Category

Jenne news

A Jenne grande attesa per la XXXIV edizione della Sagra degli “Ndremmappi”

By | Jenne news | No Comments

JENNE – La pasta tipica di Jenne, gli “ndremmappi” tornano ancora una volta protagonisti per tradizione e gusto nella perla della Valle Aniene. L’appuntamento è per Sabato 10 Settembre 2022 dalle ore 19.30 in poi presso i giardini pubblici di Piazza Vittorio Emanuele III  per la trentatreesima edizione della Sagra dedicata ad una pasta speciale che delizia da sempre palati di grandi e piccini.

Un evento molto atteso a Jenne in cui si celebra di fatto un aspetto tradizionale caratterizzante organizzato dall’amministrazione comunale, la Pro Loco di Jenne ed il Centro Anziani. Ed ancora una volta le donne jennesi si cimenteranno nella preparazione, rigorosamente a mano della pasta speciale.

Gli “ndremmappi” sono il piatto tipico per eccellenza che si tramanda da generazione in generazione e che caratterizza il borgo di Jenne. La bontà di un prodotto rimasta inalterata nel tempo, l’esaltazione dei sapori autentici e genuini che hanno caratterizzato la vita di tantissime famiglie. Da sempre a Jenne preparare gli ndremmappi è una specie di rituale dove le donne di casa erano e sono tuttora solite cimentarsi con grande passione e dedizione. Passaggi semplici, ingredienti sani per una pasta spessa, scrocchiarella al punto giusto e ruvida per catturare i condimenti. La pasta tipica di Jenne  ha ottenuto il Riconoscimento Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Lazio. L’etimologia della denominazione di questa pasta trae origine dalla ndremmappa, ovvero la farina integrale di grano, macinata nel mulino comunale e impastata con acqua e sale. Ancora oggi, le mani operose ed esperte delle massaie della Pro Loco di Jenne la lavorano in sfoglie sottili, tagliandole a forma di corti bastoncini. Il condimento è semplice: un soffritto di olio e aglio a cui si aggiunge pomodoro e alici… e il piatto è pronto per essere apprezzato. Sabato 8 Settembre conviviale dunque in grande stile in cui oltre alla migliore tradizione culinaria si aggiunge la proverbiale ospitalità di questo bellissimo borgo.

E durante la serata abbinamento speciale con il gusto del “Tortiglione” prodotti d’eccellenza della Forneria di Nonna Mirella.

 

Grande festa di fine estate a Jenne per la Madonna delle Grazie

By | Jenne news | No Comments

JENNE 28 AGO 2022 – Grande festa dal pomeriggio sera a Jenne per celebrare la Madonna delle Grazie. La storica Chiesa si trova proprio all’inizio del bellissimo borgo, e luminarie, convivialità e stare insieme hanno caratterizzato l’ultimo sabato di fine agosto a Jenne. L’organizzazione è stata curata dalla Pro Loco di Jenne in collaborazione con l’Amministrazione comunale.  Un evento riuscitissimo tra tradizione, colori e aggregazione comunitaria.

Questa mattina la Santa Messa sarà celebrata alle ore 11.00 all’interno della suggestiva Chiesetta dal parroco don Pietro.

La Chiesa, di modeste dimensioni presenta una navata centrale ed una laterale. All’interno sono conservati affreschi del XV e XVI secolo, di autore sconosciuto. In particolare, degno di nota un venerato affresco su roccia riproducente la Vergine con il Bambino.

La chiesetta della Madonna delle Grazie, detta anche “Campestre”, con immagine della beata Vergine con il Bambino sulle ginocchia ed un libro nella mano destra, è di forma regolare e si presenta con due navate, una principale a forma di rettangolo, risalente al XVIII sec. ed una laterale, con volte a crocera databile intorno al XIV sec. sede dell’omonima Con­gregazione. La sua facciata, di semplice fattura, è composta da un portone principale e da tre finestrelle laterali. A questa Chiesa fu annesso il Be­neficio semplice della Chiesa parrocchiale di S. Maria del Monte Preclaro con l’unico onere della celebrazione, nel giorno della Visitazione.

 

Jenne tra i primi in graduatoria: arriva lo scuolabus elettrico

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Il comune di Jenne è stato classificato tra i primi posti in graduatoria per un importante bando di trasporto e mobilità sostenibile, finalizzato all’acquisto di scuolabus elettrico. 80,629 il punteggio che la commissione giudicante ha assegnato alla sesta posizione per l’amministrazione comunale.

Si tratta – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – di un bando pubblicato nello scorso mese di marzo ed improntanto a realizzare forme di mobilità maggiormente sostenibili e ridurre le emissioni climalteranti e l’inquinamento ambientale, nonché di promuovere e favorire il sostenibile sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale dei piccoli Comuni. Con questa assegnazione, dopo la conclusione degli iter burocratici potremo quindi acquistare un mini scuolabus elettrico con possibilità di utilizzo al di fuori degli orari scolastici, anche per ulteriori scopi di servizio di trasporto scolastico e/o di trasporto pubblico locale. Ci siamo peraltro già attivati per avviare l’installazione della colonnina di ricarica elettrica per il funzionamento del mezzo”.  L’iniziativa è stata intrapresa in forma associata con il comune di Vallepietra che usufruirà parimenti di tale servizio. Soddisfazione è stata espressa parimenti anche dal sindaco di Vallepietra Flavio de Santis. 

L’acquisizione della fornitura di mezzi, oggetto del bando  ha trovato copertura finanziaria nelle DGR n. 957/2021 e n. 157/2021 che prevedono rispettivamente uno stanziamento di € 1.500.00,00 e di € 1.566.866,58 per complessivi € 3.066.866,58.

Il finanziamento destinato ad ogni piccolo Comune e/o aggregazione di piccoli Comuni o unioni di Comuni corrisponderà alla somma necessaria all’acquisto di uno scuolabus elettrico.

La quantificazione delle risorse destinate ai piccoli Comuni, secondo l’ordine di graduatoria, verrà determinata in seguito all’esperimento da parte di ASTRAL della procedura di gara in quanto solo a seguito della suddetta procedura, potrà essere quantificato il finanziamento necessario per l’acquisto di uno scuolabus elettrico.

La graduatoria potrà rimanere valida fino al 28 novembre 2024 e ad essa si potrà attingere qualora in futuro dovessero essere disponibili ulteriori risorse finanziarie.

Le note della Banda di Jenne nel fascino della Piana di Fondi

By | Jenne news | No Comments

JENNE – La festa della montagna è stata celebrata questa mattina presso i suggestivi luoghi della Piana di Fondi a Jenne. La Banda Musicale “Filiberto Massimi”, ha fatto risuonare magicamente le note di stupendi brani che hanno affascinato tutti i presenti.

Al cospetto della Madonna della Montagna è stata celebrata da Don Pietro parroco di Jenne la Santa Messa solenne. La Banda ha accompagnato la celebrazione liturgica ma anche eseguito brani durante il cammino, una esperienza a dir poco stupenda nella perla della Valle Aniene.

 

 

Emozioni, tradizione e fede a Jenne per la festa di San Rocco

By | Jenne news | No Comments

JENNE 17 ago 2022  – E’ stata celebrata ieri la Santa Messa solenne in onore di San Rocco, patrono di Jenne. L’evento intriso di tradizione e fede è stato vissuto con particolari emozioni per il ritorno nella Chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Don Gaetano Maria Saccà, già parroco di Jenne. E’ stato lui a presiedere e la sua voce che per tanti anni ha caratterizzato la vita pastorale jennese è tornata a risuonare tra le colonne della suggestiva Chiesa al fianco del parroco attuale don Pietro, nonchè di altri autorevoli prelati presenti per l’occasione.

Don Gaetano venne ordinato sacerdote proprio in questa Chiesa e solo lo scorso anno ha lasciato la guida della comunità per essere trasferito a San Polo dei Cavalieri ove tutt’ora esercita il suo ruolo con particolare apprezzamento dei fedeli sanpolesi.

“La festa di San Rocco – afferma il sindaco Giorgio Pacchiarotti – costituisce una celebrazione identitaria della nostra comunità che si ritrova tutta unita nella tradizione e nella fede ma quest’anno la celebrazione è stata vissuta con particolare emozione proprio per la presenza di don Gaetano”.  Il primo cittadino, nel suo discorso proclamato in Chiesa ha ringraziato di vero cuore Don Gaetano parroco, per l’azione pastorale svolta con particolare dedizione e che ha lasciato il segno. “Tanti anni vissuti insieme – ha spiegato il sindaco – non si cancellano e don Gaetano è parte integrante e sostanziale della nostra storia. Con lui sono state vissute gioie, dolori, soddisfazioni e momenti critici, ed è stato comunque un punto di riferimento indelebile per questa comunità ed ancora oggi gli diciamo grazie di cuore”.

Il vice sindaco Cristiano Lauri ha invece dato lettura di uno scritto appositamente dedicato a don Gaetano e che parimenti ha emozionato tutti. “E’ una grande gioia – ha affermato – averti dietro questo altare. Ormai è trascorso quasi un anno dal tuo trasferimento, don Pietro è entrato nei nostri cuori, ma i tanti anni trascorsi insieme a Jenne non possono certo essere cancellati”. Il vice sindaco ha poi ripercorso importanti fasi della lunga attività ed impegno pastorale profusi da don Gaetano che si è parimenti emozionato.

Vere e proprie ovazioni ed emozioni sono state vissute anche dai numerosi fedeli che hanno assistito alle celebrazioni.

Don Gaetano è stato parroco di Jenne per 27 lunghi anni e anche per lui tornare a celebrare in quella Chiesa è stata sicuramente una forte emozione. Nella sua omelia dedicata per l’appunto a San Rocco, ha tracciato un monito di fede: “Oggi nella memoria di San Rocco, il Signore ci invita a lasciare tutto”.

Il tutto non è quello che abbiamo o quello che possediamo; il tutto è quello strato sottile che volontariamente ci avvolgiamo attorno agli occhi, alla mente, e al nostro cuore….quando esso non è rivolto verso il grido del povero e del sofferente.

Chi sono questi poveri e questi sofferenti?
Quale povertà?… quale sofferenza?…
Ognuno di noi s’ interroghi scrutando e cercando nell’ intimo della propria coscienza….

Allora Pietro prendendo la parola disse:
«Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque avremo in cambio?».

E Gesù disse loro: […] “Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna”.
(Matteo 19,27-29)

Jenne festeggia il Patrono San Rocco con la tradizione del “fiore”

By | Jenne news | No Comments

JENNE 16 AGO 2022 – Dopo la suggestiva e partecipata processione di ieri, oggi celebrazione liturgica in grande stile per San Rocco patrono di Jenne. La celebrazione della Santa Messa solenne prevista per le ore 11  sarà presieduta da don Gaetano Maria Saccà, già parroco di Jenne ed ora parroco a San Polo dei Cavalieri. Un ritorno nel borgo per questa importante occasione da lui vissuta per tantissimi anni e con tante generazioni.

Tutte le celebrazioni sono onorate dalla presenza della Confraternita e delle varie associazioni e gruppi locali ed animate dalla Banda  “Massimi” di Jenne.

La tradizione, come noto, vede protagonisti due momenti di forte tradizione popolare-religiosa: nella serata di ieri il Sindaco  Giorgio Pacchiarotti ha conferito l’ insigne compito di custodire e portare in processione il “fiore”.

Quindi viene condotta la statuetta del Santo e il fiore fino alla parrocchiale accompagnati dalla banda, che esegue La Merope , antica marcia di S Rocco.
In serata dopo il vespro, l’amministrazione, riporta la statuetta ed il fiore in comune. E’ un rito in cui che sancisce il reciproco rispetto e riconoscimento tra i ruoli della Chiesa e del Comune, forse retaggio di accordi successivi all’unità d’Italia e viene data lettura della motivazione ufficiale per il conferimento del “fiore”.

Gran concerto del Complesso bandistico “Filiberto Massimi” di Jenne

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Gran concerto nel pomeriggio di ieri per lo storico Complesso Bandistico”Filiberto Massimi” di Jenne. Vere e proprie ovazioni sono state tributate dal numeroso pubblico presente che è ancora una volta ha potuto apprezzare la preparazione del gruppo che si è cimentato in un vasto repertorio. La banda a Jenne vanta una storia centenaria, le prime notizie sulla sua costituzione risalgono agli inizi del 900.

Stando alle testimonianze,  era formata di soli ottoni e assomigliava molto ad una fanfara di impronta bersagliesca ma ad interrompere l’attività della fanfara fù la prima guerra Mondiale.
Negli anni ’20- ’30, la banda musicale tra interruzioni e riprese di varia natura era ormai divenuta una realtà sotto la direzione del M° Filiberto Massimi di Jenne, il quale, lavorando con fatica creò nuovi elementi anche di spicco ed ebbe a dirigerla  fino al 1955.
All’emigrazione continua dei giovani per mancanza di lavoro,al calo demografico la banda si sciolse e andò in letargo per circa venti anni.
Negli anni ’70 – ’80 sotto la direzione del M° Giandomenico Fratticci la banda finalmente riprese vigore e raggiunse i massimi livelli oltrepassando i sessanta elementi. I servizi musicali si susseguirono, Subiaco, Tivoli, Nettuno, Roma (a Piazza di Siena ed a San Pietro),Bari sono solamente alcuni dove la banda riceve i massimi consensi. Successivamente a ciò  la Banda è stata diretta per molti anni dal Maestro Giorgio Pacchiarotti, poi divenuto sindaco di Jenne.
Dal 1988 la banda musicale costituisce un’associazione con uno statuto e il nome di “Complesso bandistico Filiberto Massimi”.
Oggi ,il Complesso bandistico gode di discreta salute,sebbene non siano scomparse le difficoltà di sempre. E’formato da circa 40 elementi la maggioranza composta da giovani,grazie anche al rientro di alcuni vecchi elementi , ed è diretta attualmente dal maestro Marco Armeni, che con ammirevole tenacia prosegue ininterrottamente una tradizione, che conta più di un secolo di storia.
Attualmente è in corso un laboratorio musicale frequentato da cinque bambini che vanno dai sette ai dieci anni di età, una bella realtà per un borgo, la perla della Valle Aniene.  che conta circa 450 abitanti.

 

Autovelox alle Molette, tuona il sindaco di Jenne: “accanimento vergognoso contro i cittadini”

By | Jenne news | No Comments

JENNE 10 AGO 2022 – Torna l’autovelox sulla Sublacense e le rituali e pesanti sanzioni fanno sicuramente discutere. Molti gli automobilisti che contestano il modus operandi, da molti ritenuto tralaltro discutibile. Un tratto di strada ad alta densità di percorrimento specialmente in questo periodo di piena estate. Ed è Giorgio Pacchiarotti, sindaco di Jenne che rompe gli indugi sui social e punta il dito contro questi metodi di reperimento fondi per le casse comunali e vessazioni per i cittadini.

“Una vergogna – commenta indignato Pacchiarotti sui social –  alcuni amministratori solo questo sanno fare e niente altro! In questi casi dovrebbe intervenire il Prefetto di persona per verificare se le irregolarità lamentate dagli automobilisti siano vere oppure no. E comunque andrebbero accertate le reali probabilità di incidenti, considerato che negli ultimi 30 anni proprio in quel punto non se ne sono verificati, neanche di lieve entità. Alcuni amministratori pensassero a governare con senso di responsabilità e competenza, e a cercare le risorse in altro modo, piuttosto che sottrarre denari a padri di famiglia che percorrono quotidianamente quel tratto di strada per recarsi al lavoro, o a cittadini malati che si recano presso strutture sanitarie per curarsi. Tornare la sera a casa – conclude il monito del primo cittadino – e trovare una multa da pagare, dopo aver lavorato un’intera giornata, significa vanificare i sacrifici fatti per la propria famiglia. Se si tenesse veramente alla vita delle persone, anzichè posizionare il rilevatore di velocità con due agenti con le braccia conserte per ore, sarebbe sicuramente meglio creare con lo stesso personale impegnato, due postazioni di controllo ai lati della carreggiata”.

A Jenne il Concerto per organo Solo con Alessandro Capitani

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Grande attesa a Jenne, l’appuntamento con la musica d’organo è nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo venerdì 12 Agosto 2022 alle ore 21.15. Ci sarà Alessandro Capitani, organista di chiara fama che eseguirà magistralmente musiche di Bach, Albinoni e Boellmann con una scaletta di brani entusiasmante.

L’evento è stato organizzato e voluto dal dott. Claudio Politi, organista ufficiale della Parrocchia e recepito dal Comune di Jenne in collaborazione con la Chiesa stessa.

ALESSANDRO CAPITANI – Ingegnere, ha prima approfondito gli studi di Pianoforte presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, poi ha proseguito con gli studi di Organo, interessandosi anche all’arte organaria. Organista liturgico e concertista, ha tenuto concerti di pianoforte classico e lirico, concerti d’organo solista e in varie formazioni. Ha suonato innumerevoli organi nel territorio nazionale e all’estero, in concerti e celebrazioni, alla presenza delle massime autorità civili e religiose, come le cerimonie ufficiali nelle basiliche patriarcali di Roma (S. Pietro e S. Giovanni in particolare), con gli ultimi tre Pontefici e i loro Vicari. E’ stato organista di svariate formazioni corali, di Roma e non. Tra gli altri, si segnalano la GMG del 2000 a Roma, la GMG del 2005 a Bonn, i Funerali di Stato dei Caduti di Nassirya, la partecipazione all’evento “La Bibbia giorno e notte”, i concerti nelle cattedrali di NewYork, Newark e Brooklyn. E’ uno degli organisti del Coro della Diocesi di Roma, diretto da Mons. Marco Frisina. Tiene i corsi di Organo Liturgico del Vicariato di Roma. È organista nella basilica di S. Giovanni Bosco in Roma, dove guida il Coro Giovani&Universitari Don Bosco, e nella chiesa di S. Bernardo da Chiaravalle. Si occupa anche di una parte della manutenzione degli strumenti.

Di seguito il dettaglio evento con il programma:

 

Grande successo per la serata “Jenne nel cuore” tra convivialità e gusto

By | Jenne news | No Comments

JENNE – L’appuntamento con Jenne nel cuore è riuscito alla perfezione. Una serata unica nel suo genere di aggregazione sociale, buon gusto dove la comunità è stata ancora una volta protagonista.

I giardini pubblici ancora una volta hanno accolto un evento da ricordare. Squisiti gli gnocchi al sugo di castrato che le donne jennesi hanno preparato: ben 150 kili di prodotto tutto rigorosamente artigianale e secondo la migliore tradizione culinaria, poi la carne (squisite braciole di pecora) cotta al momento, ed infine la splendida torta popolare grandissima e buonissima con la scritta “Jenne nel cuore”. 

“E’ stato un momento importante di festa – ha affermato il sindaco Giorgio Pacchiarotti a nome dell’amministrazione comunale – dove va esaltato l’impegno profuso da quanti hanno dato vita a tutto ciò, un impegno che è frutto dell’amore per  il proprio paese. La squisitezza dei servizi di cucina preparati nonchè gli apprezzamenti di tutti hanno ripagato la fatica dello staff al quale vanno i nostri ringraziamenti di cuore”.

E poi spazio alla musica, ai ricordi di vita jennese. Questo evento celebra di fatto la storia, i legami che legano nel cuore al borgo bellissimo di Jenne perla della Valle Aniene. “la nostra è una realtà – ha concluso il sindaco Pacchiarotti – di cui non possiamo fare altro che essere orgogliosi”.