All Posts By

ufficistampanazionali

Arriva la fase 2 bis, dal 18 maggio è reopening anche per bar e ristoranti, a fine mese spostamenti tra regioni

By | Jenne news | No Comments
Roma –  Inizia a delinearsi il percorso che porterà a un ulteriore allentamento dei blocchi degli spostamenti. Da lunedì prossimo ci sarà la riapertura di molte attività commerciali e a giugno dovrebbe esserci il via libera per spostarsi da regione e regione

Da lunedì 18 maggio dunque ulteriori novità per le  misure in vigore per il contenimento  dell’epidemia di Coronavirus. Il Governo si è impegnato a pubblicare le nuove linee guida da mercoledì, massimo giovedì prossimo.

Da un accordo che al momento sembra essere raggiunto (il condizionale è d’obbligo) l’intenzione sia di riaprire su tutto il territorio nazionale bar, ristoranti, negozi al dettaglio, parrucchieri e centri estetici, ovviamente rispettando prescrizioni precise (ad esempio nei ristoranti ci vorrà un distanziamento dei tavoli, si parlava di 4 metri ora sembra che sia possibile una riduzione a 2 metri). Sempre dal 18 maggio potrebbe essere  possibile trasferirsi nelle seconde case purché situate nelle regioni di residenza, La riapertura la prossima settimana delle attività commerciali consentirà quindi a tutti di raggiugerle con i mezzi propri, moto comprese quindi, va da sé che questo sarebbe un mezzo via libera per spostamenti e giretti in moto, per esempio per raggiungere il baretto sul passo vicino a casa, anche se sull’argomento degli spostamenti per turismo non vi sono certezze. È sicuro invece che rimarrà l’obbligo di restare nella regione di residenza, per potersi spostare al di fuori delle regioni bisognerà aspettare ancora qualche settimana: sarà decisivo il tasso di contagio rilevato tra il 18 e il 25 maggio, a quel punto il Governo potrebbe autorizzare gli spostamenti al di fuori delle regioni (attualmente possibili solo per motivi di lavoro, urgenza o necessità), magari tra quelle a basso contagio. Non a caso sempre a inizio giugno dovrebbero riaprire gli stabilimenti balneari che quindi si potranno raggiungere con mezzi propri. Rimarranno invece ferme al momento le attività ad alto rischio di assembramento: cinema, teatri, concerti, eventi pubblici e sportivi, oltre che piscine e palestre, salvo diverse decisioni delle regioni.

Da Jenne veglia di preghiera per la causa di beatificazione di Monsignor Giuseppe Cognata

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Un momento importante per la causa di beatificazione di Mons. Giuseppe Cognata, salesiano, Vescovo di Bova e fondatore delle Suore Salesiane Oblate del Sacro Cuore.

Sarà infatti Don Gaetano Maria Saccà ad officiare questo passaggio a porte chiuse per l’emergenza Covid 19, ma che ha un alto significato storico e di fede. L’appuntamento è per domenica 10 maggio alle ore 21.00 all’interno della bellissima Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo dunque, si svolgerà questa tappa fondamentale.

Sarà presente il Sindaco di Jenne Giorgio Pacchiarotti, il quale assisterà il parroco nella celebrazione sia nel ruolo istituzionale ma anche come parte attiva nella veglia di preghiera.

L’evento sarà trasmesso in diretta dalla pagina facebook del parroco Don Gaetano-Maria Saccà

Celebrata a Jenne la Santa Messa in memoria di Mons. Giuseppe Cognata fondatore delle suore Salesiane Oblate del Sacro Cuore

Da Jenne il fascino della Valle Santa, soglia del paradiso

By | Territorio | No Comments

Jenne  – La nostra passeggiata “virtuale” si avventura in questo caldo sabato di inizio maggio in un percorso fatto di storia, spiritualità, leggenda, arte e mistero che sembrano riassumersi in un unico comune denominatore per dare origine a quella che il Petrarca definì “la soglia del Paradiso”.

Ed eccola nel suo splendore in questo scatto di Rita Molinari, ecco la bella Valle del fiume Aniene che ebbe a meritare anche la denominazione di “Valle Santa”. Proprio per le sue particolari caratteristiche che vedono il Monasteto di Santa Scolastica e tante altre beltà architettoniche, luoghi di culto e fede ma anche di riposo per il corpo e per l’anima. In questa valle per secoli eremiti, monaci vissero infatti in contemplazione e preghiera.

Un luogo suggestivo che vede protagonista anche il bellissimo borgo di Jenne situato proprio come “apertura” della Valle Aniene.

Fase 2, nessun caso di infezione Covid a Jenne. Mantenere alta la guardia e rispetto delle regole

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Il territorio del Comune di Jenne, fortunatamente, non ha fatto registrare ad oggi nessun caso di infezione di coronavirus. Pertanto ogni notizia diversa da questa non risponde alla verità dei fatti. Il meccanismo di individuazione e tracciabilità è assicurato nel caso di Jenne dalla Asl Roma 5 di riferimento territoriale, la quale raccoglie i report per i residenti nei comuni interessati e provvede poi a comunicare al sindaco eventuali contagi.

Per quanto riguarda la “fase 2” in atto gli allentamenti non devono essere interpretati come un tutto come prima, ma bisogna bensì tenere alta la guardia e difendere l’obiettivo zero casi finora ottenuto nel territorio. Ricordiamo anche che in base al vigente DMPC non è consentito il raggiungimento delle seconde case se non per motivi indifferibili ed urgenti e con rientro nella casa di residenza al termine del giorno.

Su questo fronte, sono in corso pertanto accurati controlli da parte delle forze dell’ordine.

Firmato il protocollo: Le Sante Messe aperte ai fedeli dal 18 maggio

By | Istituzioni | No Comments

Jenne – Finalmente è stato sottoscritto poco fa il protocollo ufficiale a Palazzo Chigi: Dal 18 maggio 2020 dunque  i fedeli potranno tornare a Messa.

Il documento di portata storica è stato firmato da S.E. il  Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, dal premier Giuseppe Conte e dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese.

Il documento evidenzia che ci saranno ingressi contingentati, con accesso obbligatorio  con la mascherina e che non potranno entrare coloro che hanno una temperatura corporea pari o superiore ai 37,5° centigradi. Ingressi contingentati significa che nel rispetto della normativa sul distanziamento tra le persone, il parroco individuerà la capienza massima dell’edificio sacro. All’ingresso ci saranno alcuni volontari della parrocchia  o collaboratori che favoriranno l’accesso e l’uscita e vigileranno sul numero massimo di presenze consentite. In ogni caso bisognerà evitare ogni forma di assembramento.

Per distribuire la comunione il celebrante, o il ministro straordinario dell’eucarestia, dovrà igienizzare le mani e indossare i guanti e la mascherina, avendo cura di non venire a contatto con le mani dei fedeli. Si raccomanda inoltre di distinguere, ove possibile, porte di ingresso di uscita da lasciare aperte per non toccare le maniglie. Nell’afflusso e nel deflusso la distanza tra i fedeli sia di un metro e mezzo. Mentre durante la celebrazione sarà sufficiente un metro.

Le acquasantiere invece  resteranno vuote e niente segno della pace. Il documento chiede inoltre che si favorisca, per quanto possibile, l’accesso delle persone divenrsamente abili, prevedendo luoghi appositi per la loro partecipazione alle celebrazioni.

Ma ora la Cei trasmetterà alle Diocesi e quindi alle parrocchie tutte le  disposizioni nei dettagli. (Jenne 7 Maggio 2020)

Riapre la natura del Parco dei Simbruini ma senza assembramenti

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Come tutte le altre aree verdi pubbliche la rete sentieristica ed i percorsi ciclabili del Parco  dei Simbruini da domani  mercoledì 6 maggio 2020 torneranno ad essere fruibili, ma con alcune importanti limitazioni.

Sarà possibile raggiungere i sentieri per l’attività motoria e sportiva all’aperto in forma individuale, ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività.

È consentito per tali attività lo spostamento individuale solo in ambito provinciale.

E’ utile ricordare che la salute di tutti e la possibilità che siano allentate le misure di distanziamento fisico dipendono solo ed esclusivamente dalla nostra responsabilità.

SI PUO’ FARE

Camminare ad un metro di distanza
Correre a due metri di distanza
Andare in bicicletta
Passeggiare con i bambini
Passeggiare con il cane al guinzaglio

NON SI PUO’ FARE
Creare assembramenti
Utilizzare le aree giochi
Utilizzare aree e attrezzi sportivi
Svolgere attività ludico ricreative (per esempio giocare a pallone o fare sedute di yoga o altre discipline)
Fare feste o picnic

Leggere qui l’Ordinanza Regione Lazio 2 maggio 2020: Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019

Difendere l’ambiente è un dovere verso la vita!

Il parroco di Jenne raduna i suoi compagni di scuola ritrovati on line. Tutti insieme in collegamento per la Santa Messa

By | Territorio | No Comments

Jenne – Dopo tanti anni si ritrovano in forma virtuale ma molto intensa. Cosicchè i compagni di classe del parroco di Jenne don Gaetano Maria Saccà procederanno ad assistere congiuntamente ad una celebrazione liturgica in forma di condividione on line.

Don Gaetano con successo ha ritrovato i suoi compagni di classe del V° B dell’Istituto tecnico commerciale e per geometri di Bova Marina in provinicia di Reggio Calabria. L’anno scolastico è il 1986. I ragazzi si separano e ciascuno, come è normale che sia prende la propria strada. Don Gaetano però in questo momento di emergenza si è messo di buona lena ed è riuscito a ritrovarli quasi tutti. Purtroppo mancano all’appello alcuni compagni che nel contempo sono venuti a mancare. Di qui contatti telefonate ed abbracci rigorosamente virtuali e a distanza, almeno per ora.

E l’appuntamento è per domenica 3 maggio 2020 alle ore 18,00 con la celebrazione eucaristica che il prelato celebrerà a porte chiuse all’interno della sua parrocchia nella Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Jenne.

Saranno presenti via social alla diretta,  oltre i fedeli e gli amici,  anche gli amici ritrovati.

Durante il sacro rito, verranno ricordati i compagni di classe unitamente ai loro insegnanti defunti.
“Ringrazio vivamente  ha affermato – già da ora i compagni che si sono prodigati alla realizzazione dell’evento, alla solerzia di ritrovarsi, mediante gli strumenti social che abbiamo a disposizione.
Nonostante le strade che ci hanno separati gli anni trascorsi, il ricordo e il vivo desiderio di ritrovarci con l’amicizia che ci legava, non sono venuti mai meno.
Imploro su tutti e su ciascuno in particolare, dal SIGNORE RISORTO copiose GRAZIE e BENEDIZIONI dal cielo.
Il collegamento avverrà tramite gli altoparlanti della Chiesa Parrocchiale in FILODIFFUSIONE e attraverso il CANALE FACEBOOK alla pagina di DON GAETANO MARIA SACCA’ alla presenza da remoto delle ss.ll. i professori PAOLO DIENI (Bruzzano Zeffiro); prof. Carmelo Mesiani Mazzacuva (Bova Mariana); prof. Carmelo Cara (Palizzi Marina); I compagni: ERNESTO STELLITANO (Bova Superiore); FRANCESCO SERGI (Palizzi Marina); STILO VINCENZO (Palizzi Marina C.da Gruda); ANTONINO MANTI (Melito Porto Salvo).

Ovviamente si tratta della posa di una pietra che ci auguriamo poi possa trasformarsi dal virtuale al reale e vederli ancora tutti insieme a distanza di tanti anni.

Dunque ad maiora!

Jenne festeggia la ricorrenza del 25 Aprile, il sindaco: “uniti sempre in libertà e pace”

By | Jenne news | No Comments

Jenne – “Un 25 Aprile insolito e gravato da una emergenza che putroppo ci sta tenendo tutti a casa.” Inizia così la lettera del Sindaco Giorgio Pacchiarotti in occasione della festività odierna e che così prosegue:

eravamo abituati a vivere il nostro borgo con l’accoglienza turistica ed apprezzando le beltà del territorio. Quest’anno seppure sotto un sole tiepido i nostri cuori sono stati spenti da una epidemia che ci ha colti tutti di sorpresa. Jenne ha dato una risposta di compostezza e responsabilità rispettando le norme come ancora dovremmo fare. Abbiamo mantenuto la linea della sobrietà, assicurandoci che ogni cittadino stesse bene e fornito dei dispositivi di sicurezza. Con il 25 Aprile l’Italia festeggia una ricorrenza in cui la nazione venne liberata dalle dittature, ed oggi più che mai tutti noi guardiamo con fiducia e con speranza ad una ripresa graduale del nostro vivere quotidiano. Questa data fu il preambolo al 2 giugno del 1046 data in cui gli italiani scelsero per il tramite del referendum di costituirsi in una Repubblica dicendo addio definitivo alla monarchia.

Tutto questo – prosegue il sindaco – fa parte della nostra storia ed anche oggi noi stiamo scrivendo una parte della storia resistendo ad eventi che ci appaiono talvolta inspiegabili e quindi dobbiamo affidarci alla scienza.

La nostra istituzione dunque, oggi più che mai riafferma il principio dell’appartenenza alla nazione e della libertà e della pace per tutti i popoli della terra. Anche se costretti in casa, a tutti l’augurio di un buon 25 Aprile.”

 

Ponte di Comunacque, ottenuti da Jenne e Trevi nel Lazio i nulla osta per iniziare i lavori

By | Jenne news | No Comments

Jenne – I Sindaci, Silvio Grazioli e Giorgio Pacchiarotti, in relazione alla realizzazione del Ponte di Comunacque, comunicano la ricezione del  nulla osta del Consorzio di Bonifica del Tevere, che era propedeutico al rilascio del nulla osta da parte dell’Amministrazione provinciale di Roma e dell’Amministrazione provinciale di Frosinone. Nel frattempo è giunto anche il parere sulla valutazione di incidenza che era stato richiesto dal Parco dei Monti Simbruini, che si aggiunge al parere già espresso dell’Autorità di bacino competente.

Tali nulla osta si sommano con quelli ricevuti dalla Sovrintendenza ai beni paesaggistici.

Da tutto ciò è facile intuire quale sia stato il ginepraio burocratico ed amministrativo per ottenere tutti questi permessi.

In tal senso il lavoro e dell’Amministrazione comunale di Trevi e dell’Amministrazione comunale di Jenne per sistemare il ponte, che si trova nel cuore del percorso del cammino di S. Benedetto, potrà finalmente vedere la luce, nonostante che le risorse finanziarie e la disponibilità per realizzarlo si fossero già concretizzati nei primi venti giorni dal crollo dello stesso. Questo è il classico esempio in cui si vede la forza frenante della burocrazia e dei cavilli più o meno espliciti, che impediscono un rapido percorso amministrativo per affrontare i problemi (in tal senso il legislatore dovrebbe ripensare al sistema di realizzazione e di sistemazione delle opere pubbliche, soprattutto in presenza di calamità naturali, come sta dimostrando la realizzazione del ponte di Genova).

Speriamo di superare le ultime asperità e di poter inaugurare nel mese di luglio il nuovo ponte, in modo da consentire ai cittadini, ai pellegrini ed ai turisti un facile accesso alla cascata e al lago di Comunacque.

Il Sindaco di Jenne                                                                       Il Sindaco di Trevi nel Lazio

Giorgio Pacchiarotti                                                                                Silvio Grazioli