Category

Jenne news

Intensa giornata di cultura a Jenne dedicata a Papa Alessandro IV con concerto serale di inizio estate

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Nella suggestiva cornice del borgo di Jenne si è svolta ieri una interessante giornata dedicata alla cultura sul tema: “Dalla Baronia al Papato, Jenne al tempo di Papa Alessandro IV”.  Due le sessioni di approfondimento che si sono susseguite durante la giornata suddivisa in mattina e pomeriggio. L’introduzione è stata curata da Chiara Paniccia dell’Università degli Studi della Tuscia, seguita dall’intervento del Sindaco Giorgio Pacchiarotti che dopo aver rivolto gli indirizzi di saluto ha centrato le sue riflessioni sull’importanza storico-cultura che il Papa Alessandro IV Signore di Jenne ebbe in epoche lontane e che ancora oggi costituiscono un prestigio culturale alquanto rilevante e da valutare e rivalutare continuamente.

Questa la linea degli interventi

DON GAETANO MARIA SACCA’ Parroco di Jenne

SILVIA MADDALO, Università degli Studi della Tuscia
11,00 Agricoltura e territorio nel Sublacense pieno e tardo medievale
ALFIO CORTONESI, Università degli Studi della Tuscia
ANGELA LANCONELLI, Archivio di Stato di Roma
11,30 Alessandro IV e la sua famiglia. Per un inquadramento
storico e culturale
DARIO INTERNULLO, Università degli Studi Roma Tre
PAUSA CAFFÈ
12,15 Possessi sublacensi nell’Alta Valle dell’Aniene: il caso di Jenne
FRANCESCA ROMANA STASOLLA, Sapienza Università di Roma
12,45 La rocca di Jenne: analisi del potenziale archeologico
GIULIA DORONZO, Sapienza Università di Roma
PAUSA PRANZO
II sessione
Presiede ALESSANDRO TOMEI, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”
di Chieti-Pescara
15,00 Per un riesame tipologico delle sedi baronali nel Lazio storico
tra aggressività e forme residenziali
PIO FRANCESCO PISTILLI, Sapienza Università di Roma
15,30 Alessandro IV committente? Le pitture della cappella privata
nella rocca di Jenne
CHIARA PANICCIA, Università degli Studi della Tuscia
PAUSA CAFFÈ
16,15 La pittura a Jenne tra Cinquecento e Seicento
STEFANO PETROCCHI, Ministero per i beni e le attività culturali
16,45 La ‘Madonna della Rocca’ di Jenne. Dal fuoco della fornace
al fuoco dello Spirito
ZUZANNA SARNECKA, University of Warsaw
17,15 Discussione e conclusioni
La giornata di studi si è poi conclusa dal concerto di inizio estate, che si è svolto  nella Chiesa di Sant’Andrea Apostolo alle ore 21.00

Abstract evento: Posizionata strategicamente sui monti Simbruini, almeno a partire dalla metà dell’XI secolo, l’arce di Jenne presidia la Valle dell’alto Aniene. La centralità dell’insediamento, conteso nei secoli nel percorso dellatransumanza, ha condizionato da sempre lo sviluppo dell’economia locale. È nel Duecento che il castrum conosce un periodo di particolare floridità grazie all’ascesa sociale dei feudatari di Jenne che condurrà alsoglio di Pietro un papa jennese, Alessandro IV. Si osserverà il percorso biografico di questo pontefice e se ne riconsidererà il rapporto con la terra natale nonché il suo ruolo di committente. Allo studio delle insorgenze medievali verrà affiancata una lettura del patrimonio storico-artistico dal XV al XVII secolo, che ancora oggi si conserva nella struttura castellare.

Alla giornata internazionale di studi, patrocinata dal Comune di Jenne, dal Dipartimento di Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo dell’Università degli Studi della Tuscia e dall’Archivio storico dell’abbazia territoriale di Subiaco, hanno partecipato  storici, storici dell’arte e archeologi del Ministero per i beni e le attività culturali, dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, della “Sapienza”
Università di Roma, dell’Università degli Studi di Roma Tre, dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e dell’Università di Varsavia.

I

Tredicesima edizione in grande stile per la Jennesina 2019, le classifiche dei vincitori. Evento seguito a livello nazionale ed estero

By | Jenne news | No Comments
Jenne –  Tredicesima edizione per la Jennesina, diventato ormai uno storico evento sportivo nel “falsopiano” tra i più suggestivi d’Italia. Un luogo che attrae molti atleti che anche quest’anno hanno attraversato quei meravigliosi luoghi sacri inseriti in un contesto naturalistico incontaminato. Un tratto impegnativo di 10 km che dai Monasteri di Santa Scolastica e San Benedetto sale fino al Borgo Medievale di Jenne, caratteristico paese situato a 850 m s.l.m. immerso nel Parco dei Monti Simbruini. I cittadini sin dalle prime ore del mattino si adoperano nel collaborare con la Tivoli Marathon per la buona riuscita della manifestazione, c’è una gran bella intesa e insieme si lavora, si ride e si scherza. La Jennesina non è solo una gara ma è tanto di più, rappresenta una festa di un intero paese che incontra i numerosi visitatori offrendo loro una calorosa accoglienza. La protagonista principale è “la pecora ajo callaro”, tradizionale piatto tipico, di lenta cottura che si presenta in tutta la sua semplicità e morbidezza per essere degustata nella piazza del paese tutti insieme tra balli e musiche popolari. Il Sindaco Giorgio Pacchiarotti, la Proloco e l’intera comunità da anni lavorano per la valorizzazione e promozione del loro territorio cercando di mantenere vivi gli usi e i costumi che conservano quell’importante identità di Jenne. Lo scopo di un evento è proprio questo ed è grazie al connubio di sport e cultura che si arriva fin dentro il cuore di un paese.

Tornando alla gara, che negli anni cresce sempre di più in qualità, i livelli agonistici stanno diventando sempre più alti e quest’anno ci hanno regalato record sia tra gli uomini che tra le donne.
Il primo assoluto del 2019 è l’africano Niyomukiza Jean Marie del Burundi che vince stabilendo il nuovo record città di Jenne con un tempo di 35.56. Il suo arrivo è stato molto coinvolgente e negli occhi degli spettatori tanta stima e ammirazione per quel fantastico talento naturale. Anche la prima donna ci ha regalato il suo record di 43.34, Ermini Aurora, della società sportiva ACSI Italia Atletica con un arrivo strepitoso in cui ha saputo mostrare tutta la sua tenacia. Grandi i nostri atleti podisti, fortissimi e allenatissimi che in molti sono riusciti a salire sul podio portando a casa premi assoluti e di categoria. I camminatori non sono stati da meno e per il gruppo del Nordik Walking Tivoli, grande performance della prima arrivata la nostra tiburtina Francesca Ricci con un tempo di 1:16.56 e per un solo secondo a seguire Pietro Spano. Quest’anno è Andrea Romano, della US UCLI 3° Millennio, il giovane ragazzo che fa parte della nazionale Paralimpica ad aggiudicarsi il premio speciale con un tempo di 48:54. Non posso inoltre trascurare i nostri atleti della Tivoli Marathon che sono stati impagabili nell’organizzazione, con uno staff ormai esperto che lavora con costanza da anni per la realizzazione e l’ottima riuscita della Jennesina. Un Grazie a tutti i partecipanti e al prossimo anno.
Classifica Jennesina 2019
Uomini
1)  00:35:56 NIYOMUKIZA JEAN MARIE
2)  00:39:04 BIZZARRI GIORGIO
3)  00:39:06 ATANASI PIETRO
Donne
1) ERMINI AURORA 00.43.34
2) GABRIELLI PAMELA 00.45.32
3) MAZZA CARLA 00.47.38

Cultura in Valle Aniene, interessante convegno sul tema: “Dalla Baronia al Papato, Jenne al tempo di Papa Alessandro IV”

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Un interessante convegno è stato organizzato per Venerdì 12 luglio 2019 a Jenne nell’ambtio della giornata internazionale di studi del progetto “Jenne perla della cultura”. Questo il contest:  Posizionata strategicamente sui monti Simbruini, almeno a partire dalla metà dell’XI secolo, l’arce di Jenne presidia la Valle dell’alto Aniene. La centralità dell’insediamento, conteso nei secoli nel percorso della transumanza, ha condizionato da sempre lo sviluppo dell’economia locale. È nel Duecento che il castrum conosce un periodo di particolare floridità grazie all’ascesa sociale dei feudatari di Jenne che condurrà al soglio di Pietro un papa jennese, Alessandro IV. Si osserverà il percorso biografico di questo pontefice e se ne riconsidererà il rapporto con la terra natale nonché il suo ruolo di committente.
Allo studio delle insorgenze medievali verrà affiancata una lettura del patrimonio storico-artistico dal XV al XVII secolo, che ancora oggi si conserva nella struttura castellare.
Alla giornata internazionale di studi, patrocinata dal Comune di Jenne, dal Dipartimento di Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo dell’Università degli Studi della Tuscia e dall’Archivio storico dell’abbazia territoriale di Subiaco, parteciperanno storici, storici dell’arte e archeologi del Ministero per i beni e le attività culturali, dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, della “Sapienza” Università di Roma, dell’Università degli Studi di Roma Tre, dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e dell’Università di Varsavia.

DALLA BARONIA AL PAPATO
JENNE AL TEMPO DI PAPA ALESSANDRO IV
Giornata internazionale di studi
Jenne, venerdì 12 luglio 2019
Chiesa della Madonna della Rocca, Piazzetta del Castello 3, 00020 Jenne (RM)

10,30 Indirizzi di saluto
GIORGIO PACCHIAROTTI, Sindaco di Jenne
DON GAETANO MARIA SACCÀ, Parrocchia di Sant’Andrea apostolo
Introduzione
CHIARA PANICCIA, Università degli Studi della Tuscia
I sessione
Presiede SILVIA MADDALO, Università degli Studi della Tuscia
11,00 Agricoltura e territorio nel Sublacense pieno e tardo medievale
ALFIO CORTONESI, Università degli Studi della Tuscia
ANGELA LANCONELLI, Archivio di Stato di Roma
11,30 Alessandro IV e la sua famiglia. Per un inquadramento
storico e culturale
DARIO INTERNULLO, Università degli Studi Roma Tre
PAUSA CAFFÈ
12,15 Possessi sublacensi nell’Alta Valle dell’Aniene: il caso di Jenne
FRANCESCA ROMANA STASOLLA, Sapienza Università di Roma
12,45 La rocca di Jenne: analisi del potenziale archeologico
GIULIA DORONZO, Sapienza Università di Roma
PAUSA PRANZO
II sessione
Presiede ALESSANDRO TOMEI, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
15,00 Per un riesame tipologico delle sedi baronali nel Lazio storico
tra aggressività e forme residenziali
PIO FRANCESCO PISTILLI, Sapienza Università di Roma
15,30 Alessandro IV committente? Le pitture della cappella privata
nella rocca di Jenne
CHIARA PANICCIA, Università degli Studi della Tuscia
PAUSA CAFFÈ
16,15 La pittura a Jenne tra Cinquecento e Seicento
STEFANO PETROCCHI, Ministero per i beni e le attività culturali
16,45 La ‘Madonna della Rocca’ di Jenne. Dal fuoco della fornace
al fuoco dello Spirito
ZUZANNA SARNECKA, University of Warsaw
17,15 Discussione e conclusioni

Alla scoperta di luoghi dell’anima. L’Associazione Kamala: “al via il progetto I sentieri del cuore”

By | Jenne news | No Comments

Jenne 1 Luglio 2019 “Siamo approdate a Jenne per caso e l’accoglienza che abbiamo trovato ci ha piacevolmente stupito.” Inizia con queste parole una lettera aperta che l’Associazione Kamala ha indirizzato al bellissimo borgo di Jenne e che così prosegue:

Il Progetto “ I sentieri del Cuore: cammini nella Natura alla scoperta di luoghi dell’Anima” proposto dall’Associazione Kamala, inizia nel bellissimo borgo di Jenne  immerso nel verde del Parco dei Monti Simbruini, luogo incontaminato dove si respira ancora un’aria ricca di pace e piacevole semplicità.

In questo luogo fino a poco tempo fa a noi sconosciuto abbiamo trovato una ospitalità inusuale: siamo state prese per mano da Rita e da Marcello nella scelta dei sentieri che il 6/7 Luglio percorreremo in compagnia di un gruppo di donne,  in modo tale da sentire il nostro respiro e quello della Terra come un unico respiro, ascoltare il nostro cuore battere colmo di gratitudine  per la bellezza che Madre Terra elargisce.

Letture, momenti di cammino in silenzio, meditazione e pratica di Qigong  permetteranno in questo modo al nostro essere femminile di creare nuovi spazi di pace e armonia .

L’ iniziativa ha avuto subito il patrocinio del Comune di Jenne e del Parco dei monti Simbruini.

Ringraziamo il Sindaco Giorgio Pacchiarotti, per aver  ben accolto il nostro progetto, mettendo a disposizione dell’Associazione Kamala un pulmino che domenica  accompagnerà il gruppo a Fondi di Jenne, punto di ritrovo e inizio del sentiero.

L’iniziativa è aperta  e accogliamo con gioia chiunque voglia unirsi a noi e condividere l’esperienza.

Già venerdì sera presso l’Ostello il Lescuso alle ore 18.30 bagno in piscina accompagnato dal suono delle campane tibetane

Contatti

Laura Rubrianti   393.1365713

Flaminia Chialastri  347.3645326

Tredicesima edizione in grande stile per la “Jennesina”

By | Jenne news | No Comments

Jenne – L’appuntamento è per sabato 6 luglio 2019 a Jenne quando alle ore 18.00 i nastri di partenza caratterizzeranno ancora una volta il bellissimo borgo. Giunta alla sua tredicesima edizione la “Jennesina” ormai è diventato un cult di sport affascinante per un percorso nel falsopiano in salita definito “il più bello del mondo”. “Siamo sicuramente felici – spiega  il Sindaco Giorgio Pacchiarotti – di dare il via a questa importante manifestazione che porta il nome del nostro borgo, fatto che ci rende sempre di più orgogliosi di una realtà che riesce ad offrire spazi per moltissime discipline sportive e di aggregazione sociale”. Il Percorso, si sviluppa su di un panoramico tracciato che unisce gli splendidi monasteri di S.Scolastica e di S.Benedetto (510m s.l.m.) con il centro storico dell’incantevole borgo medioevale di Jenne (850 m s.l.m.). Immerso nelle bellezze naturali del Parco dei Monti Simbruini, il podista attraversa i luoghi sacri in cui visse Benedetto da Norcia e dettò la regola “Ora et Labora”. Dopo aver affrontato 7,5 km di dolci salite, con pendenze variabili fino al 5% percorre la discesa di 2,5 km che lo conduce alle porte di Jenne, dove, con un giro all’interno del paese di 500m, taglia, accolto dal caloroso pubblico e da suggestive musiche, l’agognato ed atteso traguardo. La manifestazione annovera atleti provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Lazio, Abruzzo, Toscana, nonchè la partecipazione agonistica con rappresentanze di diverse nazionalità estere.

Grande attesa per la seconda edizione di “Jenne nel cuore”, appuntamento sabato 20 luglio in musica live e prodotti tipici

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Torna in grande stile la seconda edizione di Jenne nel cuore, promosso dal Centro Anziani jennese in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Pro Loco, Complesso Bandistico, Comunità Giovanile e Simbruina Arte. Tutti insieme dunque per un unico comune denominatore da valorizzare: il bellissimo borgo di Jenne, perla della Valle Aniene. Un appuntamento per il quale c’è grande attesa ma anche fervono preparativi nella cura di ogni dettaglio. Ed è proprio questo aspetto che maggiormente caratterizza Jenne: la voglia di fare le cose per bene, in serietà per divertirsi e trascorrere la bella estate al fresco nel borgo. Sabato 20 luglio 2019 dalle ore 19.30 dunque ci sarà spazio per la tipicità dei prodotti, con apertura di stand gastronomici tutti da vivere e da degustare, per una cena al chiaro di luna tutti insieme  oltre ad una grande serata allietata da un cult per Jenne: L’Orchestraccia. Un palco che coinvolgerà tutti per divertirsi insieme e per avere ancora una volta Jenne nel cuore. “Sono molto soddisfatto – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – di questa iniziativa che vede tutti collaborare ad ampio raggio per la migliore riuscita di un evento che ormai è entrato nel cuore di tutti noi”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Festa della Repubblica Italiana, da Jenne l’augurio di unità e certezza nei valori del tricolore

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Il 2 e 3 giugno del 1946 ebbe a svolgersi  il referendum popolare con il quale gli italiani vennero chiamati chiamati ad esprimersi su quale forma di governo, monarchia o Repubblica. Il popolo si pronunciò a favore di quest’ultima  con 12.718.641 voti contro 10.718.502 l’Italia divenne così una Repubblica democratica.  Fu una scelta di tutti gli italiani, anche delle donne che per la prima volta poterono esercitare il loro diritto di voto!  E a distanza di tanti anni la nostra Repubblica c’è sempre e comunque presente come una “Grande Madre” per garantire democrazia, libertà, pace, giustizia, diritti, benessere. A tutti gli jennesi e a tutti gli italiani, gli auguri di una buona ricorrenza dal Sindaco Giorgio Pacchiarotti e dall’Amministrazione Comunale tutta.

Ultimi ritocchi al megaparcheggio di Jenne, tutto pronto per l’arrivo dell’Estate

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Ultimi ritocchi e riniture ai muri perimetrali in pietra ed il mega parcheggio di Jenne è definitivamente completato. Uno spazio amplissimo che consentirà ad oltre 250 veicoli di trovare sosta e poi vivere il bellissimo borgo, perla della Valle Aniene con la massima intensità. E dunque per l’estate jennese gli spazi sono pronti per accogliere quanti vogliano godere ed apprezzare le bellezze di Jenne. Molte saranno le iniziative. Il parcheggio si trova nei pressi della sede Municipale, ed è comodamente raggiungibile dalla strada principale che attraversa la Piazza Vittorio Emanuele. “Siamo soddisfatti per questo completamento – spiega il Sindaco Giorgio Pacchiarotti – che ci vede protagonisti di un piccolo borgo che però offre servizi in grande per la crescita e per il nostro amato territorio”.

 

Un tuffo nell’oasi di pace al Lescuso di Jenne, relax, convivialità e buongusto nella perla della Valle Aniene

Quadro meteo a tinte fosche, pioggia e freddo ovunque. E anche il prossimo weekend si preannuncia all’insegna dei temporali

By | Jenne news | No Comments

La situazione non sembra volersi sbloccare, per una anomalia forse con pochi precedenti storici. Termosifoni ancora accesi ovunque.

Jenne – Un quadro a tinte fosche il meteo del 15 maggio 2019. Un ritorno al passato in grande stile, con una situazione meteo che è stata caratterizzata da un clima tipicamente di pieno inverno. A Jenne oggi  le massime non hanno superato i 6 gradi, e piogge, nebbie e venti freddissimi stanno caratterizzando la giornata odierna. Molte le deroghe alle accensioni dei termosifoni negli uffici pubblici e nelle case. Sulle nostre zone quindi Pioggia dunque  e visibilità ridotta in diversi tratti delle strade provinciali, sulle quali è  consigliabile procedere con la massima cautela. E per il prossimo weekend non andrà certo meglio, le previsioni indicano sempre un marcato maltempo, soprattutto per la giornata di sabato 18, con l’arrivo di temporali e cumulonembi. Le temperature rispetto alle minime odierne sotto i dieci grandi, tenderanno leggermente a salire, ma resterà una situazione veramente complessa sotto il profilo meteo. E non si intravedono all’orizzonte situazioni che possano sbloccare  il vortice di bassa pressione, come invece sembrava dopo il 20 maggio.