Category

Territorio

Al via A Jenne la settimana eucaristica parrocchiale sacerdotale

By | Territorio | No Comments

Jenne – Il parroco di Jenne don Gaetano Maria Saccà ha reso noto il programma della settimana eucaristica parrocchiale Sacerdotale. Una occasione per approfondire la fede, raccogliersi in preghiera e con autorevoli relatori ecclesiastici meglio capire un percorso di aspetti edificanti per lo spirito e per l’anima. Una iniziativa che giunge di grande interesse proprio per il difficile momento che si sta vivendo ed in cui la preghiera e la fede devono essere il “faro” che conduce alla ricerca della luce e della introspezione interiore.
Questo il programma:

 

Approvata legge per la tutela dei piccoli comuni del Lazio, in arrivo fondi per la valorizzazione

By | Territorio | No Comments

Roma – E’ stata approvata dal Consiglio regionale del Lazio la legge sulla “Tutela e valorizzazione dei piccoli comuni”, ovvero quelli con meno di 5.000 abitanti (254 su un totale di 378). “Il provvedimento – spiega l’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, Alessandra Troncarelli – stanzia 4,4 milioni di euro per sostenere le comunità locali di dimensioni più ridotte nella promozione delle attività economiche, sociali, ambientali e culturali nonché nella tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, rurale, storico-culturale”.

Tra i punti salienti del provvedimento, sottolineo l’istituzione di un reddito di residenza attiva, suddiviso in tre annualità, per quanti trasferiscono la propria residenza in un piccolo comune, avviano un’attività imprenditoriale o recuperano beni immobili del patrimonio storico e culturale. Previsti anche contributi una tantum a sostegno della natalità.

Tra le altre misure introdotte, la predisposizione del Piano regionale per la riqualificazione dei piccoli comuni, di durata triennale; agevolazioni tributarie in materia di Irap, a favore delle nuove imprese costituite dopo l’entrata in vigore della legge; interventi diretti a valorizzare e mantenere in vita, attraverso la gestione associata, le istituzioni scolastiche, o ridurre il disagio dove sono chiuse; sostegno ai prodotti agricoli, agroalimentari nonché artigianali tipici locali, ai percorsi enogastronomici e alle iniziative che concorrono ad accrescere la sostenibilità ambientale; salvaguardia dell’ambiente e tutela della biodiversità anche attraverso la valorizzazione dei biodistretti.

Previsti inoltre interventi per il recupero e la riqualificazione dei centri storici e la promozione degli alberghi diffusi; sostegni al processo di ammodernamento informativo dei piccoli comuni; assistenza tecnica, anche attraverso convenzioni con Anci e Uncem regionali, per l’accesso ai fondi dell’Unione Europea. È introdotta la possibilità da parte della Regione Lazio, anche mediante forme di avvalimento o convenzione, di assicurare le risorse umane e strumentali per la gestione ordinaria delle funzioni proprie o delegate, dei servizi, delle attività di programmazione oltre che per la redazione e realizzazione di progetti ordinari o straordinari di valorizzazione territoriale, sociale ed economica. La legge prevede, inoltre, misure particolari, anche di semplificazione amministrativa, a favore dei comuni con popolazione fino a 2.000 abitanti.

E’ piena estate in grande stile, Jenne torna a brillare in tutto il suo splendore

By | Territorio | No Comments

Jenne – La perla della Valle Aniene dopo il lockdown torna a brillare come negli antichi splendori. Una realtà che affascina e che con l’anticiclone delle azzorre ormai in posizione dominante regala splendide giornate da vivere all’aria aperta nell’alta Valle dell’Aniene. Un mix di beltà naturali, incontaminate, percorsi turistico-ricettivi come il nuovo format www.jennevallepietratour.it.

Dunque tutto ormai sembra volgere al ritorno di una normalità, sempre nel rispetto delle regole. Le previsioni indicano dunque un bel tempo perdurante ed un caldo in aumento, motivo in più per godere dell’aria fresca ed incontaminata tipica di questi luoghi.

L’atmosfera è già quella dell’accoglienza, seppure in una forma diversa da quella degli anni scorsi. Ci si adatta, si deve ripartire ed il mosaico di tutte le iniziative verrà presto ricomposto.

L’amministrazione Comunale invita tutti a visitare Jenne, perla della Valle Aniene!

Al via jennevallepietratour, il nuovo progetto di interesse turistico ricettivo in alta valle Aniene

By | Territorio | No Comments

Un nuovo interessante progetto di interesse turistico ricettivo nasce nell’Alta Valle dell’Aniene con il sito: www.jennevallepietratour.it .

Jenne Vallepietra tour è un format di interesse turistico e di aggregazione sociale. La simbiosi tra le strutture che offrono servizi di alto livello ricettivo e professionale, consente di modulare un tipo di vacanza breve, di media durata ma anche per soggiorni più lunghi.

Basta chiamare e si verrà guidati per strutturare il percorso più adatto in base alle esigenze dei gruppi, di famiglie e di chiunque voglia apprezzare la beltà di luoghi intrisi di moltissime risorse naturalistiche e storico-culturali.

Si parte dunque da Jenne, perla della Valle Aniene incastonata in una atmosfera pura dove il contrasto del colore azzurro del cielo si fonde con il verde e con le rocce e tornati suggestivi che caratterizzano il percorso di salita da Subiaco. Arrivati a Jenne il visitatore avverte sin da subito una atmosfera accogliente ed ideale per qualche giorno in tranquillità. Jenne è bellissima, ha un fascino del tutto particolare ed è ricco di storia e di cultura da vivere e da apprezzare.

E nel contest del Tour si potranno apprezzare: passeggiate, escursioni con le ciaspole, visite guidate e percorsi naturalistici dell’Alta Valle Aniene tutti da scoprire, immortalare e ricordare.

Ma il punto di forza del Tour che approda poi nella suggestiva Vallepietra, nel cui centro storico ha sede l’Ostello del Pellegrino è proprio la  possibilità di poter modulare una vacanza, un soggiorno che diventa un tour nella natura e dove si può strutturare il tempo libero in base alle specifiche esigenze dei partecipanti, pur diversificando i percorsi.

La mobilità tra le due strutture e la sinergia ricettiva consente infatti di fruire ed apprezzare la parte interiore con le visite al Santuario della Santissima Trininità, nel mentre i più giovani possono invece scegliere di vivere qualche tuffo nelle acque igienizzate della piscina del Lescuso.

Il tour dunque si può immaginare a “misura” di una vacanza unica nel suo genere, di quelle destinate ad entrare nel cassetto dei ricordi quelli belli che non si cancellano.

La professionalità in entrambe le strutture è garantita da standard di sicurezza attuati in ogni passaggio nel rispetto delle precauzioni da tenere con l’emergenza Covid. L’ampiezza delle superfici consente dunque il rispetto di ogni regola.

website: www.jennevallepietratour.it

 

Fase 2, ecco cosa si potrà fare dal 3 giugno

By | Territorio | No Comments

Da mercoledì 3 giugno cambiano nuovamente le disposizioni su cosa si potrà fare e cosa no. Vediamo nel dettaglio:

  • REGIONI: da mercoledì 3 giugno sarà di nuovo consentito spostarsi tra Regioni diverse per qualsiasi motivo. Non sarà più obbligatoria l’autocertificazione, neanche per gli spostamenti tra una regione e l’altra. Ci si potrà spostare senza più addurre motivi di estrema urgenza, salute, esigenze lavorative e visite ai congiunti.
  • MASCHERINA: resta l’obbligo negli ambienti chiusi accessibili al pubblico, compresi i mezzi di trasporto e gli esercizi commerciali
  • GUANTI: le attività commerciali possono decidere se prevedere o meno l’obbligo di indossarli. L’unico obbligo previsto dal decreto riguarda i negozi di generi alimentari, dove è obbligatorio l’uso per manipolare gli alimenti, sia da parte dei clienti che dei commessi.
  • DISTANZA: è necessario mantenere la distanza di sicurezza: tra le persone non conviventi dovrà sempre esserci almeno un metro (due metri in caso di attività fisica sportiva, un metro e mezzo nei mercati all’aperto)
  • ASSEMBRAMENTI: gli assembramenti pubblici restano vietati, e per i servizi di ristorazione è prevista la possibilità di consumazioni soltanto ai tavoli ed entro un orario prestabilito. Anche cortei e manifestazioni saranno possibili ma solo a distanza di sicurezza e con obbligo di mascherina. Sì alle riunioni in casa, purché non siano eccessivamente numerose o affollate.
  • VIAGGI ALL’ESTERO: dal 3 giugno, infatti ci si potrà anche muovere all’interno di tutti gli Stati membri dell’Unione europea; quei Paesi che hanno aderito all’accordo di Schengen. Pertanto, ci si potrà spostare da e per: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera; Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord; Andorra, Principato di Monaco; Repubblica di San Marino e Stato della Città del Vaticano.
  • FEBBRE: rimane l’obbligo fondamentale di rimanere in casa per chi lamenta un’infezione respiratoria o febbre con temperatura superiore ai 37,5 gradi.

Emergenza Covid: Annullati i pellegrinaggi alla Trinità di Vallepietra, ma il santuario si potrà visitare dal 15 giugno

By | Territorio | No Comments

Jenne  – C’è molta tristezza nei fedeli e nelle compagnie di ogni dove: per la prima volta nella storia i tradizionali pellegrinaggi a piedi, con muli e cavalli, e con la convivialità di sempre e con il grande sentimento verso la Triade non potrà essere vissuto. L’anno 2020 verrà ricordato nella storia per questa emergenza che ha cancellato troppe cose che fanno parte dell’interiorità degli uomini.
Si avvicina la data della domenica successiva alla Pentecoste, e con il magone si pensa a quanto negli anni scorsi si stesse già organizzando per questa tradizione di fede.

Ecco il divieto di assembramenti non consente lo svolgimento di alcun tipo di processione e/o di pellegrinaggio, che è rigorosamente vietato.

Ma il santuario potrà essere comunque visitato, la riapertura ai devoti è prevista per il prossimo 15 giugno 2020.  Il rettore don Alberto Ponzi, e la diocesi di Anagni Alatri stanno predisponendo i protocolli specifici per poter comunque recare al Santuario in maniera ordinata e nel rispetto delle vigenti regole.

 

La Santissima Trinità si colloca pertanto come riflessione su tutto il mistero che negli altri tempi è celebrato nei suoi diversi momenti e aspetti. Fu introdotta nel 1334 da papa Giovanni XXII, mentre l’antica liturgia romana non la conosceva.
Propone uno sguardo riconoscente al compimento del mistero della salvezza realizzato dal Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo. La messa inizia con l’esaltazione del Dio Trinità perché grande è il suo amore per noi.

Da Jenne la veglia di preghiera “Totus tuus” dedicata a San Giovanni Paolo II

By | Territorio | No Comments

Jenne – Proseguono le iniziative di preghiera a Jenne, l’appuntamento è per DOMENICA 31 maggio 2020 – con la solennità di Pentecoste . La SANTA MESSA sarà celebrata a porte aperte secondo le prescrizioni alle ore 11:00 presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Jenne.

Alle ore 21 seguirà “Totus Tuus” una veglia di preghiera dedicata a Papa Giovanni Paolo II per la chiusura del mese mariano e per onorare il centenario della nascita del Santo.

Sarà presente anche il sindaco Giorgio Pacchiarotti.

I sacri riti verranno trasmessi in diretta FB dalla pagina di GAETANO MARIA SACCA’

 

A Jenne torna il gusto degli ‘ndremmappi; riapre in grande stile il Ristorante Il Lescuso

By | Territorio | No Comments

Jenne – Riparte il buon gusto e la tradizione a Jenne. Da oggi, infatti il Ristorante “Il Lescuso” di Jenne torna operativo.

Dopo quasi tre mesi la splendida location è pronta con tutti gli accorgimenti del caso ad accogliere la gradita clientela in tutta sicurezza.

Ambienti sanificati, tutti i protocolli sono attuati per dare spazio alla beltà ed al buon gusto delle preparazioni di cucina. C’era attesa proprio per poter degustare uno dei punti di forza del “Lescuso”: gli ndremmappi. Una pasta tipica di Jenne che è squisita e che viene servita in diverse varianti di condimento a seconda del gusto degli ospiti.

Il tutto in una zona incontaminata dove la natura fa da cornice allo star bene nella perla della Valle Aniene.

A breve saranno comunicate anche le aperture della stupenda piscina.

per info e prenotazioni: 0774 827169

Da Jenne il fascino della Valle Santa, soglia del paradiso

By | Territorio | No Comments

Jenne  – La nostra passeggiata “virtuale” si avventura in questo caldo sabato di inizio maggio in un percorso fatto di storia, spiritualità, leggenda, arte e mistero che sembrano riassumersi in un unico comune denominatore per dare origine a quella che il Petrarca definì “la soglia del Paradiso”.

Ed eccola nel suo splendore in questo scatto di Rita Molinari, ecco la bella Valle del fiume Aniene che ebbe a meritare anche la denominazione di “Valle Santa”. Proprio per le sue particolari caratteristiche che vedono il Monasteto di Santa Scolastica e tante altre beltà architettoniche, luoghi di culto e fede ma anche di riposo per il corpo e per l’anima. In questa valle per secoli eremiti, monaci vissero infatti in contemplazione e preghiera.

Un luogo suggestivo che vede protagonista anche il bellissimo borgo di Jenne situato proprio come “apertura” della Valle Aniene.

Il parroco di Jenne raduna i suoi compagni di scuola ritrovati on line. Tutti insieme in collegamento per la Santa Messa

By | Territorio | No Comments

Jenne – Dopo tanti anni si ritrovano in forma virtuale ma molto intensa. Cosicchè i compagni di classe del parroco di Jenne don Gaetano Maria Saccà procederanno ad assistere congiuntamente ad una celebrazione liturgica in forma di condividione on line.

Don Gaetano con successo ha ritrovato i suoi compagni di classe del V° B dell’Istituto tecnico commerciale e per geometri di Bova Marina in provinicia di Reggio Calabria. L’anno scolastico è il 1986. I ragazzi si separano e ciascuno, come è normale che sia prende la propria strada. Don Gaetano però in questo momento di emergenza si è messo di buona lena ed è riuscito a ritrovarli quasi tutti. Purtroppo mancano all’appello alcuni compagni che nel contempo sono venuti a mancare. Di qui contatti telefonate ed abbracci rigorosamente virtuali e a distanza, almeno per ora.

E l’appuntamento è per domenica 3 maggio 2020 alle ore 18,00 con la celebrazione eucaristica che il prelato celebrerà a porte chiuse all’interno della sua parrocchia nella Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Jenne.

Saranno presenti via social alla diretta,  oltre i fedeli e gli amici,  anche gli amici ritrovati.

Durante il sacro rito, verranno ricordati i compagni di classe unitamente ai loro insegnanti defunti.
“Ringrazio vivamente  ha affermato – già da ora i compagni che si sono prodigati alla realizzazione dell’evento, alla solerzia di ritrovarsi, mediante gli strumenti social che abbiamo a disposizione.
Nonostante le strade che ci hanno separati gli anni trascorsi, il ricordo e il vivo desiderio di ritrovarci con l’amicizia che ci legava, non sono venuti mai meno.
Imploro su tutti e su ciascuno in particolare, dal SIGNORE RISORTO copiose GRAZIE e BENEDIZIONI dal cielo.
Il collegamento avverrà tramite gli altoparlanti della Chiesa Parrocchiale in FILODIFFUSIONE e attraverso il CANALE FACEBOOK alla pagina di DON GAETANO MARIA SACCA’ alla presenza da remoto delle ss.ll. i professori PAOLO DIENI (Bruzzano Zeffiro); prof. Carmelo Mesiani Mazzacuva (Bova Mariana); prof. Carmelo Cara (Palizzi Marina); I compagni: ERNESTO STELLITANO (Bova Superiore); FRANCESCO SERGI (Palizzi Marina); STILO VINCENZO (Palizzi Marina C.da Gruda); ANTONINO MANTI (Melito Porto Salvo).

Ovviamente si tratta della posa di una pietra che ci auguriamo poi possa trasformarsi dal virtuale al reale e vederli ancora tutti insieme a distanza di tanti anni.

Dunque ad maiora!