore Emilio Orlando, che insieme al sindaco di Jenne Giorgio Pacchiarotti hanno intervistato l’autrice su tematiche di grande interesse nazionale.  L’esposizione dell’autrice è stata garbata, entusiasmante ed esaustiva.

BIOGRAFIA DELL’AUTRICE

Elisabetta Trenta nasce il 4 giugno del 1967 a Velletri, in provincia di Roma. Dopo gli studi superiori, si iscrive all’Università La Sapienza di Roma dove si laurea in scienze politiche a indirizzo economico nel 1994. Successivamente lavora nell’ambito della sicurezza militare internazionale, agendo tra l’altro in Iraq, in Libano e in Libia.

A partire dall’ottobre del 2005 è consigliere politico del Ministero degli Esteri in Iraq, e in particolare esperto senior a Nassiriya: mantiene tali incarichi fino al mese di luglio dell’anno successivo. Nel 2009 Elisabetta Trenta si trasferisce in Libano dove è richiamata in servizio come ufficiale capitano della riserva internazionale, selezionata per il corpo amministrativo. E’ country advisor per progetti relativi alla sicurezza internazionale.

Tornata in Italia nel 2014, Elisabetta Trenta collabora con il Centro militare di studi strategici come analista, per poi diventare, alla Link Campus di Roma, vicedirettore del master in Intelligence and Security, dove è responsabile dei progetti speciali oltre ad essere consigliere scientifico del master sui fondi strutturali.

Nel 2018, in occasione delle elezioni politiche, si candida nel collegio Lazio 02 per il Senato tra le file del Movimento 5 Stelle nella parte proporzionale, non riuscendo ad essere eletta. Viene ricompensata pochi mesi più tardi, con la nascita del governo di Giuseppe Conte sostenuto dalla Lega e dal Movimento 5 Stelle, con la nomina di Ministro della Difesa. Non è la prima donna italiana a ricoprire tale incarico: prima di lei è stata il ministro a cui è succeduta, Roberta Pinotti.

Il suo obiettivo, stando alle prime dichiarazioni rilasciate, è stato quello di investire nella tecnologia e nel personale per rendere più moderne le forze armate del Paese.

Al via la transumanza Falasche-Jenne edizione 2021

By | Territorio | No Comments

Jenne – La ventinovesima edizione prenderà il via il prossimo 8 agosto, e si estenderà per una durata complessiva di 4 giorni con termine il 12 agosto. . Organizzata dall’Associazione L.u.p.a, la classica rievocazione storica lega la campagna di Anzio e Nettuno, dei monti Simbruini al bellissimo borgo  di Jenne. E dunque anche quest’anno alle greggi, ai cavalli e ai cavalieri si aggregheranno dieci ragazze guidate da Barbara Peticca, guida AIGAE. Le donne fanno parte della “ rete nazionale donne in cammino”. Percorreranno l’intero tratturo, a piedi, proprio come facevano i pastori con le greggi, percorrendo l’Appennino e arrivando a Jenne, nel parco regionale che segna il confine tra Lazio e Abruzzo. Un tempo gli allevatori si spingevano con i propri animali sugli antichi tratturi due volte l’anno per la «transumanza lunga» fino a Pescasseroli (in provincia de L’Aquila) e oltre, passando per gli altipiani abruzzesi. Cavalli, cavalieri, pecore, mucche, camminatori percorreranno il territorio di tre Province (Latina, Frosinone, Roma) e sedici comuni ( Anzio, Nettuno, Latina, Aprilia, Cisterna di Latina, Cori, Artena, Colleferro, Paliano, Sermoneta, Piglio, Fiuggi, Guarcino, Arcinazzo omano, Trevi nel Lazio e Jenne).

Scatta l’obbligo del greenpass, tutte le informazioni

By | Jenne news | No Comments

ROMA – Scatta l’obbligatorietà del Green Pass per alcune attività. Nei luoghi in cui è previsto dal decreto governativo, i cittadini, eccetto i minori di 12 anni e gli esentati con idonea certificazione medica, dovranno favorire un documento di identità valido insieme alla certificazione verde, fornita già dopo la prima dose di vaccino. In alternativa, si potrà mostrare un certificato di guarigione nei sei mesi precedernti, oppure il risultato negativo di un test molecolare, antigenico o salivare effettuato nelle 48 ore precedenti.

RISTORANTI, BAR, GELATERIE, PASTICCERIE

Il Green pass sarà obbligatorio in zona bianca per sedersi all’interno di ristoranti, bar, pasticcerie e gelaterie, ma non sarà necessario per consumare all’aperto o al banco. In zona gialla le attività di ristorazione chiuderanno al pubblico alle 18, mentre in zona arancione e rossa saranno aperti solo per il take away.

NEGLI HOTEL NON SARÀ OBBLIGATORIO PER LA RISTORAZIONE RIVOLTA A CLIENTI

Negli hotel il green pass sarà richiesto per le attività di ristorazione e bar rivolte all’esterno. Non c’è obbligo invece per i clienti interni alla struttura.

MUSEI, BIBLIOTECHE, GALLERIE E SPETTACOLI

Il Green pass sarà obbligatorio da domani per tutti gli eventi culturali, compresi convegni e congressi, centri culturali, musei, mostre, sagre e sale gioco ma anche spettacoli all’aperto come cinema in piazza e concerti, i cui posti devono essere obbligatoriamente a sedere e assegnati in precedenza per rispettare le distanze di sicurezza.

PALESTRE, PISCINE, CENTRI BENESSERE, STADI E PALAZZETTI

La certificazione verde sarà obbligatoria per accedere a tutte le piscine, palestre e centri benessere, così come per entrare in stadi e palazzetti dello sport, la cui capienza sarà comunque ridotta.

DAL PRIMO SETTEMBRE OBBLIGO ANCHE SU AEREI E TRENI A LUNGA PERCORRENZA

Dal primo di settembre il green pass sarà obbligatorio per aerei e treni a lunga percorrenza. Il trasporto pubblico locale e i traghetti intraregionali saranno esentati.

MULTE FINO A 400 EURO AI CITTADINI E SANZIONI AMMINISTRATIVE AGLI ESERCENTI

I cittadini che verranno sorpresi senza Green pass all’interno di locali in cui è richiesto rischiano la multa fino a 400 euro, mentre per gli esercenti che li hanno accolti, alla terza violazione scatta una sanzione amministrativa accessoria della chiusura da uno a dieci giorni.

CHI PUÒ AVERE L’ESENZIONE

Reazioni allergiche gravi dopo la prima dose o per componenti del vaccino, alle donne in gravidanza alle quali i medici abbiano consigliato di rimandare, a chi ha contratto la sindrome di Guillain Barrè a seguito di una prima somministrazione, o nei casi di miocarditi/pericarditi. Sono questi alcune delle eccezioni che consentono la certificazione di esenzione dal vaccino anti-Covid-19 e di conseguenza dal Green pass“. È quanto si legge in una circolare del ministero della Salute, firmata dal direttore generale Gianni Rezza, e pubblicata sul sito del ministero.

GREEN PASS PER GLI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO

I cittadini italiani anche residenti all’estero e loro familiari conviventi, indipendentemente dal fatto che siano iscritti al servizio sanitario nazionale o all’assistenza sanitaria al personale navigante, nonché tutti i soggetti iscritti a qualunque titolo al servizio sanitario nazionale, che sono stati vaccinati all’estero contro il Sars-CoV-2 o che sono guariti all’estero da Covid-19 potranno richiedere, se si trovano già sul territorio italiano, il rilascio delle certificazioni verdi Covid-19 per vaccinazione o per guarigione recandosi nelle aziende sanitarie locali di competenza territoriale, secondo modalità stabilite dalle Regioni e Province Autonome”. È quanto si legge nella circolare del ministero della Salute, relativa al rilascio del Green pass ai cittadini italiani vaccinati o guariti all’estero.

Per l’emissione della Certificazione verde Covi-19 sono validi al momento esclusivamente i vaccini approvati dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa): Comirnaty (PfizerBioNtech), Spikevax (Moderna), Vaxzevria (AstraZeneca) e Covid-19 Vaccine Janssen (Janssen-Johnson & Johnson). Per maggiori informazioni cliccare qui.

Agenzia Dire

Casa di riposo di Jenne, ricerca di personale

By | Istituzioni | No Comments

Jenne – La “Resilienza” con sedi in Roviano, Roiate ed Anticoli, è aggiudicataria del servizio di gestione della nuova casa di riposo di Jenne, realizzata nell’edificio ex scuola elementare.

Propedeuticamente alla nuova apertura, quindi la struttura ricerca le seguenti figure professionali:

•operatori socio sanitari

•infermieri

•educatori professionali

•cuoco

•addetto alle pulizie

Per info e trasmissione curriculum cliccare qui per il modulo contatti

 

Lutto a Jenne per la scomparsa di Angela Assunta Pacchiarotti ved. Armeni

By | Lutto | No Comments

 Ieri mattina presso l’Ospedale “Angelucci” di Subiaco è venuta a mancare all’affetto dei suoi cari all’età di anni 94 la cara esistenza di

ANGELA ASSUNTA PACCHIAROTTI

Lascia i figli, le nuore, il genero, i nipoti ed i parenti tutti.

I funerali si svolgeranno oggi domenica 1 Agosto 2021 alle ore 17.00 presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Jenne.

Jenne 1 Agosto 2021

 

L’Amministrazione Comunale di Jenne esprime il proprio cordoglio e vicinanza al lutto.

Luca Palamara a Jenne con “Il Sistema”, ne discute con l’autore il giornalista Emilio Orlando

By | Jenne news | No Comments
Jenne – Torna in cattedra la cultura di approfondimento nazionale nella suggestiva cornice del borgo di Jenne.  Appuntamento in grande stile a Jenne  per SABATO 31 LUGLIO 2021  ALLE ORE 18
IL GIORNALISTA E SCRITTORE EMILIO ORLANDO INTERVISTA LUCA PALAMARA SU : ” IL SISTEMA”
Il “Sistema” è, secondo l’autore,  il potere della magistratura, che non può essere scalfito: tutti coloro che ci hanno provato vengono abbattuti a colpi di sentenze, o magari attraverso un abile cecchino che, alla vigilia di una nomina, fa uscire notizie o intercettazioni sulla vita privata o i legami pericolosi di un magistrato
Biografia di Luca Palamara: Luca Palamara è un ex magistrato italiano, ex membro del Consiglio Superiore della Magistratura. È stato il più giovane presidente dell’ANM da maggio 2008 a marzo 2012.
Biografia di Emilio Orlando: Giornalista di cronaca nera e giudiziaria, scrittore, è considerato una delle firme di punta e più documentate della cronaca nera e criminale in tutta Italia.
Arriva dunque a Jenne l’occasione per un approfondimento di scottante interesse nazionale ed estero.

I giovanissimi musicisti di “The Orkextra” incantano il borgo di Jenne

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Nella suggestiva cornice di Piazza Vittorio Emanuele II a Jenne si è svolto il concerto di “The Orkextra”, un gruppo musicale amplissimo formato da musicisti giovanissimi. Tutti hanno dato il meglio con un repertorio che ha affascinato a dir poco il pubblico presente. Molte performances, tanti strumenti musicali per un grande successo. ripetuti gli applausi in un clima di grande entusiasmo generale. E per l’estate jennese è solo l’inizio.

L’estate jennese entra nel vivo con lo spettacolo “The Orkextra”

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Grande attesa per un evento unico nel suo genere. L’estate jennese 2021 entra nel vivo, e l’appuntamento è per Venerdì 23 Luglio 2021 alle ore 18.00 in piazza Vittorio Emanuele. dove si esibirà “THE ORKEXTRA”.

Un’orchestra giovanile che fa squadra e che  è capace di stupire e coinvolgere con esibizioni musicali entusiasmanti.

Dalla musica pop più recente, al rock e alla musica per film con un repertorio inusuale, carico di sorprese e fantasia come la nostra età. Tutti i brani sono arrangiati in modo originale ed esclusivo dal direttore, il M° Maurizio Schifitto. L’evento è stato organizzato dall’Amministrazione Comunale di Jenne.

Jennesina 2021, emozione per la quattordicesima edizione della gara podistica

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Emozione per il via della gara podistica “Jennesina 2021”. Torna lo sport protagonista in piazza Vittorio Emanuele e lungo le vie del borgo. L’organizzazione come sempre è curata dall’ Associazione Sportiva Dilettantistica Tivoli Marathon e la Proloco di Jenne, hanno dunque organizzato la 14a Edizione della Jennesina. Come noto possono partecipare alla gara competitiva, tutti gli atleti che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data della manifestazione.

Per la gara competitiva, gli atleti devono dimostrate, all’atto dell’iscrizione, di essere regolarmente tesserati FIDAL, ad altra Federazione sportiva Nazionale o ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto ed in regola con le norme per la tutela sanitaria sportiva che regolano il settore. Si può partecipare anche a titolo non competitivo, senza rientrare nella classifica generale.

Per la gara non competitiva non saranno necessarie le precedenti disposizioni.
Con le norme dell’emergenza covid possono  partecipare gara competitiva e non competitiva, soltanto gli atleti che al ritiro del pettorale attestino:
di non risultare sottoposti a misure di quarantena nei propri confronti;
l’assenza di contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 nei 14 giorni antecedenti.
L’attestazione avverrà mediante la compilazione da parte di ogni atleta di un’autodichiarazione che verrà conservata nei termini previsti dalle vigenti leggi.

L’appuntamento e ritrovo e ritiro pacco gara è stato alle ore 1500 a Subiaco presso la suggestiva cornice dei Monasteri, e poi dopo il ritiro della pettorina direzione Jenne.
L’organizzazione si riserva di poter chiudere le iscrizioni a suo insindacabile giudizio ovvero al raggiungimento di 400 iscritti per la competitiva e 100 per la non competitiva

Il Percorso, si sviluppa su di un panoramico tracciato che unisce gli splendidi monasteri di Santa Scolastica e di San Benedetto (510m s.l.m.) con il centro storico dell’incantevole borgo medioevale di Jenne (850 m s.l.m.). Immerso nelle bellezze naturali del Parco dei Monti Simbruini, il podista attraversa i luoghi sacri in cui visse Benedetto da Norcia e dettò la regola “Ora et Labora”. Dopo aver affrontato 7,5 km di dolci salite, con pendenze variabili fino al 5% percorre la discesa di 2,5 km che lo conduce alle porte di Jenne, dove, con un giro all’interno del paese di 500m, taglia, accolto dal caloroso pubblico e da suggestive musiche, l’agognato ed atteso traguardo.

Al termine della gara, tutti in piazza per una tradizionale cena tipica conviviale.